Il nuovo concorso pubblico per 124 infermieri in Umbria, rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a entrare nel Servizio Sanitario Regionale con un contratto stabile. Le assunzioni, a tempo indeterminato, sono distribuite tra le principali aziende sanitarie umbre, tra cui Perugia, Terni e le due USL regionali. In questo approfondimento analizziamo cosa comporta lavorare nel ruolo: dalle mansioni specifiche alle competenze richieste, fino a una panoramica sullo stipendio previsto per il profilo professionale del concorso 124 Infermieri Umbria.
Chi sono e cosa fanno gli infermieri assunti in Umbria
Gli infermieri che saranno assunti tramite questo concorso saranno impiegati all’interno delle diverse strutture sanitarie della Regione Umbria – ospedali, distretti sanitari e servizi territoriali – con compiti fondamentali per il funzionamento del sistema sanitario pubblico. Il loro ruolo si colloca al centro del percorso di cura, con responsabilità cliniche, assistenziali e relazionali.
In particolare, le principali mansioni previste includono:
- Assistenza infermieristica diretta ai pazienti in ambito medico, chirurgico, geriatrico, psichiatrico e d’urgenza;
- Somministrazione delle terapie farmacologiche prescritte e monitoraggio costante delle condizioni cliniche;
- Gestione della documentazione sanitaria, raccolta dati clinici, aggiornamento delle cartelle elettroniche e supporto ai medici nella diagnosi;
- Attività di educazione sanitaria rivolta ai pazienti e ai familiari per favorire l’autonomia e la corretta gestione della terapia;
- Collaborazione continua con medici, OSS, fisioterapisti e altri professionisti sanitari all’interno di un’équipe multidisciplinare;
- Sorveglianza sull’utilizzo corretto delle apparecchiature mediche e dei dispositivi di protezione individuale;
- Partecipazione attiva alle attività di prevenzione, cura e riabilitazione, anche in contesti a elevata intensità assistenziale.
Il contributo degli infermieri è essenziale non solo per il recupero del paziente, ma anche per garantire la qualità e la sicurezza delle cure, secondo i più alti standard professionali.
Inoltre, il profilo richiede una solida preparazione tecnica, ma anche spiccate capacità relazionali e gestionali. Il concorso mira a selezionare candidati in grado di operare in ambienti complessi e in continua evoluzione, con attenzione al paziente e spirito di collaborazione.
Tra le principali competenze richieste troviamo:
- Capacità di valutazione clinica, gestione del triage e pianificazione del percorso assistenziale personalizzato;
- Ottima padronanza delle tecniche infermieristiche e abilità manuali nei trattamenti e nelle medicazioni;
- Conoscenza aggiornata delle normative sanitarie, dei protocolli di sicurezza e delle linee guida cliniche;
- Resistenza allo stress, capacità di gestire le emergenze e mantenere lucidità nelle situazioni critiche;
- Empatia, capacità di ascolto, attenzione alla persona e comunicazione efficace con pazienti, familiari e colleghi;
- Familiarità con i principali sistemi informativi sanitari (cartelle cliniche digitali, sistemi di tracciabilità farmaci, ecc.).
Si tratta di un ruolo ad alta responsabilità, che richiede autonomia operativa, aggiornamento continuo e una forte motivazione al lavoro nel pubblico.
Stipendio Infermieri in Umbria: quanto guadagnano
Gli infermieri assunti tramite concorso pubblico nelle strutture sanitarie umbre saranno inquadrati secondo il CCNL Comparto Sanità, il contratto collettivo nazionale che disciplina retribuzione e diritti del personale sanitario.
Dopo gli aggiornamenti più recenti, lo stipendio lordo annuo si colloca in una fascia compresa tra 27.000 e 31.000 euro, suddiviso in 13 mensilità. L’importo varia in base all’anzianità di servizio, alla sede di assegnazione e alla presenza di turnazioni o incarichi specifici.
Ecco una panoramica delle voci retributive:
- Stipendio base mensile lordo: da circa 1.700 a 1.950 euro;
- Indennità di specificità infermieristica: 15,66 euro al mese;
- Indennità per il lavoro in pronto soccorso o in reparti ad alta intensità di cura: fino a 6,52 euro mensili;
- Retribuzione accessoria (lavoro su turni, notti, festivi, reperibilità): può arrivare a 200/300 euro aggiuntivi al mese.
Nel complesso, lo stipendio netto mensile di un infermiere in Umbria si aggira mediamente tra 1.500 e 1.700 euro, a seconda del reparto di assegnazione, della turnazione e dell’esperienza maturata.
Come accedere al concorso 124 Infermieri Umbria?
Alla selezione per 124 Infermieri a Perugia possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, nonché chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea in Infermieristica (classe L/SNT 1 – Professioni Sanitarie Infermieristiche), ovvero Diploma Universitario di Infermiere; ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
- Iscrizione all’albo professionale.
Gli aspiranti Infermieri potranno presentare la propria candidatura sul portale Concorsi Smart – CLICCA QUI, entro e non oltre il 22 maggio 2025 ore 23:59.
Concorso 124 Infermieri Umbria 2025
Leggi qui il nostro articolo e approfondimento sul nuovo concorso.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.