Il Comune di Chivasso, in Piemonte, ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 Agenti di Polizia Locale. La selezione è rivolta a candidati in possesso del diploma di scuola superiore e della patente di guida, senza limiti di età. Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 17 maggio 2025. Leggi il nostro articolo per scoprire tutti i dettagli sul concorso Polizia Locale Chivasso: requisiti richiesti, prove d’esame, materie da studiare e informazioni sullo stipendio.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Chivasso ha bandito un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 6 Agenti di Polizia Municipale, da assumere a tempo indeterminato e pieno.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Polizia Locale Chivasso?
Per partecipare al concorso per 6 Agenti di Polizia Municipale indetto dal Comune di Chivasso, è necessario essere in possesso, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici — come la maggiore età e la cittadinanza italiana — anche dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida, di categoria B;
- Idoneità fisica, psichica ed attitudinale al Servizio di Polizia Municipale.
Non possono partecipare al concorso coloro che hanno prestato servizio civile sostitutivo del servizio militare in qualità di “obiettori di coscienza”, trattandosi di impiego che comporta l’uso delle armi.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è fondamentale inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 17 maggio 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 € tramite il sistema PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Polizia Locale Chivasso?
La selezione si articolerà in:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
Qualora il numero dei candidati risulti pari o superiore a cinque volte il numero dei posti disponibili, le prove di esame saranno precedute da una prova preselettiva.
La prova preselettiva consisterà in un test di efficienza fisico-atletica, svolto in presenza, con l’obiettivo di verificare che i candidati possiedano le capacità fisiche indispensabili per lo svolgimento delle funzioni proprie del ruolo.
La prova si articolerà nei seguenti esercizi, da eseguire nell’ordine indicato e secondo i parametri previsti:
- Corsa piana 1000 metri: Tempo massimo: 4 minuti 55 secondi (per gli uomini) – Tempo massimo: 5 minuti 55 secondi (per le donne);
- Piegamenti sulle braccia: per un totale minimo di 12 piegamenti per gli uomini e 7 piegamenti per le donne;
- Salto in alto: Altezza minima 1,05 m per gli uomini e 0,90 m per le donne.
Prova Scritta
La prova scritta potrà consistere nella risoluzione di quesiti a risposta aperta e/o test a risposta multipla sulle materie previste dal programma d’esame.
La prova scritta si intenderà superata con un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame indicate.
Il colloquio sarà finalizzato ad accertare il possesso delle competenze e l’attitudine al ruolo da ricoprire, comprenderà inoltre l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale si intenderà superata con un punteggio di almeno 21/30.
Materie d’esame
- Nozioni sull’ordinamento costituzionale, amministrativo e giudiziario dello Stato;
- Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali);
- Elementi di Diritto penale e procedura penale;
- Legislazione sulla disciplina della circolazione stradale;
- Legislazione relativa alla disciplina del commercio e degli esercizi di somministrazione;
- Legislazione urbanistica;
- Legislazione in materia di depenalizzazione;
- Tutela dell’ambiente;
- Legislazione nazionale e regionale in materia di polizia municipale;
- Normative nazionali e regionali relative al T.U.L.P.S;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Funzioni Locali.
Bando concorso Polizia Locale Chivasso 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.