Cosa studiare per il concorso contabile Rieti al Collegio Provinciale Geometri

Tempo di lettura:

Indice

    Cosa studiare per il concorso contabile Rieti al Collegio Provinciale Geometri

    Il Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Rieti ha bandito un concorso per l’assunzione di un Funzionario contabile a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di una posizione di rilievo, inserita nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, rivolta a chi possiede competenze in ambito amministrativo-contabile. Vediamo insieme come organizzare lo studio e soprattutto quali materie approfondire per superare le selezioni. Leggi il nostro articolo sul concorso contabile Rieti!

    Quali sono le prove del concorso contabile Rieti?

    Il concorso per Funzionario contabile al Collegio Provinciale dei Geometri di Rieti si articola in tre fasi:

    • Eventuale prova preselettiva: si svolgerà solo se il numero delle domande di partecipazione sarà elevato, e consisterà in quiz a risposta multipla su logica, cultura generale e/o sulle materie previste dal bando.
    • Prova scritta: sarà a contenuto teorico-pratico e potrà prevedere quesiti a risposta aperta e/o la redazione di un atto o elaborato tecnico-amministrativo. L’obiettivo è verificare la preparazione del candidato sia sul piano teorico che operativo.
    • Prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie del programma d’esame e potrà includere anche domande sulla conoscenza della lingua inglese e sull’uso degli strumenti informatici di base.

    Per ciascuna fase, è previsto un punteggio minimo da raggiungere per essere ammessi alla successiva.

    Come studiare per il concorso contabile Rieti?

    Per prepararsi al concorso contabile Rieti in modo efficace, è essenziale adottare una strategia di studio ben strutturata e mirata. Ecco alcuni consigli utili:

    1. Studia con metodo: organizza il tuo calendario suddividendo le materie per affinità tematica. Dedica giornate fisse alla parte giuridica, ad esempio, e altre alla contabilità e alla normativa tecnica;
    2. Prediligi lo studio pratico: poiché la prova scritta può includere la redazione di atti, esercitati spesso a scrivere simulazioni di determinazioni, relazioni contabili o delibere, anche partendo da casi pratici;
    3. Simula la prova preselettiva e scritta: allenati con batterie di quiz a risposta multipla per aumentare velocità e precisione;
    4. Cura l’orale fin da subito: non aspettare l’ammissione alla prova orale per prepararla. Abituati a esporre a voce i concetti studiati, magari registrandoti o simulando un colloquio.

    Cosa studiare per il concorso contabile Rieti?

    Elementi di diritto amministrativo

    Fonti del diritto amministrativo, Principi generali dell’azione amministrativa (legalità, imparzialità, buon andamento), Atti amministrativi (natura, elementi, classificazioni), Il procedimento amministrativo (L. 241/1990), Termini del procedimento e responsabilità del dirigente, Conferenza di servizi, Silenzio amministrativo, Partecipazione al procedimento e contraddittorio, Accesso agli atti amministrativi (diritto di accesso, accesso civico, accesso generalizzato), Il responsabile del procedimento, Invalidità dell’atto amministrativo, Autotutela amministrativa: annullamento e revoca, Trasparenza e pubblicità degli atti, Semplificazione e digitalizzazione dell’azione amministrativa, Controlli sugli atti e sull’attività amministrativa

    Elementi di diritto civile e di mediazione civile

    Fonti del diritto civile, Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive, Il contratto: elementi essenziali, effetti e cause di invalidità, Tipi di contratto e obbligazioni contrattuali, Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, Mediazione civile (definizione e principi generali), Ambiti di applicazione della mediazione obbligatoria, Procedura di mediazione (avvio, svolgimento, verbale finale), Ruolo del mediatore, Effetti della mediazione e dell’accordo di conciliazione, Mediazione demandata dal giudice, Inammissibilità della domanda giudiziale senza mediazione, Spese e incentivi fiscali nella mediazione, Differenze tra mediazione, negoziazione assistita e arbitrato, Casi pratici di mediazione civile.

    Normativa in materia di obblighi di pubblicità, trasparenza, anticorruzione e pari opportunità

    D.lgs. 33/2013: obblighi di pubblicazione e trasparenza, L. 190/2012: misure di prevenzione della corruzione, Accesso civico e accesso civico generalizzato, Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT), Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi, Whistleblowing (tutela del dipendente che segnala illeciti), ANAC: funzioni e poteri, Nomina del RPCT (Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza), Parità di trattamento e non discriminazione, Pari opportunità nei luoghi di lavoro pubblici, Gender mainstreaming e bilancio di genere, Azioni positive e quote di genere, Discriminazione diretta e indiretta, Sanzioni per violazione delle norme in materia

    Nozioni di diritto del lavoro

    Distinzione tra lavoro privato e pubblico, Fonti del rapporto di lavoro pubblico (Costituzione, D.lgs. 165/2001, CCNL), Diritti e doveri dei dipendenti pubblici, Codice disciplinare e responsabilità del dipendente, Contratti collettivi nazionali del pubblico impiego, Orario di lavoro, ferie, permessi e congedi, Valutazione della performance, Incarichi extraistituzionali, Accesso al pubblico impiego: concorsi e selezioni, Periodo di prova e stabilizzazione, Contratti a termine e flessibilità, Licenziamento e sanzioni disciplinari, Responsabilità contabile e amministrativa

    Tutela dei dati personali (Privacy)

    Principi fondamentali del GDPR (Regolamento UE 2016/679), Il D.lgs. 196/2003 aggiornato, Titolare e responsabile del trattamento, Diritti dell’interessato, Informativa e consenso, Sicurezza dei dati e misure di protezione, Trattamento dei dati da parte delle PA, Registro dei trattamenti, Data breach e notifiche al Garante, Data Protection Officer (DPO): ruolo e compiti, Trattamento di dati sensibili e giudiziari, Videosorveglianza e controllo a distanza, Privacy e documentazione amministrativa, Obblighi di riservatezza dei dipendenti pubblici, Sanzioni e controlli.

    Adempimenti previdenziali nei Collegi professionali

    Obblighi contributivi dei liberi professionisti, Iscrizione alla Cassa Geometri, Versamento dei contributi minimi, Previdenza obbligatoria e complementare, Adempimenti fiscali e previdenziali per i Collegi, Gestione dei flussi contributivi, Collaborazione con enti previdenziali (INPS, INAIL), Certificazioni uniche e comunicazioni obbligatorie, Normativa in materia di assistenza sociale, Calcolo della pensione per geometri iscritti, Gestione delle sanzioni per omissioni contributive, Previdenza per incarichi interni, Trattamento dei dati previdenziali, Norme sulla riscossione coattiva dei contributi, Rapporti tra Collegio e Cassa Previdenza Geometri.

    Ordinamento dei Collegi professionali dei Geometri

    Legge 3/2018 e struttura degli Ordini/Collegi, Funzioni e competenze dei Collegi, Albo professionale: iscrizione, cancellazione e trasferimento, Formazione professionale continua, Deontologia professionale, Codice di condotta, Autonomia e vigilanza ministeriale, Organi del Collegio, Rapporti tra Collegio provinciale e Consiglio Nazionale, Procedimenti disciplinari, Sanzioni e impugnazioni, Elezioni e composizione degli organi, Attività amministrativa e contabile del Collegio, Riconoscimento dei titoli esteri, Rapporti con altri ordini professionali.

    Contabilità e bilancio (pubblico e privato)

    Fondamenti di contabilità generale, Principi contabili nazionali (OIC) e armonizzati (PA), Piano dei conti integrato (PA), Bilancio di previsione e rendiconto, Atti di programmazione finanziaria (DUP, PEG), Gestione della spesa, Economato e piccoli pagamenti, Fatturazione elettronica e split payment, IVA nella Pubblica Amministrazione, Regole sulla gestione del patrimonio, Revisione contabile, Contabilità analitica, Scritture di assestamento e chiusura, Controllo di gestione, Rendicontazione e trasparenza contabile.

    Appalti, gare e contratti pubblici

    Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023), Principi di evidenza pubblica, concorrenza e trasparenza, Programmazione triennale e biennale degli acquisti, Tipologie di procedure di gara, Affidamenti diretti e sotto soglia, Criteri di aggiudicazione (prezzo più basso, offerta economicamente più vantaggiosa), Il ruolo del RUP, Redazione e pubblicazione del bando, Documentazione di gara (disciplinare, capitolato, ecc.), Verifica dei requisiti e cause di esclusione, Stipula del contratto e fase esecutiva, Annullamento e revoca della gara, Piattaforme digitali di e-procurement (MEPA, SIMOG), Contenzioso in materia di appalti

    Gestione, protocollazione, archiviazione e conservazione dei documenti

    Protocollo informatico, Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), Fascicolazione e classificazione dei documenti, Archiviazione corrente, di deposito e storica, Conservazione digitale, Firma elettronica e firma digitale, Posta elettronica certificata (PEC), Accesso ai documenti amministrativi, Sistema di gestione documentale (SGD), Responsabile della conservazione, Interoperabilità tra sistemi documentale, Dematerializzazione e digitalizzazione, Misure di sicurezza e integrità dei dati, Durata legale della conservazione.

    Approfondimenti sul concorso contabile Rieti 2025

    Per poter accedere al concorso contabile Rieti al Collegio Provinciale Geometri, hai ancora di tempo fino al 5 maggio 2025, inviando la tua candidatura sul portale inPA CLICCA QUI.

    Leggi QUI ogni approfondimento utile!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa