Il Comune di Arzachena, in Provincia di Sassari (Sardegna), ha pubblicato un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 Istruttori amministrativi contabili. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza alcun limite di età, e rappresenta un’interessante opportunità in un territorio dinamico e strategico come quello della Gallura. Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro il 25 agosto 2025. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli del bando!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Arzachena, in Provincia di Sassari (Sardegna), ha pubblicato un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 Istruttori amministrativi contabili, nel dettaglio:
- 4 unità presso il Comune di Arzachena;
- 1 unità presso il Comune di Sant’Antonio di Gallura.
I vincitori sceglieranno la sede di assegnazione in base all’ordine di graduatoria, nel rispetto delle riserve previste per categorie protette.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Provincia di Sassari?
Al concorso per 5 Istruttori amministrativi in Sardegna, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni selezione pubblica, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso del:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA entro e non oltre il 25 agosto 2025.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso i candidati devono versare una tassa di concorso, pari a 7,75 euro.
Quali sono le prove del concorso Provincia di Sassari?
La selezione si articolerà in:
- una eventuale preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Preselettiva
L’Amministrazione si riserva la facoltà di attivare una prova preselettiva nel caso in cui le domande di partecipazione siano pari o superiori a 40.
La prova consisterà in un test a risposta multipla, basato sulle materie della prova scritta, e potrà includere anche quesiti attitudinali volti a verificare le capacità di:
- ragionamento logico-deduttivo,
- ragionamento logico-matematico,
- comprensione e analisi critica di testi (logico-verbale).
Supereranno la preselezione i primi 20 candidati in graduatoria.
Prova Scritta
La fase selettiva scritta, gestita con modalità analoghe a quelle previste per la prova preselettiva, consiste in un’unica prova a carattere teorico-pratico.
La prova potrà consistere in redazione di un tema, una relazione o uno o più pareri, elaborato tecnico-giuridico oppure quesiti a risposta multipla, guidata o sintetica.
I quesiti verteranno su uno o più argomenti delle materie d’esame e saranno finalizzati a valutare:
- la completezza delle conoscenze professionali;
- la capacità di sintesi;
- la capacità di risoluzione di casi pratici.
La prova verterà sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Ordinamento contabile e armonizzazione contabile degli Enti Locali (D.Lgs. n. 118/2011);
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimento amministrativo; formazione degli atti amministrativi; contratti della Pubblica Amministrazione;
- Responsabilità civile, penale e contabile dei dipendenti e degli amministratori pubblici;
- Nozioni di Diritto Costituzionale;
- Normativa sulla trasparenza e diritto di accesso agli atti (L. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.);
- Tutela dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 – GDPR);
- Normativa sul pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.);
- Codice di comportamento e codice disciplinare dei dipendenti pubblici;
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii.);
- Accesso civico e obblighi di pubblicità e trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023);
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Conoscenza e utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Lingua inglese.
La prova scritta si intende superata con il raggiungimento di una votazione minima di 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare finalizzato a verificare la preparazione tecnico-giuridica sulle materie già oggetto della prova scritta, il possesso di competenze attitudinali e professionali.
Nel corso del colloquio si procederà inoltre alla verifica della conoscenza:
- della lingua inglese;
- dell’uso delle tecnologie informatiche, dell’informazione e della comunicazione e delle competenze digitali.
La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorsi Istruttore e Collaboratore Professionale – Enti Locali Area amministrativa degli Istruttori e degli Operatori esperti – Teoria e Quiz per la prova preselettiva, scritta e orale
Editore: Edizioni Simone
- Collaboratore e istruttore dell’area amministrativa Cat. B e C negli Enti Locali. Con software di simulazione
Editore: NelDiritto
Bando concorso Provincia di Sassari 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.