Per il 2026 l’Esercito Italiano ha indetto il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), suddivisi in tre distinti blocchi di incorporamento. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola licenza media, con l’aggiunta di diversi titoli di merito a seconda del ruolo da ricoprire, e i candidati non devono aver superato il 24° anno di età. Le candidature per il Concorso VFI Esercito 2026 potranno essere inviate esclusivamente tramite il portale difesa, con scadenze dilazionate nel tempo tra ottobre 2025 e luglio 2026, in base ai singoli blocchi di incorporamento. Leggi e scopri come accedere!
Posti disponibili e blocchi di incorporamento
Per il 2026, l’Esercito Italiano recluterà 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), suddivisi in tre blocchi di incorporamento con scadenze dilazionate:
a) 1° blocco – 2.000 posti (domande dal 14 ottobre al 12 novembre 2025; nati tra 12/11/2001 e 12/11/2007), ovvero:
- 1.522 posti per “incarico assegnato dalla Forza Armata”;
- 400 posti per “ordinari non specializzati”;
- 5 posti Elettricista Infrastrutturale, 5 Idraulico Infrastrutturale;
- 10 posti Muratore, 10 Falegname, 8 Fabbro, 10 Meccanico di mezzi e piattaforme;
- 5 posti Esploratore equestre, 25 Tecnico di Aeromobili di 1° livello.
b) 2° blocco – 2.000 posti (domande dal 12 gennaio al 10 febbraio 2026; nati tra 10/02/2002 e 10/02/2008), nel dettaglio:
- 1.272 posti per “incarico assegnato dalla Forza Armata”;
- 200 posti per “ordinari non specializzati”;
- 450 posti per il comparto “Forze Speciali”;
- 78 posti per incarichi tecnici specializzati (distribuzione simile al 1° blocco).
c) 3° blocco – 2.000 posti (domande dal 23 giugno al 22 luglio 2026; nati tra 22/07/2002 e 22/07/2008), di cui:
- 1.522 posti per “incarico assegnato dalla Forza Armata”;
- 400 posti per “ordinari non specializzati”;
- 78 posti per incarichi tecnici specializzati (distribuzione simile al 1° blocco).
Gli incorporamenti sono previsti indicativamente:
- 1° blocco: maggio 2026;
- 2° blocco: settembre 2026;
- 3° blocco: gennaio 2027.
È possibile candidarsi per più blocchi, esprimendo preferenze per gli incarichi specializzati o, se previsto, per il comparto Forze Speciali.
Requisiti d’accesso al concorso VFI Esercito 2026
Possono partecipare al concorso VFI Esercito 2026 i candidati che soddisfano i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- Età compresa tra i 18 e i 24 anni;
- Assenza di condanne penali non colpose o provvedimenti disciplinari contro il candidato;
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da Pubbliche Amministrazioni o prosciolti dall’arruolamento, salvo cause di inidoneità o mancato superamento dei corsi di formazione;
- Titolo di studio minimo: diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media), con equipollenza riconosciuta per titoli esteri;
- Condotta irreprensibile, assenza di misure di prevenzione e fedeltà alla Costituzione e alla sicurezza dello Stato;
- Idoneità fisica, psicologica e attitudinale al servizio nelle Forze Armate;
- Non essere già in servizio come VFI nelle Forze Armate.
- Per i posti specialistici (“Elettricista, Idraulico, Muratore, Falegname, Fabbro, Meccanico, Esploratore equestre,
- Tecnico di Aeromobili”) è richiesto, oltre ai requisiti generali, anche il possesso dei titoli specifici indicati nell’Appendice del bando.
Domanda di partecipazione
Gli aspiranti possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, sul portale difesa, entro e non oltre le seguenti date indicate per blocco:
- 1° Blocco: 12 novembre 2025 ore 23:59;
- 2° Blocco: 10 febbraio 2026 ore 23:59
- 3° Blocco: 22 luglio 2026 ore 23:59
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Prove del concorso VFI Esercito 2026
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
- valutazione dei titoli di merito;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- valutazione attitudinale.
Valutazione dei Titoli di Merito
Per l’individuazione dei candidati da convocare alle prove di efficienza fisica e agli accertamenti fisio-psico-attitudinali, la Commissione assegnerà i seguenti punteggi:
- Diploma di scuola media: 1–4 punti, in base alla votazione;
- Diploma di laurea magistrale: 12 punti;
- Diploma di laurea triennale: 10 punti;
- Diploma superiore quinquennale: 6–9 punti, in base alla votazione;
- Diploma superiore quadriennale: 5–8 punti;
- Diploma o qualifica triennale: 1–4 punti;
- Brevetto paracadutista (3 lanci): 1,5 punti;
- Brevetto paracadutista militare (5 lanci): 3 punti;
- Attestato di bilinguismo italiano-tedesco: 2 punti;
- Servizio militare nell’Esercito (12 mesi o più): 2 punti;
- Attestato di pilotaggio UAS categoria OPEN A2: 1,5 punti.
Prove di Efficienza Fisica
Il CSRNE, su delega della DGPM, convocherà i candidati presso i centri di selezione o strutture sportive indicate dalla Forza Armata per sostenere le prove di efficienza fisica e gli accertamenti fisio-psico-attitudinali.
Settori “incarico assegnato dalla F.A.”, “ordinari” e “canalizzati”
Le prove sono facoltative e contribuiscono a un punteggio aggiuntivo fino a 20 punti:
- Corsa 2.000 metri: tempo massimo 11′ (uomini) / 13′ (donne) – fino a 5 punti;
- Sollevamento ginocchia al petto: minimo 15 (uomini) / 10 (donne) in 1′ – fino a 5 punti;
- Piegamenti sulle braccia: minimo 12 (uomini) / 8 (donne) in 2′ – fino a 5 punti;
- Trazioni alla sbarra: minimo 2 (uomini) / 0 (donne) in 2′ – fino a 5 punti.
Comparto Forze Speciali
Le prove sono obbligatorie e prevedono parametri più severi, per un punteggio massimo di 28 punti:
- Corsa 2.000 metri: tempo massimo 10′ (uomini) / 13′ (donne) – 5 punti;
- Sollevamento ginocchia: minimo 15 (uomini) / 14 (donne) – 5 punti;
- Piegamenti sulle braccia: minimo 20 (uomini) / 14 (donne) in 2′ – 5 punti;
- Trazioni alla sbarra: minimo 4 (uomini) / 2 (donne) in 2′ – 4 punti;
- Piegamenti alle parallele: minimo 7 (uomini) / 4 (donne) in 1′ – 5 punti;
- Sit-up addominali: minimo 20 (uomini) / 14 (donne) in 1′ – 4 punti;
- Prove acquatiche: galleggiamento (3′ uomini / 2′ donne), nuoto 50m (uomini) / 25m (donne), recupero oggetto dal fondo – obbligatorie, senza attribuzione di punteggio.
Nota importante: per il comparto Forze Speciali, il mancato superamento anche di una singola prova obbligatoria comporta l’esclusione dal percorso specifico. Il candidato può comunque proseguire per l’“incarico assegnato dalla F.A.” se ha indicato tale preferenza.
Accertamenti Psico-Fisici
Gli accertamenti psico-fisici prevedono:
- Esame medico generale;
- Controllo cardiologico con elettrocardiogramma (ECG);
- Visita oculistica per la verifica della vista;
- Esame otorinolaringoiatrico con test dell’udito;
- Valutazione psicologica tramite test e colloquio psichiatrico;
- Accertamenti per eventuale uso di alcol o sostanze stupefacenti;
- Verifica dell’assenza di tatuaggi che possano compromettere il decoro dell’uniforme.
Valutazione Attitudinale
Saranno valutate le attitudini principali e secondarie dei candidati, con un punteggio complessivo incrementale fino a 2 punti:
- Attitudini principali (due valutazioni negative comportano l’esclusione): capacità di adattamento, consapevolezza di sé, competenze relazionali;
- Attitudini secondarie (punteggio 0–0,25–0,5): disciplina, precisione, senso di responsabilità, motivazione a far parte dell’Esercito.
Bando concorso VFI Esercito 2026
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.