È stato indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 4 posti nel profilo professionale di “Assistente Sociale”, a tempo pieno e indeterminato, presso il Consorzio sociale della Bassa Sabina (Lazio). La selezione è aperta ai soli laureati, iscritti al relativo albo, senza limiti d’età. Per l’ammissione al concorso in Provincia di Rieti è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 2 ottobre 2025.
Posti messi a disposizione
Il Consorzio sociale della Bassa Sabina, in Provincia di Rieti, è alla ricerca di 4 unità da reclutare come Assistenti sociali, a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti d’accesso al concorso Provincia di Rieti
Possono accedere alla selezione per 4 Assistenti sociali in Provincia di Rieti, presso il Consorzio Bassa Sabina sociale, coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di laurea in Servizio Sociale (“vecchio ordinamento”); oppure Laurea Triennale in Servizio Sociale o Scienze del Servizio Sociale; oppure Diploma di Assistente Sociale ai sensi del D.P.R. 14/87 e successive modifiche ed integrazioni; o Laurea Magistrale/Specialistica in Servizio Sociale e Politiche Sociali, oppure Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali – sezioni A o B.
Domanda di partecipazione
Gli interessati possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 2 ottobre 2025, ore 13:00.
Per accedere al portale è necessario autenticarsi mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Prove concorso in Provincia di Rieti
La selezione si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione titoli.
Preselezione
Qualora il numero dei candidati ammessi alla procedura concorsuale fosse superiore a 100, la Commissione può prevedere che le prove di esame siano precedute da una prova di preselezione.
L’eventuale prova preselettiva consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie delle prove d’esame (escluse lingua straniera ed informatica) e/o in test psico – attitudinali.
Saranno ammessi alle prove d’esame i 50 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio nell’eventuale preselezione.
Prova Scritta
La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, verterà in un test sui seguenti argomenti:
- Legislazione nazionale e regionale (Lazio) in materia di servizi sociali e socio sanitari, con particolare riferimento alla tutela dei minori, misure di contrasto alla povertà, disabilità e anziani;
- Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, e socio-sanitari;
- Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
- Elementi di Diritto amministrativo (in particolare Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni;
- D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni; D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche ed integrazioni);
- Nozioni principali di diritto civile;
- Normativa in materia di tutela della privacy (G.D.P.R. UE 2016/679);
- Ordinamento degli enti locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 e successive modifica- zioni ed integrazioni);
- Elementi in materia di pubblico impiego (Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni);
- Elementi di diritto dei contratti pubblici con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore;
- Elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni);
- Principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione;
- Conoscenza base della lingua inglese;
- Conoscenza base delle principali applicazioni informatiche.
La prova si intende superata dai candidati che otterranno un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale verterà in un colloquio sulle materie sopra indicate.
Contestualmente alla prova orale si provvederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova si intende superata dai candidati che otterranno un punteggio di almeno 21/30.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli avverrà successivamente al colloquio, ma prima della sua valutazione finale.
I titoli presentati dai candidati saranno suddivisi in quattro categorie, per un totale complessivo di 10 punti così ripartiti:
- Titoli di studio: max 2 punti;
- Titoli di servizio: max 4 punti;
- Altri titoli: max 2 punti;
- Curriculum professionale: max 2 punti.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Bando concorso in Provincia di Rieti 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.