Servizio Civile Universale 2025: al via il nuovo bando per 2.098 volontari

Tempo di lettura:

Indice

    Servizio Civile Universale 2025: al via il nuovo bando per 2.098 volontari

    Sei un giovane tra i 18 e i 28 anni e desideri impegnarti in un’esperienza formativa, utile e retribuita? Il nuovo Bando 2025 del Servizio Civile Universale potrebbe essere l’occasione giusta per te. È stato appena pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari, distribuiti tra progetti ambientali, agricoli e autofinanziati. Un’opportunità concreta per contribuire al benessere del territorio, acquisire nuove competenze e ricevere un’indennità mensile, con la possibilità di scegliere tra decine di progetti in tutta Italia. Hai tempo fino alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025 per candidarti!

    In questo articolo scopriamo tutti i dettagli: posti disponibili, requisiti richiesti, modalità di candidatura e compenso previsto.

    Quanti sono i posti disponibili?

    Il bando Servizio Civile Universale 2025 prevede un totale di 2.098 posti per operatori volontari, suddivisi in tre ambiti di intervento:

    • 1.006 posti per il Servizio Civile Ambientale, con 63 progetti distribuiti in 19 programmi
    • 1.057 posti per il Servizio Civile Agricolo, con 82 progetti in 22 programmi;
    • 35 posti per progetti di Servizio Civile autofinanziato.

    I progetti avranno una durata di 12 mesi, per un impegno medio di 25 ore settimanali (pari a 1.145 ore annue), e si svolgeranno presso enti pubblici e privati in tutta Italia.

    Quali sono i requisiti d’accesso per Servizio Civile Universale 2025?

    Il bando è aperto a giovani tra i 18 e i 28 anni, che alla data di presentazione della domanda risultino in possesso dei seguenti requisiti:

    • Cittadinanza italiana, di un Paese dell’Unione Europea oppure di uno Stato extra-UE, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia;
    • Nessuna condanna penale definitiva o non definitiva superiore a un anno, per delitti non colposi;
    • Non aver già svolto il Servizio Civile Universale, ad eccezione dei casi di interruzione per motivi indipendenti dalla volontà del volontario;
    • Non avere in corso rapporti di lavoro, collaborazione o tirocinio retribuito con l’ente che realizza il progetto prescelto.

    Alcuni progetti possono prevedere riserve di posti per giovani con minori opportunità, tra cui persone con disabilità, in condizioni economiche svantaggiate o provenienti da contesti difficili.

    Nota importante: ogni candidato può presentare una sola domanda, per un solo progetto e una sola sede.

    Come presentare la domanda di selezione?

    La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Domanda on Line (DOL), accessibile da PC, tablet o smartphone all’indirizzo:

    Il termine ultimo per l’invio è ore 14:00 del 15 ottobre 2025.

    Le domande inviate dopo questo termine o con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

    Il giorno successivo all’invio, il sistema invierà automaticamente al candidato una ricevuta via email, contenente numero di protocollo, data e orario di presentazione della domanda.

    Per compilare e inviare la domanda sulla piattaforma DOL è necessario essere riconosciuti dal sistema: i cittadini italiani accedono tramite SPID di livello 2, mentre cittadini UE e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia possono richiedere credenziali specifiche al Dipartimento se non dispongono di SPID.

    Quanto guadagnano i volontari del Servizio Civile Universale 2025?

    I volontari selezionati percepiranno un assegno mensile di 519,47 euro, pari a 6.233,64 euro annui. Questo importo rappresenta l’indennità base stabilita per il 2025 ed è esente da imposte, in quanto riconosciuto come compenso per attività di volontariato retribuito.

    Dettagli aggiuntivi:

    • Durata del servizio: 12 mesi;
    • Impegno medio settimanale: 25 ore (1.145 ore annue);
    • Rimborso spese viaggio: previsto per chi risiede in un Comune diverso dalla sede del progetto (non valido per i progetti autofinanziati);
    • Progetti all’estero: oltre all’assegno base, i volontari ricevono un’indennità giornaliera variabile tra 13 e 15 euro e il rimborso del viaggio di andata e ritorno.

    L’assegno viene corrisposto mensilmente, generalmente tra il 27 e il 30 del mese successivo a quello di riferimento, e contribuisce a rendere il Servizio Civile Universale non solo un’esperienza formativa e sociale, ma anche economicamente sostenibile.

    Bando Servizio Civile Universale 2025

    Leggi QUI il bando completo per la selezione di 2.098 operatori volontari per il Servizio Civile 2025.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento