Il nuovo concorso per 54 Dirigenti presso il Ministero della Giustizia sta per entrare nel vivo! Questa selezione apre le porte a chi desidera intraprendere una carriera dirigenziale al dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi del Ministero Giustizia. Per poter accedere al concorso si ha ancora tempo fino al 6 Febbraio 2025, inoltrando la propria candidatura su inPA. Ma cosa attende ai concorsisti? Attraverso il nostro approfondimento scoprirete cosa e come studiare per il concorso Dirigenti Giustizia 2025. Leggi e resta informato!
Cosa e come studiare per la prova preselettiva?
Come ben sappiamo, la procedura di selezione per il concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di 54 Dirigenti di II fascia prevede l’espletamento di quattro prove, ovvero, una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si svolgerà una prova preselettiva.
La prova preselettiva prevede la somministrazione di un test composto da 40 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 60 minuti sulla conoscenza delle seguenti materie:
- 10 quesiti relativi al diritto amministrativo;
- 5 quesiti relativi al codice dei contratti;
- 5 quesiti relativi disciplina sull’accesso e la tutela privacy;
- 5 quesiti relativi trasparenza e anticorruzione;
- 5 quesiti relativi al rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- 5 quesiti relativi al testo unico spese di giustizia (DPR 115/2002);
- 5 quesiti relativi ai servizi di cancelleria.
Saranno ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a otto volte i posti messi a disposizione, più ex aequo.
Come studiare per la prova scritta concorso Dirigenti Giustizia 2025?
Essendo una selezione a più prove, tra cui anche una eventuale prova preselettiva, questo potrebbe spaventare i partecipanti che si vedono vincolati a studiare tanto materiale per più esami, in poco tempo. Solo seguendo un metodo di studio, tutto diventerà più gestibile e studiare diversi argomenti non spaventerà più!
Vediamo come poter studiare velocemente per il concorso Dirigenti II fascia Giustizia seguendo alcune tecniche di preparazione:
- Creare un programma di studio: durante la preparazione di un concorso il tempo non è facile da gestire, questo perché non solo gli argomenti sono tanti e diversi, ma anche perché si hanno molteplici impegni personali, e gestire il tutto potrebbe sembrare complicato. Attraverso la creazione di un programma di studio tecnico e creato ad Hoc, tenendo conto delle proprie possibilità, si avrà non solo il tempo di studiare ogni singola materia, ma anche il tempo di memorizzare e di ripetere. Basta tener conto della quantità di tempo a propria disposizione e degli argomenti che richiedono maggiore attenzione.
- Ripasso degli argomenti: per poter memorizzare e perfezionare la comprensione delle singole materie, è fondamentale la ripetizione degli argomenti. La quantità di studio deve essere ben distribuita nell’arco della giornata, con intervalli sparsi, dove almeno 2 ore al giorno, devono essere dedicate alla ripetizione. Per poter superare una selezione pubblica si dovrebbero dedicare almeno 4 ore di studio al giorno.
- Fare tanti quiz: dopo lo studio e il ripasso, tocca dedicare del tempo anche ai famigerati quesiti. Solo mettendo in pratica tutto ciò che si è appreso, si potrà comprendere la propria preparazione ed allenarsi. Per almeno 3 ore al dì bisogna esercitarsi e imparare dai propri errori.
Ora andiamo più nel dettaglio e conosciamo minuziosamente i singoli argomenti della prova preselettiva del concorso Dirigenti II fascia Giustizia 2025.
Cosa studiare per il concorso Dirigenti II fascia Giustizia 2025?
Diritto Amministrativo
Gli argomenti di riferimento per diritto amministrativo sono: i soggetti, l’organizzazione amministrativa statale; gli organi di controllo; le autonomie locali. Il rapporto di pubblico impiego l’accesso ai pubblici uffici, il codice di comportamento. La giustizia amministrativa, la funzione amministrativa; le regole dell’amministrazione pubblica, il potere giuridico. L’interesse pubblico e l’attività amministrativa. Oltre al procedimento amministrativo, atti e provvedimenti amministrativi, il silenzio della PA, l’annullamento d’ufficio, il provvedimento amministrativo e l’innovazione digitale nel settore pubblico.
Codice dei contratti
Mentre, gli argomenti da studiare per il codice dei contratti sono: I contratti della pubblica amministrazione, il codice dei contratti pubblici, il nuovo sistema delle fonti, il conflitto di interessi, principi delle fasi dell’affidamento e dell’esecuzione. Il sistema di qualificazione, la deliberazione a contrarre. Il bando di gara, l’impugnazione delle clausole del bando, i criteri di aggiudicazione, la partecipazione alla procedura di gare i requisiti soggettivi, le cause di esclusione. Il subappalto. L’avvio di esecuzione, la verifica di conformità, le garanzie, le modifiche del contratto in corso di esecuzione, i rimedi. La giurisdizione e la tutela, il contenzioso, l’annullamento del contratto.
Disciplina della trasparenza, dell’anticorruzione, dell’accesso e della privacy
Gli argomenti che riguardano la disciplina della trasparenza, dell’anticorruzione, dell’accesso e della privacy, sono: la privacy e la protezione dei dati personali, gli organismi nazionali e internazionali di tutela della privacy, la classifica dei dati personali, la disciplina sul trattamento dei dati personali, il danno da trattamento dei dati sensibili. Il diritto all’oblio, il data protection officer, anticorruzione. La trasparenza amministrativa, l’evoluzione della disciplina dell’accesso. Il principio di pubblicità di trasparenza, la trasparenza secondo la legge 241/1990, le disposizioni del decreto legislativo 33/2013, la trasparenza nel decreto legislativo 33/2013 e l’accesso civico, i limiti all’accesso, accesso agli atti di gara. Gli strumenti di tutela.
Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
Invece, ciò che verrà richiesto in merito al rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A., riguarda: le fonti legali e contrattuali in materia di rapporto di pubblico impiego, la disciplina costituzionale del lavoro, la privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, il regime degli atti di gestione, l’ambito soggettivo di applicabilità, i rapporti tra contrattazione collettiva e contratto individuale. L’applicazione alle pubbliche amministrazioni dello statuto dei lavoratori, il procedimento di formazione del contratto collettivo. L’accesso al pubblico impiego, Principi e regole del concorso, modalità di svolgimento dei concorsi pubblici, tipologie di concorsi, scorrimento della graduatoria. Il Piano triennale dei fabbisogni di personale. Il rapporto di lavoro tra diritti e doveri del dipendente e dei datori di lavoro, orario di servizio e orario di lavoro, ferie e festività, permessi, tutela della genitorialità, condizione tra vita privata e attività lavorativa. Disciplina delle regalie e sulla prevenzione degli illeciti, mobbing, straining e stalking occupazionale, whistleblowing, la valutazione delle performance. La responsabilità del dipendente, in rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, la responsabilità civile e penale. Il nuovo regime introdotto dal decreto legge 76/2020. La dirigenza, l’accesso ai ruoli dirigenziali, il compito dei dirigenti, la mobilità dei dirigenti, la responsabilità dei dirigenti, il trattamento economico dei dirigenti.
Servizi di cancelleria
Ciò che verrà trattato nei servizi di cancelleria, sono: I servizi amministrativi, i depositi giudiziari virgoli soggetti dei depositi giudiziari, i depositi presso la cassa depositi e prestiti, delle ammende, degli uffici postali, degli istituti di credito, i registri dei depositi giudiziari, le emissione dei mandati, ordinamento degli archivi, gli archivi degli uffici giudiziari, la procedura ed eliminazione degli atti di ufficio, la conservazione il versamento degli atti negli archivi dello Stato. Le norme sulla documentazione amministrativa. Le dichiarazioni sostitutive, autenticazione delle sottoscrizioni, autenticazione di copie di atti e documenti, l’autentica di copie nel mondo digitale. Il procedimento penale, il verbale, la formazione dei fascicoli, la notizia di reato, l’informazione di garanzia, la persona offesa dal reato, il dibattimento, l’impugnazione, pubblicazione e deposito della sentenza, notifiche degli atti, la notifica l’imputato. Il casellario giudiziale, provvedimenti inscrivibili, l’eliminazione delle iscrizioni, le competenze degli uffici, i servizi certificati. I servizi civili, e fascicolo processuale, il fascicolo telematico in ambito civile, i diritti di cancelleria, il ritiro del fascicolo di parte, la notifica e il loro inserimento nel fascicolo, smistamento posta e inserimento nel fascicolo, i verbali di udienza, la ricerca dei fascicoli.
Testo unico spese di giustizia (DPR 115/2002)
Infine, gli argomenti di riferimento per il Testo unico spese di giustizia, sono: le spese di giustizia in materia civile, amministrativa, contabile, tributaria e penale, registri delle spese, il foglio delle notizie, chiusura del foglio delle notizie. Il patrocinio a spese dello Stato, requisiti oggettivi e soggettivi, istanza di ammissione, il difensore, i consulenti tecnici, la liquidazione dei compensi, casi di estensione parziale al patrocinio, e patrocinio a spese dello stato nel processo penale; benefici derivanti al patrocinio, spese di giustizia in materia civile e penale. Compensi agli ausiliari del magistrato, la riforma della magistratura ordinaria, il contributo unificato di iscrizione a ruolo, gli importi del contributo unificato, la modalità di pagamento. L’imposta di registro, l’imposta di bollo, le esenzioni, il diritto di certificato, l’ambito applicativo, le spese relative agli uffici giudiziari e la gestione delle spese d’ufficio.
Approfondimenti sul concorso Dirigenti Giustizia 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.