Concorso Torino: 35 posti da cantoniere e diversi altri bandi nella città piemontese

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Torino: 35 posti da cantoniere e diversi altri bandi nella città piemontese

    La Città Metropolitana di Torino, in Piemonte, ha appena pubblicato un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 35 Cantonieri Specializzati. La selezione è aperta a tutti coloro che possiedono una qualifica professionale o un diploma tecnico, senza limiti di età, offrendo un’opportunità concreta per entrare nel settore pubblico e contribuire alla cura del territorio torinese. Per partecipare, è necessario inviare la propria candidatura tramite il portale inPA entro il 1° ottobre 2025. Non perdere l’occasione: leggi tutte le informazioni e scopri come presentare la tua domanda al concorso Torino!

    Posti messi a disposizione

    La Città Metropolitana di Torino ha bandito un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 35 Cantonieri Specializzati.

    La sede di lavoro è individuata sulla base dei Circoli Territoriali del territorio metropolitano. Le zone messe a bando e i posti disponibili sono le seguenti:

    • Zona A – Chivasso, Brusasco, Gassino, Volpiano: 7 posti;
    • Zona B – Strambino, Ivrea, Agliè: 4 posti;
    • Zona C – Rivarolo, Castellamonte, Pont-Canavese: 2 posti;
    • Zona D – Ceres, Lanzo Viù: 1 posto;
    • Zona E – Ciriè, San Gillio: 2 posti;
    • Zona F – Almese, Giaveno, Orbassano: 3 posti;
    • Zona G – Pinerolo, Perosa Argentina, Luserna: 3 posti;
    • Zona H – Carignano, Carmagnola: 6 posti;
    • Zona I – Moncalieri, Chieri, C.M.M. Grugliasco: 7 posti.

    Gli interessati potranno presentare la domanda di partecipazione indicando una sola zona, pena l’esclusione dal concorso.

    Inoltre, sono stati pubblicati altri bandi: è possibile consultarli sia sul portale inPA, sia sul sito ufficiale della Città Metropolitana di Torino, per restare aggiornati su tutte le opportunità di lavoro disponibili.

    Requisiti d’accesso al concorso Comune Torino

    Alla selezione per 35 Cantonieri Specializzati possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Qualifica o diploma professionale in: Operatore edile; Operatore meccanico; Operatore agricolo oppure Operatore alla riparazione dei veicoli (qualsiasi titolo di studio superiore è considerato assorbente);
    • Patente di guida categoria B in corso di validità.

    Domanda di partecipazione concorso Torino

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 1° ottobre 2025 ore 14:00, sul portale inPA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    La partecipazione alla selezione è vincolata al pagamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Prove concorso Comune di Torino

    Le prove d’esame consisteranno in una eventuale preselezione, una prova pratica e in una prova orale.

    Preselezione

    Qualora il numero delle domande di partecipazione, per ciascuna zona indicata, sia pari o superiori a 200 candidati, questi potranno essere sottoposti a una preselezione per velocizzare le procedure.

    La preselezione consisterà in una prova di tipo psico-attitudinale, tecnico-professionale o di cultura generale.

    Il punteggio ottenuto servirà solo per l’ammissione alla prova pratica e non influisce sulla graduatoria finale.

    Prova Pratica

    La prova pratica consisterà in attività pratico-manuali e pratico-intellettuali, in particolare nella reale esecuzione di lavori, opere o servizi manutentivi di modesta entità, coerenti con le mansioni del profilo professionale oggetto del concorso. I materiali, mezzi e attrezzature necessari saranno forniti direttamente dalla Commissione esaminatrice.

    A titolo esemplificativo, le attività potranno comprendere:

    • Posizionamento della segnaletica di cantiere per piccoli interventi manutentivi;
    • Interventi di riparazione del piano viabile o di pertinenze stradali;
    • Manutenzione ordinaria di automezzi o attrezzature in dotazione all’Ente;
    • Potatura di piante e/o sfalcio dell’erba.
    • Durante lo svolgimento della prova pratica potranno essere formulate domande relative all’attività in corso.

    La prova pratica si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato ad accertare la conoscenza delle materie previste dal bando e a valutare le capacità di elaborazione di soluzioni mediante la discussione di situazioni concrete e la capacità di fornire la composizione di problemi e di criticità operative, nonché ad accertare le capacità, le attitudini e le motivazioni individuali mediante l’impiego di idonee metodologie valutative.

    Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 21/30.

    Materie d’esame

    Nozioni di:

    • Ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento alle Città metropolitane (D.Lgs. 267/2000 e L. 56/2014);
    • Normativa sulle costruzioni stradali, Codice della strada e Regolamento attuativo (DM 5/11/2001, D.Lgs. 285/1992 e s.m.i., DPR 495/1992);
    • Procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale in attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare (DM 22/01/2019);
    • Disciplinare tecnico sugli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento stradale temporaneo (DM 10/07/2002);
    • Normativa sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008);
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013) e Codice di comportamento della Città Metropolitana di Torino.

    Cenni conoscitivi su:

    • Sorveglianza e manutenzione delle strade: modalità di svolgimento;
    • Materiali per la manutenzione stradale: caratteristiche dei principali materiali impiegati nella costruzione e manutenzione dei piani viabili e delle opere d’arte stradali;
    • Segnaletica stradale e pertinenze;
    • Pronto intervento: modalità operative immediate e di ripristino;
    • Assistenza lavori: principali incombenze nei cantieri;
    • Uso delle attrezzature per lavori manutentivi.

    Conoscenze aggiuntive:

    • Uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
    • Lingua inglese.

    Valutazione dei titoli

    I titoli valutati sono i seguenti:

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio superiore – massimo 3,15 punti;
    • Abilitazioni relative alla conduzione di attrezzature di lavoro pertinenti alle attività indicate all’art. 1 (ai sensi dell’art. 73, c. 5 del D.Lgs. 81/2008) – massimo 2,5 punti;
    • Patente di guida: categoria C o CE, in corso di validità e non soggetta a revoca o sospensione – massimo 2,5 punti, così suddivisi: Patente C: 1,0 punto; Patente CE: 2,0 punti; CQC: 0,5 punti (sommabili al punteggio della patente)

    I punteggi delle patenti C e CE non sono cumulabili tra loro, mentre il punteggio della CQC può essere aggiunto. Il totale dei punti assegnabili per i titoli non può superare 8 punti.

    Bando concorso Torino 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 35 cantonieri presso la città di Torino.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento