Comunicazioni via social
I social network costituiscono una fonte inesauribile di informazioni sui concorsi pubblici: esistono infatti molti canali social che forniscono quotidianamente informazioni, consigli o anticipazioni dei nuovi concorsi in via di pubblicazione.
Ecco quali sono i canali social dove trovare i concorsi pubblici più rilevanti:
- Pagine Facebook;
- Gruppi Facebook;
- Canali Telegram;
- Canali Whatsapp;
- Profili Instagram;
- Profili Tik Tok.
In questi casi ti consigliamo di verificare l’affidabilità dei canali con minuzia in quanto può capitare di imbattersi in informazioni di bassa qualità e non conformi alla realtà dei fatti.
In tal senso, il canale più sicuro sono i Gruppi Facebook per concorsi pubblici con un numero elevato di partecipanti: proprio l’alta affluenza è sintomo di ottima reputazione del canale e di affidabilità delle informazioni.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per rimanere aggiornato sull'argomento
Articoli correlati

La Regione Umbria ha avviato un importante piano di potenziamento del Servizio Sanitario Regionale, prevedendo l’assunzione di 711 unità a tempo indeterminato, per diversi profili professionali, entro la fine del 2025. Le selezioni saranno aperte sia ai laureati che ai diplomati, in base alla figura richiesta. Un’operazione strutturata e innovativa, che punta a rispondere con efficienza alle esigenze di nuovo personale sanitario e amministrativo.

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco, in Lombardia, ha bandito un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 30 Infermieri. Alla selezione potranno accedere i laureati in Infermieristica, iscritti all’Albo Professionale. Per potersi candidare si ha di tempo fino al 4 agosto 2025, attraverso il portale asst-lecco.it.

Il 2025 si apre con un'importante occasione di lavoro nella Pubblica Amministrazione: parliamo del concorso per 3.839 posti negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), bandito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Formez PA. Tra i profili professionali più rilevanti, spicca quello di Funzionario Amministrativo (Codice A), per il quale sono previste 873 assunzioni a tempo pieno e determinato, con contratto fino a 36 mesi. Vediamo nel dettaglio il concorso Funzionario Amministrativo ATS cosa fa, quali competenze servono e qual è lo stipendio previsto.