L’Unione dei Comuni di Terre D’Acqua, In Emilia Romagna, ha indetto un nuovo interessante concorso pubblico per il reclutamento di 9 unità come Agenti di Polizia Locale. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limiti d’età, in possesso della patente di guida. Il concorso Unione Terre D’Acqua prevede l’assunzione delle unità a tempo indeterminato e pieno. Per poter partecipare alla selezione si ha di tempo fino al 26 Maggio 2025, inviando la propria candidatura sul portale inPA.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Unione dei Comuni di Terre D’Acqua, In Emilia Romagna, ha indetto un nuovo interessante concorso pubblico per il reclutamento di 9 unità come Agenti di Polizia Locale, da assumere a tempo indeterminato e pieno. Le unità saranno così distribuite:
- 3 posti presso il Comune di Anzola dell’Emilia;
- 2 posti presso il Comune di Calderara di Reno;
- 2 posti presso il Comune di Sala Bolognese;
- 1 posto presso il Comune di Sant’Agata Bolognese;
- 1 posto presso il Comune di San Giovanni in Persiceto.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Unione Terre D’Acqua?
Per partecipare al concorso per 9 Agenti come Istruttori di Vigilanza indetto dall’Unione dei Comuni di Terre D’Acqua, è necessario essere in possesso, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, anche dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Età non superiore ai 40 anni (se trattasi di primo impiego);
- Patente di guida categoria B o superiore;
- Requisiti fisico-funzionali e psico/attitudinali.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per l’ammissione alla selezione è fondamentale inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 26 maggio 2025 ore 12:00, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE o CNS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione alla procedura comporta il versamento di un importo (non rimborsabile) di € 10,00 tramite PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Polizia locale Calabria?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova di idoneità fisica;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica, ovvero test a risposta multipla, e verterà sulle seguenti materie:
- Codice della Strada, Regolamento di Esecuzione ed Attuazione del Codice della Strada;
- Sistema sanzionatorio amministrativo;
- Elementi di diritto e procedura penale;
- Elementi di diritto Amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali;
- Ordinamento della polizia locale con riferimento alla legge 65/1986 e alla Legge Regione Emilia Romagna n. 24/2003 e al D,M, 145/1987;
- Normativa sul commercio;
- Normativa sui pubblici esercizi con riferimento alla Legge Regionale dell’Emilia Romagna 14/2003;
- Normativa in materia di edilizia;
- Normativa in materia di ambiente;
- Nozioni di infortunistica stradale;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Prova idoneità fisica
La prova di idoneità fisica consisterà in:
- un percorso a piedi su distanza di 1000 metri piani che deve essere conclusa entro un tempo massimo pari a 4 minuti e 45 secondi per gli uomini e 5 minuti e 30 secondi per le donne;
- piegamenti consecutivi e senza appoggio intermedio di altre parti del corpo diverse dalle mani e dalla punta dei piedi sulle braccia nel numero di 15 (uomini) e 10 (donne) in tempo massimo di 1 minuto e 30 secondi.
La prova si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.
Prova Orale
Il colloquio verterà principalmente sulle materie oggetto della prova scritta teorico pratica, su analisi di casi e di situazioni comuni per l’agente di Polizia Locale e sull’ulteriore verifica dei requisiti psico attitudinali.
La valutazione potrà essere svolta mediante colloqui di gruppo e/o colloquio individuale secondo uno schema semi-strutturato, in una interazione dinamica col candidato secondo uno stile “informale”, consultivo-collaborativo o partecipativo non coincidente con il consueto schema della domanda tecnica/risposta specialistica
Nella prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale si intende superata se la valutazione sarà non inferiore a 21/30.
Bando concorso Unione Terre D’Acqua 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.