L’Università degli Studi di Messina, in Sicilia, tramite il suo Centro Specializzato per gli Interventi Assistiti con gli Animali, ha indetto un concorso pubblico per selezionare 11 collaboratori da inserire in una lista biennale (long list). Questi incarichi riguardano lo sviluppo di progetti sulle Terapie e l’Educazione Assistita con gli Animali, rivolti a persone con diverse disabilità neuromotorie, relazionali e psichiche. La selezione è aperta a tutti i diplomati, in possesso di determinati requisiti specifici. Le domande di partecipazione potranno essere inviate entro il 23 maggio 2025 sul portale PICA. Scorpi come poter partecipare al concorso Università di Messina.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Università degli Studi di Messina seleziona 11 collaboratori per una lista biennale, incaricati di sviluppare progetti di Terapie e Educazione Assistita con gli Animali rivolti a persone con disabilità neuromotorie, relazionali e psichiche.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Università di Messina?
Per accedere alla selezione indetta dall’Unime, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso di un qualsiasi diploma e dei seguenti requisiti specifici:
- essere iscritti alla banca dati DigItal Pet del Ministero della Salute, previa verifica della possibilità di utilizzare personale interno secondo l’art. 7, comma 6, lettera b, del D.lgs. 165/2001 ed essere possesso di un codice identificativo valido nella banca dati DigItal Pet, corrispondente al profilo richiesto;
- comprovata esperienza specifica negli Interventi Assistiti con gli Animali, in relazione al profilo di partecipazione.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli interessati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 23 maggio 2025 sul portale PICA.
Per accedere, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, per partecipare al concorso è richiesto di effettuare il versamento di una quota di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Università di Messina?
La selezione si articolerà in:
- una prova orale;
- una prova pratica;
- valutazione titoli.
Prova orale
Il colloquio verterà su argomenti specifici come indicati nel bando.
Alla prova pratica saranno ammessi solo i candidati che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 18 nel colloquio.
Prova pratica
La prova pratica è volta a verificare il possesso da parte del candidato delle capacità tecnico-professionali, delle conoscenze culturali e delle attitudini teorico-pratiche rilevanti per lo svolgimento delle attività richieste.
Saranno dichiarati idonei, i candidati che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 18 nella prova pratica.
Bando concorso Università di Messina 2025
Scarica qui il bando di concorso completo per 11 collaboratori presso l’Unime.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.