Il Comune di Piombino (Toscana) ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Operatori esperti. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola terza media e della patente di guida. Per poter accedere al concorso Operatori Comune di Piombino è necessario inviare la propria candidatura su inPA entro il 22 luglio 2025. Leggi e scopri come accedere alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Operatori esperti di cui:
- 3 unità saranno assunte presso il Comune di Piombino, di cui: 1 posto per il profilo professionale di Operaio generico, 1 posto per il profilo professionale di Giardiniere e 1 posto per il profilo professionale di Addetto alla segnaletica/Cantoniere;
- 1 unità per il profilo professionale di Operaio generico presso il Comune di Suvereto.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Operatori Comune di Piombino?
Possono accedere alla selezione indetta per 4 Operatori presso il Comune di Piombino e di Suvereto, coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti titoli:
- Attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio accompagnato da attestato di qualifica professionale biennale o triennale inerente competenze tecniche del profilo professionale; oppure Licenza di scuola secondaria di primo grado “ex scuola media” e un’esperienza lavorativa almeno triennale presso datori di lavoro pubblici o privati; oppure Diploma di istruzione secondaria superiore;
- Patente di guida di categoria B o superiore.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti operai possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 22 luglio 2025 ore 12:00, accedendo sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso di € 10,00.
Quali sono le prove del concorso Operatori Comune di Piombino?
La selezione si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova pratica;
- una prova orale.
Preselezione
Laddove il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a 25 l’Amministrazione comunale si riserva di procedere ad una preselezione.
La prova preselettiva consisterà nello svolgimento di un test di 15 domande a risposta multipla sulle materie indicate nel bando.
Saranno ammessi alla fase successiva del concorso solo i primi 15 classificati nella prova preselettiva, nonché eventuali ex aequo.
Prova Tecnico-pratica
La prova può essere costituita dalla realizzazione di un manufatto, nella simulazione di attività e procedure relative alle mansioni del profilo ricercato, nel dar prova della sua capacità nell’operare con attrezzature e/o mezzi meccanici particolari o nella dimostrazione del livello della sua qualificazione o specializzazione fornita in modo pratico.
La prova si intende superata con il conseguimento di una votazione pari o superiore a 21/30.
Prova Orale
Tutti i candidati ammessi alla prova orale saranno sottoposti ad un colloquio con apposita Commissione giudicatrice, il quale verterà sulle materie d’esame specificate nel bando.
Nel corso della prova orale si provvederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e sulle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini.
Bando concorso Operatori Comune di Piombino 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.