L’Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini a Roma (Lazio) ha bandito un interessante concorso pubblico, a valenza regionale, per la copertura a tempo indeterminato di 2 posti come Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. La selezione è aperta ai laureati, senza limiti d’età, iscritti al relativo Albo professionale. Per poter accedere al concorso Tecnico di Fisiopatologia e Perfusione Cardiovascolare sarà necessario inviare la propria candidatura sul portale Concorsi Smart, entro il 6 Marzo 2025. Leggi il nostro approfondimento e scopri come poter partecipare alla selezione.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini ha pubblicato un nuovo concorso pubblico, a valenza regionale, per titoli ed esami, in forma autonoma, per la copertura a tempo indeterminato di 2 posti di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare – Area dei Professionisti della salute e dei funzionari.
Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Tecnico di Fisiopatologia?
Possono accedere alla selezione per 2 Tecnici di Fisiopatologia e Perfusione Cardiovascolare chi in possesso dei requisiti generali richiesti per ogni concorso pubblico, come esser cittadino italiano e idonei alla mansione specifica, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, classe SNT/03 e classe L/SNT3 (professioni sanitarie tecniche), ovvero Diploma Universitario in Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, ovvero Diplomi o Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici o titoli equipollenti (D.M. Sanità 27/07/2000 e s.m.i).
- Iscrizione all’Albo Professionale.
Come presentare la domanda di ammissione?
È possibile inviare la domanda di ammissione al concorso per 2 Tecnici di Fisiopatologia e Perfusione Cardiovascolare entro il 6 Marzo 2025 ore 12:00, attraverso il portale aosancamilloroma.concorsismart.
Per poter accedere alla selezione è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 €.
Quali sono le prove del concorso Tecnico di Fisiopatologia?
Il concorso si compone di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova pratica;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Preselezione
In relazione al numero di candidature pervenute, sarà facoltà dell’Amministrazione che bandisce il concorso prevedere l’eventuale svolgimento di una prova preselettiva.
Prova Scritta
La prova scritta verterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica.
L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza della prova scritta di almeno 21/30.
Prova Pratica
La prova pratica, invece, consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento di una valutazione di sufficienza della prova pratica di almeno 14/20.
Prova Orale
La prova orale, infine, verterà su argomenti attinenti il profilo messo a concorso.
Durante la prova orale si effettuerà l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e alla verifica della conoscenza della lingua inglese.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 14/20.
Valutazione dei titoli
La commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 70 punti per le prove di esame;
- 30 punti per i titoli.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- Titoli di carriera: 15 punti;
- Titoli accademici e di studio: 5 punti;
- Pubblicazioni e titoli scientifici: 2 punti;
- Curriculum formativo e professionale: 8 punti.
Bando concorso Tecnico di Fisiopatologia e Perfusione Cardiovascolare
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.