Il Comune di Milano, in Lombardia, ha indetto un nuovo interessante concorso pubblico per il reclutamento di 15 unità nel ruolo di Agente di Polizia Locale, da assumere a tempo indeterminato. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti d’età, in possesso della patente di guida. Sarà possibile partecipare al concorso Polizia locale Milano inviando la propria candidatura sul portale inPA entro il 22 aprile 2025. Leggi e scopri come accedere alla selezione!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stata bandita una nuova selezione pubblica, per esami, dal Comune di Milano per la copertura di 15 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori.
Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Polizia locale Milano?
Per partecipare al concorso per 15 Agenti di Polizia Locale a Milano, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida di categoria B;
- Idoneità fisica all’impiego.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso come Agenti di Polizia Locale è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 22 aprile 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.
Quali sono le prove del concorso Polizia locale Milano?
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento delle seguenti prove:
- una prova scritta;
- una prova di efficienza fisica;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
La prova scritta si svolgerà a partire dal giorno 5 maggio 2025, in modalità digitale da remoto.
Saranno ammessi a sostenere la prova di efficienza fisica i candidati che avranno riportato, nella prova scritta, di almeno 21/30.
Prova di Efficienza fisica
La prova di efficienza fisica consisterà nell’esecuzione, in sequenza, e nei tempi stabiliti, dei seguenti 3 esercizi:
- Corsa;
- Piegamenti sulle braccia continuativi;
- Salto in alto.
La prova di efficienza fisica si svolgerà a partire dal giorno 4 giugno 2025.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno conseguito l’idoneità alla prova di efficienza fisica.
Prova Orale
La prova orale si svolgerà in presenza e consisterà in un colloquio e si terrà a partire dal giorno 19 giugno 2025 in presenza.
La prova orale si intenderà superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 21/30.
Materie d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti materie d’esame:
- Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione;
- Codice penale, limitatamente a: Libro Primo (Titoli da I a VI), Libro Secondo (Titoli II, III, XI, XII e XIII) e Libro Terzo (Titolo I);
- Codice di Procedura penale, limitatamente a: Parte I (Libro I, III e IV) e Parte II (Libro V);
- Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
- Nozioni di Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;
- Nozioni in materia di depenalizzazione (Legge n. 689/1981 e s.m.i.);
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo all’attività della Pubblica Amministrazione;
- Nozioni di Legislazione in materia di tutela della privacy (D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.);
- Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.), limitatamente a: Titolo III e Titolo IV;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Bando concorso Polizia Locale Milano 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.