L’Università di Pisa, in Toscana, ha indetto una nuova selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato, dalla durata di circa 10 mesi, di 13 unità da reclutare come Collaboratori, settore Amministrativo. Il concorso è aperto ai diplomati, senza limiti d’età. Il concorso si compone nell’espletamento di una sola prova orale. Sarà possibile accedere al concorso Università Pisa 2025 inviando la propria candidatura sul portale PICA entro il 28 Febbraio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Università di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per colloquio, per il reclutamento con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato della durata di circa 10 mesi, di 13 unità di personale di Area dei Collaboratori, settore Amministrativo, presso le seguenti strutture dell’Ateneo:
- 5 unità di personale presso la Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione;
- 4 unità di personale presso la Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze;
- 2 unità di personale presso il Direzione del Personale;
- 1 unità di personale presso il Dipartimento di Giurisprudenza;
- 1 unità di personale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
Le figure richieste si occuperanno del supporto amministrativo-contabile alle attività relative ai vari settori (didattica, ricerca, contabile) delle strutture interessate.
Quali sono i requisiti d’accesso concorso Università Pisa 2025?
Per accedere al concorso è necessario esser in possesso, oltre che dei requisiti d’ammissione generali previsti per ogni concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, è necessario possedere un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Le domande di ammissione al concorso Unipi dovranno essere presentate, a pena di esclusione, sul portale PICA entro il 28 Febbraio 2025.
La domanda dovrà essere presentata autenticandosi con le credenziali SPID. Inoltre per la partecipazione al concorso è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Università Pisa 2025?
La selezione si compone di:
- un’unica prova orale.
Prova Orale
La prova orale verterà in un colloquio, volto a verificare le capacità tecnico professionali del candidato, le conoscenze e le attitudini rilevanti per lo svolgimento delle attività richieste.
Il colloquio verterà su conoscenze relative a:
- Statuto dell’Università di Pisa;
- Elementi di legislazione universitaria;
- Quadro normativo di riferimento dei progetti finanziati nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- Accertamento della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (Office, internet, posta elettronica).
Il colloquio si svolgerà il 10 marzo 2025, alle ore 9:00, presso la Sala Convegni al Polo Piagge, ingresso Viale Matteotti, n. 11 – Pisa.
Bando concorso Università Pisa 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.