La Provincia di Latina (Lazio) ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 unità di personale nel profilo professionale di Geometra. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti d’età. Per poter accedere al concorso Provincia di Latina si ha di tempo fino al 15 maggio 2025, inviando una domanda sul portale inPA. Vediamo insieme come partecipare alla selezione, quali sono i requisiti richiesti, le prove e le materie da affrontare.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Provincia di Latina ha bandito un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 6 unità di personale nel profilo professionale di Geometra.
Quali sono i requisiti d’accesso del concorso Provincia di Latina?
Possono partecipare alla selezione per 6 Geometri in Provincia di Latina chi in possesso dei requisiti d’accesso generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso di un:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Geometra.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Geometri potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 15 maggio 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Tutti i candidati dovranno caricare nella piattaforma la ricevuta di pagamento della tassa di concorso pari ad € 10,00.
Quali sono le prove del concorso Provincia di Latina?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla nelle seguenti materie d’esame:
- Nozioni di Diritto Amministrativo;
- Nozioni generali sull’Ordinamento degli Enti Locali;
- Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni (L. n. 56/2014);
- Codice dei contratti pubblici;
- Elementi di topografia ed estimo; conoscenza ed uso di strumentazione tecnica;
- Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Norme generali sull’Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001 s.m.i.) e CCNL Comparto Funzioni Locali;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.);
- Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza/ accesso civico (L. 190/2012 e D.lgs. n. 33/3013 s.m.i.);
- Nozioni in materia di tutela della privacy nelle Pubbliche amministrazioni (Regolamento UE 2016/679 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati personali);
- Nozioni in materia di documentazione e certificazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Nozioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008);
- Normativa nazionale e regionale in materia di edilizia scolastica, viabilità, pianificazione territoriale, espropri, difesa suolo e opere idrauliche, risorse idriche e tutela dell’ambiente;
- Elementi di Diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione).
Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato alla prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio individuale che mira ad approfondire l’accertamento delle conoscenze del candidato nelle materie già oggetto di esame in occasione della prova scritta. La prova sarà orientata ad accertare le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e le attitudini dei candidati.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e la traduzione di testi, o mediante una conversazione e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova si intende superata con una votazione non inferiore a 21/30.
Bando concorso Provincia di Latina 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.