Concorso Navigazione Laghi – Bando per 50 Operatori generici

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Navigazione Laghi: 50 posti per Operatori Generici

    La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como (Lombardia, Piemonte, Veneto) ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di ben 50 unità come Operatori generici per la sezione navigazione interna lacuale. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola licenza media, purché in possesso di determinati requisiti specifici. Le unità verranno assunte a tempo determinato per la stagione primavera-estate 2026. Per accedere al concorso Navigazione Laghi è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 10 novembre 2025.

    Posti messi a disposizione

    La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 50 Operatori Generici da impiegare nella navigazione interna lacuale.

    I posti sono così suddivisi:

    • 30 unità presso la Direzione di Esercizio Lago Maggiore;
    • 10 unità presso la Direzione di Esercizio Lago di Garda;
    • 10 unità presso la Direzione di Esercizio Lago di Como.

    Si tratta di contratti a tempo determinato, full-time, della durata variabile da 3 a 8 mesi, a seconda delle esigenze organizzative.

    Requisiti d’accesso al concorso Navigazione Laghi

    Possono partecipare al concorso per 50 Operatori Generici tutti coloro che possiedono i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici (cittadinanza italiana, maggiore età e godimento dei diritti civili e politici) e i seguenti requisiti specifici:

    • Titolo di studio: diploma di scuola media inferiore;
    • Abilità pratiche: capacità di nuotare e vogare;
    • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste;
    • L’azienda potrà inoltre richiedere, al momento dell’assunzione, il libretto di navigazione per il personale della Navigazione Interna, conseguibile tramite iscrizione nelle matricole di 1ª categoria.

    Domanda di partecipazione

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 10 novembre 2025 ore 18:00, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o e-IDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Prove del concorso Navigazione Laghi

    La selezione si articolerà in:

    • una prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga;
    • una prova scritta;
    • una eventuale prova orale.

    Prova preliminare di idoneità

    I candidati dovranno sostenere una prova preliminare di idoneità, prevista per la qualifica messa a concorso dall’art. 21, punto 7, del Regolamento per le progressioni di carriera della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, e dalle relative tabelle allegate.

    Questa prova serve a verificare le capacità fisiche e pratiche necessarie per lo svolgimento delle mansioni proprie del ruolo di Operatore Generico, come resistenza, destrezza e idoneità generale alle attività di navigazione lacuale.

    Il superamento della prova preliminare è obbligatorio e costituisce condizione di accesso alla successiva prova scritta.

    Prova scritta

    La prova scritta consisterà nello svolgimento di uno o più test a risposta multipla, finalizzati a verificare la conoscenza delle materie indicate.

    Saranno ammessi alla prova orale soltanto i candidati che otterranno un punteggio minimo di 18/30 nella prova scritta.

    Prova orale

    Nel caso in cui più candidati ottengano lo stesso punteggio dopo la prova scritta, la Commissione potrà disporre lo svolgimento di una prova orale supplementare.

    L’esame consisterà in un colloquio sulle materie previste, finalizzato a verificare la preparazione complessiva dei candidati e a determinare la graduatoria finale di merito.

    Questa prova, quindi, non è obbligatoria per tutti, ma viene attivata solo in caso di ex aequo tra candidati idonei, con l’obiettivo di garantire una selezione equa e trasparente.

    Materie d’esame

    • Caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della G.G.N.L.;
    • Cenni sulla nomenclatura e attrezzatura delle navi;
    • Cenni Codice della Navigazione;
    • Cenni D.P.R. n. 631 del 28.06.1949 – Regolamento per la Navigazione Interna;
    • Precauzioni contro l’incendio, estintori e loro utilizzo;
    • Cenni D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
    • Cenni sulla Legge n. 614 del 18.07.1957, istitutiva della G.G.N.L. e sue articolazioni;
    • Cenni sullo stato giuridico del personale autoferrotranviario con particolare riferimento al Regolamento All. A) al R.D. n. 148 del 08.01.1931;
    • Principali pacchetti di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point), e applicativi internet e posta elettronica ordinaria e certificata;
    • Lingua inglese.

    Bando concorso Navigazione Laghi 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 50 Operatori generici presso la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento