Il Tecnico di Radiologia Medica è un professionista sanitario che si occupa della gestione e dell’esecuzione di esami diagnostici per immagini, come radiografie, TAC, risonanze magnetiche e altri esami radiologici. Per intraprendere questa carriera, è necessario seguire un percorso di studi ben definito e superare un concorso pubblico, come l’ultimo bandito nel Lazio dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, aperto a 52 laureati. Per affrontarlo con successo questo concorso è fondamentale prepararsi in modo mirato e organizzato, concentrandosi sulle materie indicate. In questa guida, esploreremo come organizzare lo studio e cosa approfondire in ogni area disciplinare.
Indice
- Quali sono le prove del concorso Tecnici Radiologia Medica?
- Come studiare per diventare Tecnici Radiologi?
- Cosa studiare per diventare Tecnici Radiologi?
- Interventi che richiedono l’uso di radiazioni ionizzanti (naturali e artificiali), energia termica, ultrasuoni e risonanza magnetica
- Interventi per la protezionistica fisica e dosimetria
- Materie previste per i concorsi tecnici sanitari di radiologia medica
- Tecniche di imaging radiologico, medicina nucleare, procedure in radioterapia, radiologia interventistica ed emodinamica
- Radiologia digitale
- Normative di riferimento sulla disciplina oggetto del concorso
- Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Quali sono le prove del concorso Tecnici Radiologia Medica?
La selezione bandita dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, per il reclutamento di 52 Tecnici di Radiologia medica si compone di una prova scritta, una prova pratica, una prova orale, più una valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta verterà in un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla su determinati argomenti (che vedremo a breve).
Prova Pratica
La prova pratica potrà consistere nell’esecuzione o descrizione di tecniche specifiche e nella verifica della conoscenza e delle capacità di corretto utilizzo di strumenti e tecnologie di radiodiagnostica, radioterapia e medicina nucleare, nonché in quesiti a risposta sintetica o multipla.
Prova Orale
La prova orale verterà su argomenti inerenti alle materie della prova scritta della prova pratica. Nel corso della prova saranno valutate la conoscenza informatica e la conoscenza della lingua inglese.
Come studiare per diventare Tecnici Radiologi?
Studiare per un concorso altamente tecnico richiede un approccio metodico. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare lo studio:
- Pianifica lo studio: Crea un piano di studio settimanale in cui dedichi maggiore attenzione alle aree più complesse e meno familiari.
- Simula le prove: Fai delle simulazioni di test teorici e pratici. Questo ti servirà a familiarizzare con il tipo di domande, migliorare la gestione del tempo e ridurre l’ansia prima dell’esame reale.
- Supporto e gruppi di studio: Studiare in gruppo può essere molto utile. Confrontati con altri candidati, discuti argomenti complessi e chiedi chiarimenti su ciò che non ti è chiaro.
Cosa studiare per diventare Tecnici Radiologi?
Per prepararsi al concorso per Tecnici di Radiologia Medica, è fondamentale studiare diverse materie, sia teoriche che pratiche, relative alla professione. Ecco una guida su cosa approfondire, come indicate anche nel bando della AOU Sant’Andrea:
Interventi che richiedono l’uso di radiazioni ionizzanti (naturali e artificiali), energia termica, ultrasuoni e risonanza magnetica
Meccanismi di interazione delle radiazioni ionizzanti con i tessuti biologici; Produzione di raggi X: tubi radiogeni e fattori di esposizione; Tecniche di riduzione della dose nei pazienti pediatrici e in gravidanza; Termoablazione con radiofrequenze e microonde in oncologia; Crioterapia e applicazioni in ambito medico; Fisica e utilizzo degli ultrasuoni in ecografia diagnostica e terapeutica; Risonanza magnetica funzionale (fMRI) e applicazioni neuroscientifiche; Tecniche avanzate di spettroscopia RM per lo studio del metabolismo; Sicurezza in risonanza magnetica: gestione dei campi magnetici statici e RF; Imaging a ultrasuoni ad alta frequenza per lo studio dei tessuti molli.
Interventi per la protezionistica fisica e dosimetria
Fondamenti di radioprotezione e principi ALARA (As Low As Reasonably Achievable); Classificazione dei rischi e misure di prevenzione in ambienti radiologici; Dosimetria personale: TLD, dosimetri a film, dosimetri elettronici; Radioprotezione in medicina nucleare e radioterapia; Effetti stocastici e deterministici delle radiazioni ionizzanti; Strategie per la riduzione della dose nelle indagini TC (iterativi e filtro AI); Radioprotezione nei lavoratori esposti e limiti di dose normativa; Tecniche di schermatura e barriere protettive nei reparti di diagnostica; Monitoraggio ambientale delle radiazioni in ospedali e laboratori
Materie previste per i concorsi tecnici sanitari di radiologia medica
Anatomia radiologica: studio dei distretti corporei con diverse tecniche di imaging; Principi di funzionamento delle apparecchiature radiologiche (TC, RM, PET); Tecniche di somministrazione dei mezzi di contrasto e gestione delle reazioni avverse; Bioetica e deontologia professionale del TSRM; Fisica delle radiazioni e interazione con i materiali e i tessuti; Informatica medica: gestione e archiviazione digitale delle immagini diagnostiche; Procedure di emergenza e sicurezza in radiologia; Tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini in post-processing; Qualità dell’immagine: risoluzione spaziale, contrasto, rumore e artefatti; Normative e linee guida per la qualità e sicurezza delle apparecchiature radiologiche.
Tecniche di imaging radiologico, medicina nucleare, procedure in radioterapia, radiologia interventistica ed emodinamica
Tecniche avanzate di imaging con TC a doppia energia e spettrale; Medicina nucleare: principi, radiofarmaci e imaging PET-CT e SPECT-CT; Procedure e tecniche di brachiterapia in radioterapia; Controlli di qualità nelle apparecchiature di medicina nucleare; Radiologia interventistica: tecniche di biopsia e drenaggio guidate da imaging; Tecniche di embolizzazione in oncologia e nella gestione delle emorragie; Emodinamica: principi dell’angiografia e imaging cardiovascolare avanzato; TC coronarica e RM cardiaca: indicazioni, tecniche e protocolli di acquisizione; Imaging ibrido: PET-RM e PET-TC in oncologia e neurologia; Tecniche avanzate di radioterapia – IMRT, VMAT, protonterapia e CyberKnife.
Radiologia digitale
PACS e RIS: architettura, vantaggi e gestione dei dati radiologici; Modalità DICOM e standard per l’interoperabilità delle immagini mediche; Detettori digitali in radiologia: DR, CR e confronto con i sistemi analogici; Tecniche di riduzione della dose nelle immagini digitali senza perdita di qualità; Software di post-processing e ricostruzione 3D in TC e RM; Algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento delle patologie; Automazione dei flussi di lavoro radiologici con AI e machine learning; Telemedicina e teleradiologia: normative e sicurezza nella trasmissione dei dati; Impatto dell’intelligenza artificiale sulla pratica radiologica e sulla diagnosi precoce; Nuove tecnologie di imaging radiologico: IA generativa, radiomica e deep learning.
Normative di riferimento sulla disciplina oggetto del concorso
Decreto legislativo 101/2020: protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti; Legge 187/2000: esercizio della professione di TSRM e responsabilità professionale; Direttive europee EURATOM sulla sicurezza nell’uso delle radiazioni ionizzanti; Normativa sulla gestione dei rifiuti radioattivi in ambito sanitario; Regolamento GDPR e protezione dei dati sensibili nelle immagini diagnostiche; Linee guida nazionali ed europee per la sicurezza in radioterapia; Norme ISO di qualità per le apparecchiature radiologiche; Obblighi formativi e aggiornamento professionale continuo del TSRM; Responsabilità medico-legale nell’utilizzo delle radiazioni ionizzanti; Normative di sicurezza e protocolli in caso di emergenza radiologica.
Leggi QUI il nostro approfondimento sul concorso presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, nel Lazio.
Ricorda, hai di tempo fino al 17 marzo 2025 per inoltrare la domanda di partecipazione sul portale Concorsi Smart.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.