Concorso Università di Cassino – Bando per 4 Funzionari amministrativi

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Università di Cassino – Bando per 4 Funzionari amministrativi

    L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 4 Funzionari, settore amministrativo-gestionale. La selezione è aperta a tutti i laureati, anche triennale e senza limiti d’età. Per poter partecipare al concorso Università di Cassino è necessario inviare la propria candidatura sul portale PICA entro il 7 agosto 2025. Scopri quali sono le prove, le materie e i requisiti richiesti.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 4 unità di personale di personale a tempo indeterminato, area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, per le esigenze dell’Amministrazione dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Università di Cassino?

    Possono accedere alla selezione per 4 Funzionari presso l’Unicas coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso di una qualsiasi:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione di è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 7 agosto 2025 ore 23:59, sul portale PICA.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID.

    Per l’ammissione è necessario aver provveduto al pagamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.

    Quali sono le prove del concorso Università di Cassino?

    Il concorso si compone di:

    • una prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Preselettiva

    In relazione al numero delle domande pervenute per il concorso, l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva.

    L’eventuale prova verterà in un test o quesiti a risposta multipla o sintetica, sulle materie oggetto delle prove d’esame.

    In base all’esito della prova preselettiva, la Commissione stilerà una graduatoria di merito ammettendo alle successive prove i primi 30 candidati, oltre a quelli classificati ex equo all’ultima posizione prevista.

    Prova Scritta

    La prova scritta, a contenuto tecnico-pratico, si svolgerà con strumenti informatici e sarà predisposta dalla Commissione sia nella tipologia sia nella durata. Sarà volta ad accertare le conoscenze e competenze dei candidati sulle materie previste dal bando, in particolare:

    • Legislazione universitaria, con focus su: Legge 240/2010, Sistemi di istruzione superiore europei ed extraeuropei,
    • Processo di Bologna e Spazio europeo dell’istruzione superiore;
    • Programmi europei e internazionali per la mobilità e la formazione di studenti e docenti (es. Erasmus+, cooperazione con Paesi terzi);
    • Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) e sistema AVA3: accreditamento, valutazione e linee guida ANVUR;
    • Normativa dell’Ateneo, inclusi: Statuto e regolamenti interni (didattica, contabilità, bilancio unico), Manuale di contabilità d’Ateneo, Codici identificativi per la fatturazione elettronica;
    • Contabilità generale ed economico-patrimoniale, con riferimento ai principi contabili delle università;
    • Strumenti di Project Management e Controllo di Gestione;
    • Conoscenza della lingua inglese, livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).

    Sono ammessi alla prova orale i candidati che riportino una votazione di almeno 21 punti nella prova scritta.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio che sarà diretto a verificare la capacità di interagire in modo formale e informale sugli argomenti oggetto delle prove scritte.

    Sarà accertata, durante il colloquio, la conoscenza della lingua inglese e la competenza informatica dei candidati.

    Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 21 punti.

    Bando concorso Università di Cassino 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 4 Funzionari amministrativi-gestionali presso l’Unicas.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento