Una delle selezioni più corpose della Regione Campania sta per prendere forma! Parliamo del concorso OSS Regione Campania per 1274 posti. Una grande opportunità per chi desidera intraprende una carriera come Operatore Socio-Sanitario in Campania. Per accedere al concorso, oltre ai titoli richiesti, è necessario possedere anche tutte le competenze utili per svolgere in modo efficiente la professione. Vediamo insieme come superare il concorso OSS Regione Campania e cosa studiare per la prova scritta.
Cosa e come studiare per la prova scritta?
Il concorso unico regionale, per il reclutamento di 1274 unità di Operatore Socio-Sanitario, a tempo indeterminato, prevede l’espletamento di due prove, tra cui una prima prova scritta.
La prova scritta, anche a contenuto teorico pratico, consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla estrapolati da una unica banca dati che sarà pubblicata sui siti istituzionali delle rispettive aziende capofila, nelle seguenti materie:
- Elementi di legislazione sociale e sanitaria;
- Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario;
- Assistenza alla persona;
- Anatomia e fisiologia umana.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30.
Come studiare per la prova scritta concorso OSS Regione Campania?
Essendo una selezione a due prove, ovvero una scritta e una orale, la prima cosa da fare è soffermarsi sulla prima prova e studiare attentamente ogni singola materia.
Vediamo come poter studiare velocemente per il concorso OSS Regione Campania 1274 posti seguendo attentamente questi due step:
- Organizza un Piano di Studio: per affrontare un concorso e superarlo è necessario creare un piano di studio ad Hoc per la selezione. In primis bisogna dividere il tempo a disposizione in blocchi di studio e assegnare ad ogni giornata un argomento specifico. Successivamente dedicare più tempo alle materie più complesse e tecniche. Nell’arco della giornata, la quantità di studio deve essere ben distribuita, con intervalli sparsi, dove almeno 2 ore al giorno devono essere dedicate alla ripetizione. Per superare alla grande una selezione pubblica si dovrebbe dedicare allo studio almeno 3 ore al giorno.
- Fare tanti quiz: non si può superare un concorso studiando soltanto, ma bisogna mettere in pratica tutto ciò che si acquisisce. Ed è qui che entrano in gioco i quesiti! Per almeno 2/3 ore al giorno bisogna esercitarsi e apprendere dai propri errori. Anche qui la ripetizione è fondamentale.
Ora andiamo più nel dettaglio e conosciamo minuziosamente i singoli argomenti dell’unica prova scritta del
Cosa studiare per il concorso OSS Regione Campania 1274 posti?
Elementi di Legislazione sociale e sanitaria
Per gli elementi di legislazione sociale e sanitaria verranno chiesti: Principi di etica e deontologia professionale, rapporto di lavoro e responsabilità del professionista sanitario. Tutela della salute mentale (legge 180/78). L’invalidità civile, handicap, il diritto al lavoro dei disabili. Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge 194/1978). La legge di riforma dell’assistenza sociale (legge 328/2000). Cenni storici sulla sanità e sull’assistenza sociale e l’Evoluzione e organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.
Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario
Mentre per ciò che riguarda gli aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario verranno richieste: Norme in materia di accreditamenti istituzionali, le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere, la rete territoriale dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari. L’assistenza domiciliare, i Medici di famiglia, il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell’ASL. Metodologia dell’intervento in ambito sociale e sanitario, l’organizzazione del lavoro sanitario e socio-sanitario, il processo di assistenza e la principale modulistica utilizzata, Le fasi del processo di assistenza. Principali strutture sanitarie, sociali e socio-sanitarie, L’assistenza protesica ai disabili.
Assistenza alla persona
Per quanto riguarda l’assistenza alla persona, gli argomenti riguarderanno: l’igiene della persona assistita, i bisogni della persona e il concetto di benessere. L’assistenza dei parametri vitali, nell’eliminazione urinaria e fecale, nell’alimentazione, nel trattamento delle ferite, nella prevenzione del rischio di caduta. L’assistenza al paziente a letto o con problemi di mobilizzazione, l’assistenza alla persona con disturbi mentali, l’assistenza nella gestione del dolore e del morente e le emergenze.
Elementi di Anatomia e Fisiologia umana
Infine per quanto riguarda gli elementi di anatomia e Fisiologia umana: Apparato digerente, respiratorio, locomotore, tegumentario, circolatorio, uro-genitale. Il sistema nervoso, organi di senso. La fisiologia del sistema muscolare, accenni alle malattie autoimmuni, deficienza immunitaria. Il sistema immunitario. La contrazione muscolare, generalità sul sistema sensoriale e sulle sue proprietà. Anatomia del sistema linfatico, classificazione e generalità degli ormoni, morfologia e funzionalità degli apparati costituenti il corpo umano Fisiologia dell’osso e dei sistemi.
Approfondimenti sul concorso OSS Regione Campania 1274 posti
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.