È stato pubblicato il nuovo bando della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale, finalizzato al reclutamento di 120 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. La selezione è aperta a laureati in possesso di laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento. Non sono previsti limiti d’età. Potranno inviare la domanda di partecipazione tutti gli interessati entro il 19 giugno 2025 sul portale inPA. Leggi e scopri come accedere al XI corso-concorso SNA 2025.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È indetto il XI concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 144 allievi al corso-concorso selettivo di formazione organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), finalizzato al reclutamento di 120 dirigenti da inserire nelle seguenti amministrazioni:
- Presidenza del Consiglio dei ministri: 2 posti;
- Consiglio di Stato: 1 posto;
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: 2 posti;
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 3 posti;
- Ministero del Turismo: 4 posti;
- Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste: 1 posto;
- Ministero dell’Economia e delle Finanze: 6 posti;
- Ministero dell’Interno: 20 posti;
- Ministero dell’Istruzione e del Merito: 5 posti;
- Ministero dell’Università e della Ricerca: 3 posti;
- Ministero della Cultura: 5 posti;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria: 6 posti;
- Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi: 15 posti;
- Ministero della Giustizia – Ufficio Centrale degli Archivi Notarili: 1 posto;
- Ministero della Salute: 2 posti;
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy: 6 posti;
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 4 posti;
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: 4 posti;
- Agenzia delle Entrate: 10 posti;
- Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC): 1 posto;
- Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA): 1 posto;
- Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT): 1 posto;
- Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL): 2 posti;
- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS): 15 posti.
Quali sono i requisiti d’accesso corso-concorso SNA 2025?
Per accedere al corso-concorso selettivo indetto dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, è necessario essere in possesso dei requisiti generali richiesti per i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti civili e politici. A questi si aggiungono i seguenti requisiti specifici:
- Laurea Magistrale, Specialistica o Diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999;
In aggiunta, uno dei seguenti titoli: dottorato di ricerca, master universitario di secondo livello o diploma di specializzazione rilasciato da scuole riconosciute (DPCM 27 aprile 2018, n. 80).
In alternativa, per i soli dipendenti pubblici di ruolo:
- Laurea (magistrale, specialistica o vecchio ordinamento);
- almeno cinque anni di servizio effettivo in posizioni per cui è richiesta la laurea.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Dirigenti possono presentare la domanda di partecipazione entro, e non oltre, il 19 giugno 2025 sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove del corso-concorso SNA 2025?
Gli esami consistono in:
- una eventuale preselezione;
- tre prove scritte;
- una prova orale.
Preselezione
Nel caso in cui il numero di domande sia pari o superiore a tre volte i posti disponibili, verrà svolta una prova preselettiva per determinare l’ammissione alle prove scritte.
Se prevista, la prova preselettiva consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla, così suddivisi:
12 quesiti situazionali, relativi alle seguenti competenze:
- Soluzione dei problemi,
- Sviluppo dei collaboratori,
- Promozione del cambiamento,
- Decisione responsabile,
- Orientamento al risultato,
- Gestione delle relazioni interne ed esterne,
12 quesiti di logica, suddivisi tra:
- Ragionamento verbale,
- Ragionamento logico-astratto,
21 quesiti di diritto ed economia, così ripartiti:
- 3 di diritto costituzionale,
- 5 di diritto amministrativo,
- 3 di diritto dell’Unione europea,
- 3 di economia politica,
- 3 di politica economica,
- 2 di economia delle amministrazioni pubbliche,
- 6 di management pubblico e innovazione digitale,
- 5 di analisi delle politiche pubbliche,
- 6 quesiti di lingua inglese, livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Accedono alle prove scritte i candidati che si classificano entro il 432° posto, più eventuali ex aequo.
Prove Scritte
a) La prima prova, dalla durata di 5 ore, consisterà nella risoluzione di 4 quesiti che affrontano situazioni complesse, ciascuno riferito a diverse aree disciplinari:
- materie giuridiche (diritto costituzionale, amministrativo e dell’Unione europea),
- materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche),
- management pubblico e innovazione digitale,
- analisi delle politiche pubbliche.
La prova verifica sia la padronanza approfondita delle conoscenze sia la capacità di applicare in modo critico e multidisciplinare metodi e strumenti per formulare diagnosi e proporre soluzioni argomentate a problemi concreti della pubblica amministrazione.
b) La seconda prova “in-basket”, dalla durata di 2 ore, consisterà nella simulazione di situazioni lavorative tipiche del ruolo dirigenziale, questa prova valuta le competenze comportamentali essenziali per la posizione, quali: problem solving, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, orientamento al risultato e gestione delle relazioni interne ed esterne.
c) Infine, la terza prova, dalla durata di 2 ore e 30 minuti, consisterà nella redazione di una relazione in lingua inglese, basata su un dossier tematico inerente alla pubblica amministrazione. L’obiettivo è accertare la capacità di utilizzare la lingua inglese in ambito professionale, con un livello minimo corrispondente al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Superano le prove scritte e sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano un punteggio di almeno 70/100 in ciascuna prova scritta.
Prova Orale
La prova orale consisterà, infine, in un colloquio diretto ad accertare nel candidato il possesso delle competenze indicate nel bando.
Superano la prova orale i candidati che conseguono un punteggio di almeno 70/100.
Sono ammessi a frequentare il corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale i candidati risultati vincitori, classificatisi tra i primi 144 posti della graduatoria finale.
Bando corso-concorso SNA 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.