Concorso Polizia di Stato 2025 – Bando 1500 Allievi Vice Ispettori

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Polizia di Stato 2025 - Bando 1500 Allievi Vice Ispettori

    Il Ministero dell’Interno ha indetto il nuovo Concorso Polizia di Stato 2025 per il reclutamento di ben 1500 Allievi Vice Ispettori. La selezione è aperta ai diplomati, con limite di età. Per poter partecipare al concorso Polizia di Stato è necessario inviare la propria candidatura sul portale concorsi.poliziadistato.it entro il 30 aprile 2025. Leggi il nostro articolo e scopri quali sono i requisiti, le materie e le proprie richieste.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il Ministero dell’Interno ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1500 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani.

    Nell’ambito dei posti:

    • 250 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti;
    • 250 posti sono riservati agli appartenenti ai ruoli di Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità.

    Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Polizia di Stato 2025?

    Per poter partecipare alla selezione indetta dal ministero dell’Interno per 1500 Vice Ispettori della Polizia di Stato, sarà necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
    • Non aver compiuto il 28° anno di età. Tale limite è elevato fino a un massimo di tre anni in relazione all’effettivo servizio militare pressato dai candidati;
    • Essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneità fisica psichica e attitudinale.

    Come presentare la domanda di ammissione?

    È possibile inviare la propria candidatura entro il 30 aprile 2025 sul portale concorsionline.poliziadistato.it.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso Polizia di Stato 2025?

    Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:

    • Prova scritta;
    • Accertamento ha dell’efficienza fisica;
    • Accertamenti psicofisici;
    • Accertamenti attitudinale;
    • Prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà nella compilazione di un questionario di 100 quesiti a risposta multipla, generato attraverso una banca dati, su:

    • Diritto penale;
    • Diritto processuale penale;
    • Diritto costituzionale.

    Sono ammessi al proseguo della procedura concorsuale i primi 4500 candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a 18/30 della prova scritta.

    Prova orale

    La prova orale verterà in un colloquio, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche sulle seguenti materie:

    • Nozioni diritto amministrativo;
    • Nozioni di diritto civile.

    La prova orale comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

    La prova si intende superata raggiunta una votazione non inferiore a 18/30.

    Prova di Efficienza fisica

    Lo svolgimento della verifica dell’efficienza fisica verterà sui seguenti esercizi ginnici:

    Per i candidati uomini:

    • Corsa da 1000 m, in un tempo massimo di 3 minuti e 55 secondi;
    • Salto in alto, di 1,20 m massimo 3 tentativi;
    • 15 Piegamenti sulle braccia, per un tempo massimo di 2 minuti senza interruzioni.

    Per le candidate donne

    • Corsa di 1000 metri, in un tempo massimo di 4 minuti e 55 secondi;
    • Salto in alto, di 1 m massimo 3 tentativi;
    • 10 Piegamenti sulle braccia, per un tempo massimo di 2 minuti senza interruzioni.

    Accertamenti psicofisici

    I candidati risultati idonei all’accertamento dell’efficienza fisica saranno sottoposti agli accertamenti fisici e psichici a cura di una commissione.

    I giudizi della commissione per l’accertamento sono definiti e comportano in caso di non idoneità del candidato all’esclusione dal concorso.

    Accertamenti attitudinali

    Gli accertamenti attitudinali sono articolati in due fasi:

    • Fase istruttoria, volta alla preliminare ricognizione degli elementi necessari per la formazione della decisione finale;
    • Fase costitutiva, dove la commissione valuterà la documentazione e le risultanze di un ulteriore colloquio.

    Corso di formazione

    I candidati dichiarati vincitori del concorso sono nominati Allievi Vice Ispettori e saranno avviati a frequentare il corso di formazione.

    Al termine del corso, gli Allievi sono assegnati presso sedi di servizio diverse della provincia di origine e da quella di residenza posseduta alla data di scadenza del bando.

    Bando concorso Polizia di Stato 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 1500 unità nel ruolo di Vice Ispettori presso la Polizia di Stato.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa