Nuovo concorso MIT 2025: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è alla ricerca di 105 laureati da assumere a tempo pieno e indeterminato, da destinare alle Sedi Centrali e Periferiche dell’Amministrazione. Le posizioni aperte riguardano diversi ambiti professionali: giuridico-legale, tecnico, informatico, ambientale, edilizia, trasporti, vigilanza e comunicazione. Questo nuovo concorso MIT presenta una chance reale per costruire una carriera stabile e qualificata nel settore pubblico. La selezione, gestita da Formez, è aperta senza limiti d’età, ma riservata a chi possiede i titoli richiesti per ciascun profilo. Le domande potranno essere presentate entro il 7 giugno 2025 sul portale inPA. Scopri come poter partecipare!
Quanti sono i posti messi a disposizione dal MIT?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 105 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, da destinare alle Sedi Centrali e Periferiche dell’Amministrazione. Le assunzioni riguardano diversi profili professionali, suddivisi secondo i seguenti codici:
- EPAGL-01: 10 posti – Famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale, ambito diritto amministrativo e contrattualistica pubblica – Specialista giuridico-legale;
- EPAGL-02: 4 posti – Ambito diritto civile e diritto societario – Specialista giuridico-legale;
- EPAGL-03: 4 posti – Ambito diritto dell’Unione europea e concorrenza – Specialista giuridico-legale;
- EPAGL-04: 2 posti – Ambito diritto urbanistica ed edilizia – Specialista giuridico-legale;
- EPAGL-05: 2 posti – Ambito diritto dell’ambiente – Specialista giuridico-legale;
- EPAGL-06: 1 posto – Ambito diritto del lavoro, relazioni sindacali e pubblico impiego – Specialista giuridico-legale;
- EPECF: 7 posti – Famiglia professionale economico-contabile-finanziaria – Specialista economico-finanziario;
- EPCIRI: 2 posti – Famiglia della comunicazione e relazioni esterne/internazionali – Specialista della comunicazione;
- EPI: 7 posti – Famiglia professionale informatica – Specialista informatico;
- EPT-01: 31 posti – Area tecnica, settore civile e lavori pubblici – Specialista ingegnere;
- EPT-02: 32 posti – Area tecnica, settore trasporti terrestri, aerei e marittimi – Specialista ingegnere;
- EPVCA: 3 posti – Famiglia vigilanza, controllo e audit – Specialista internal auditor e Specialista ispettore societario.
Quali sono i requisiti d’accesso al nuovo concorso MIT 2025?
Per accedere al nuovo concorso MIT per 105 Specialisti, è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:
a) Famiglia professionale amministrativo-giuridico-legale:
- Esperienza di 3 anni in funzioni specialistiche (pubbliche o private). Essere in possesso, almeno di una Laurea in Giurisprudenza o titoli equipollenti (ad esempio LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni). Possesso di un Master, Dottorato, o Abilitazione professionale. Conoscenza dell’inglese (B2 o equivalente), come indicato nel bando.
b) Famiglia professionale economico-contabile-finanziaria:
- Esperienza di 3 anni nel settore, con una Laurea o titoli equipollenti in Economia (es. LM-16 Finanza, LM-56 Scienze economiche), Master, Dottorato o Abilitazione professionale, come indicato nel bando, nonché certificato di lingua inglese (B2).
c) Famiglia professionale della comunicazione:
- Esperienza di 3 anni nel settore della comunicazione, Laurea in Scienze della comunicazione Lettere o Informazione e sistemi editoriali oppure discipline affini, come indicate nel bando. Master, Dottorato, o Abilitazione professionale. Certificazione di lingua inglese (B2).
d) Famiglia professionale tecnica informatica:
- Esperienza di 3 anni. Possedere una Laurea in Informatica, Ingegneria o discipline affini (es. LM-18 Informatica), Master, Dottorato, o Abilitazione. Conoscenza certificata dell’inglese (B2).
e) Famiglia professionale tecnica ingegneristica:
- Esperienza di 3 anni, con una Laurea in Architettura, Ingegneria civile, dei trasporti, o affini (come indicato nel bando, es. EPT-01, EPT-02). Possesso dell’Abilitazione professionale – essere iscritti al relativo albo. Possedere un Master o Dottorato. Conoscenza certificata della lingua inglese (B2).
f) Famiglia professionale di vigilanza, controllo e audit:
- Esperienza di 3 anni nel settore. Possesso di una Laurea in Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze della politica, Ingegneria gestionale o titoli affini, come indicati nel bando. Possedere un Master, Dottorato o Abilitazione professionale. Certificazione di lingua inglese (B2).
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli interessati potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 7 giugno 2025 ore 23:59.
CLICCA QUI per candidarti!
Per accedere alla selezione gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati saranno tenuti al pagamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove del nuovo concorso MIT 2025?
Il concorso sarà articolato in:
- una prova scritta,
- una prova orale,
- valutazione titoli.
Prova Scritta
La prova scritta, distinta per ciascuno dei codici concorso, consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 70 minuti, volti ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo per cui si concorre, nelle diverse materie indicate.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengano un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale, distinta per codici concorso, consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.
In sede di prova si procederà all’accertamento:
- della conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le relative competenze linguistiche;
- della conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Valutazione titoli
La valutazione dei titoli, in base ai codici concorso, sarà effettuata dalle Commissioni esaminatrici dopo la prova orale, limitatamente ai candidati che l’hanno superata.
Ai titoli è attribuito un valore massimo complessivo di 10 punti, suddivisi come segue:
- Dottorato di ricerca, attinente alla professionalità richiesta: 3 punti;
- Diploma di specializzazione (DS), attinente alla professionalità richiesta: 2 punti;
- Master universitario di secondo livello, attinente alla professionalità richiesta: 2 punti;
- Master universitario di primo livello, attinente alla professionalità richiesta: 1 punto;
- Ulteriori lauree triennali (che non siano propedeutiche al requisito culturale richiesto), diplomi di laurea, lauree magistrali o specialistiche, o titoli equipollenti o equiparati diversi dal requisito previsto per la specifica professionalità: 1 punto;
- Abilitazione attinente alla professionalità richiesta: 1 punto.
Bando nuovo concorso MIT 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.