La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha indetto un nuovo concorso pubblico per la copertura di 66 posti di Assistente amministrativo-contabile, con contratto a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’interessante opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione valdostana, aperta ai candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Le domande di partecipazione al concorso Regione Valle d’Aosta devono essere presentate esclusivamente tramite il portale regione.vda, entro il 27 novembre 2025. Leggi e scopri come accedete alla selezione!
Posti messi a concorso
La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha indetto un nuovo concorso pubblico per la copertura di 66 posti di Assistente amministrativo-contabile a tempo pieno e indeterminato.
I posti disponibili saranno così ripartiti:
a) 60 posti presso l’Amministrazione regionale, da destinare agli organici della Giunta regionale, del Consiglio regionale, del Corpo forestale della Valle d’Aosta e delle Istituzioni scolastiche ed educative dipendenti dalla Regione;
b) 6 posti presso i seguenti Enti del Comparto unico della Valle d’Aosta:
- 1 posto presso il Comune di Arvier;
- 1 posto presso il Comune di Ayas;
- 1 posto presso il Comune di Saint-Pierre;
- 1 posto presso il Comune di Sarre;
- 1 posto presso il Comune di Valsavarenche;
- 1 posto presso il Comune di Valtournenche.
Requisiti d’accesso al concorso Regione Valle d’Aosta
Possono partecipare i candidati che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) Requisiti generale
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- Età minima di 18 anni;
- Idoneità fisica alle mansioni previste dal profilo;
- Conoscenza delle lingue italiana e francese, come previsto dallo statuto regionale;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali o provvedimenti che impediscano l’instaurazione di un rapporto di pubblico impiego;
b) Requisiti specifici
Per partecipare al concorso è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università.
Sono considerate assorbenti tutte le lauree, triennali, magistrali, specialistiche o del vecchio ordinamento.
I candidati con un titolo di studio conseguito all’estero devono presentare la dichiarazione di equipollenza o dimostrare di aver avviato la procedura di riconoscimento entro la scadenza del bando.
Domanda di partecipazione
Gli interessanti potranno presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente per via telematica, entro il 27 novembre 2025, sul portale regione.vda.it (sezione concorsi).
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati entro il termine di scadenza del bando, pena l’ammissione con riserva al concorso, devono effettuare un versamento dell’importo di 10,00 euro.
Prove del concorso Regione Valle d’Aosta
Il concorso si comporrà in:
- accertamento linguistico;
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Accertamento linguistico
Prima di accedere alle prove concorsuali, i candidati saranno chiamati a sostenere un esame preliminare di accertamento linguistico nella lingua italiana o francese (quella diversa da quella scelta per le prove d’esame).
L’accertamento si articola in una prova scritta e una prova orale relative alla sfera pubblica e professionale.
Sono esentati dall’accertamento linguistico:
- chi ha conseguito il diploma di maturità in Valle d’Aosta (dal 1998/99 in poi) con attestazione di conoscenza del francese;
- chi possiede un accertamento linguistico già superato in concorsi o selezioni pubbliche della Regione o di enti del Comparto unico, valido o rinnovato secondo le norme regionali;
- chi è in possesso di certificazioni linguistiche DELF B2, DALF C1 o C2;
- il personale scolastico con certificazione;
- i candidati con disabilità riconosciute o difficoltà comunicative gravi.
Per superarlo è necessario ottenere almeno 6/10 in ciascuna prova.
Preselezione
In relazione al numero delle domande di partecipazione pervenute l’Amministrazione si riserva la facoltà, all’esito dell’accertamento linguistico, di procedere ad una prova preselettiva.
La prova preselettiva consisterà nella soluzione in un tempo determinato di un test a risposta multipla, secondo i criteri che saranno stabiliti dalla Commissione esaminatrice, sulle materie d’esame indicate.
La prova si intende superata con il punteggio di 6/10 o punteggio equivalente.
Prova scritta
La prova scritta verterà in un test sulle seguenti materie:
- Elementi di contabilità pubblica armonizzata, con riferimento al D.lgs. n. 118/2011 Titolo I, Allegato 1 (Principi generali o postulati), Allegato 4/1 (Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio) e Allegato 4/2 (Principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria);
- Norme in materia di contratti pubblici – decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36: – Libro I – Parte I – Titolo I e Titolo II – Libro II – Parti I, II, III e IV.
La prova scritta si intende superata con una votazione minima di 6/10.
Prova orale
La prova orale verterà in un colloquio su una o su più materie della prova scritta, nonché sui seguenti argomenti:
- Elementi di diritto amministrativo: atto, procedimento amministrativo e diritto di accesso (normativa statale e regionale);
- Ordinamento della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste;
- Norme sull’organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli Enti del Comparto unico della Valle d’Aosta (legge regionale 23 luglio 2010, n. 22).
La prova orale si intende superata con una votazione minima di 6/10.
Bando concorso Regione Valle d’Aosta 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








