Un nuovo interessante concorso pubblico arriva dall’Emilia Romagna. L’Unione Dei Comuni di Terre D’Acqua è alla ricerca di 11 unità di personale da assumere a tempo indeterminato e pieno, nel ruolo di Istruttore amministrativo contabile. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti d’età. Per poter accedere al concorso Unione Terre d’Acqua si ha di tempo fino al 17 aprile 2025, sul portale inPA. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Unione Dei Comuni di Terre D’Acqua ha indetto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 11 unità di personale da assumere a tempo indeterminato e pieno, nel ruolo di Istruttore amministrativo contabile, presso le seguenti sedi:
- 4 posti presso il Comune di Anzola dell’Emilia;
- 3 posti presso il Comune di Sala Bolognese (Istruttore amministrativo);
- 3 posti presso il Comune di San Giovanni in Persiceto (da destinare inizialmente al Servizio Sport – Unità di Direzione Servizi alla Persona – Servizio SUAP);
- 1 posto presso il Comune di Sant’Agata Bolognese (da destinare inizialmente al Servizio Tributi).
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Unione Terre d’Acqua?
Possono partecipare al concorso per 11 unità presso l’Unione Dei Comuni di Terre D’Acqua, coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida categoria B.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 17 aprile 2025 ore 12:00, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa pari a 10,00 euro tramite PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Unione Terre d’Acqua?
La selezione si articolerà in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova, da svolgere mediante l’utilizzo di PC, potrà consistere nello svolgimento di un elaborato, e/o quiz, e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica e/o simulazione di uno o più casi pratici.
La prova scritta/teorico pratica verterà sulle materie generali e precisamente:
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
- Cenni sull’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D. Lgs. 267/2000 e D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.);
- Disciplina del procedimento amministrativo e degli atti amministrativi (L.241/1990);
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005);
- Trasparenza dell’attività amministrativa, accesso agli atti e accesso civico e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs. 39/2013, D.Lgs. 33/2013);
- Trattamento e tutela dei dati personali (GDPR 679/2016, D.Lgs. 101/2018);
- Cenni sull’attività contrattuale nelle Amministrazioni pubbliche (D.Lgs.36/2023);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 81/2023);
- Cenni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione.
L’idoneità della prova si otterrà con un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta/teorico pratica.
Durante la prova orale, la Commissione accerterà la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche. La Commissione potrà essere integrata con uno Psicologo o figura analoga.
L’idoneità alla prova orale sostenuta si otterrà con un punteggio di almeno 21/30.
Bando concorso Unione Terre d’Acqua 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.