Il Comune di Mantova, in Lombardia, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 9 unità come Istruttori amministrativi e contabili. La selezione, rivolta a candidati diplomati in possesso della patente di guida, è aperta senza limiti di età e prevede l’inserimento delle unità a tempo pieno e indeterminato. Per poter accedere al concorso Comune di Mantova si ha di tempo fino al 16 maggio 2025, inviando la propria candidatura sul portale inPA. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare alla selezione, tra prove, materie, requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Un nuovo reclutamento, per esami, arriva dal Comune di Mantova che è alla ricerca di 9 unità di personale da assumere a tempo indeterminato e pieno nel ruolo di Istruttore delle Attività Amministrative e Contabili.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Mantova?
Per accedere alla selezione indetta dal Comune di Mantova per 9 Istruttori amministrativi è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Patente di guida di categoria B.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 16 maggio 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o Eidas. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso (non rimborsabile) pari a 10,33 € mediante PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Comune di Mantova?
La selezione si articolerà in:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova pratica di idoneità informatica;
- una prova orale.
Preselezione
L’Amministrazione potrà sottoporre i candidati a prova preselettiva in relazione al numero delle domande pervenute.
L’eventuale preselezione consisterà in un test sulle materie d’esame e/o su argomenti di cultura generale, costituito da quesiti a risposta multipla.
Prova Scritta
La prova scritta consiste nella somministrazione di test a risposta multipla e/o nella redazione di un elaborato, un parere, una relazione, su un tema, eventualmente articolati in più argomenti o quesiti, finalizzati a verificare la specifica conoscenza delle materie sotto indicate.
Inoltre, la prova, potrà essere diretta ad accertare mediante l’esame e la risoluzione di un caso pratico e/o la redazione di atti amministrativi, la conoscenza e l’attitudine del candidato all’analisi delle problematiche giuridico-amministrative tipiche del profilo messo a concorso e la capacità di proporre soluzioni coerenti, attendibili ed in linea con l’ordinamento.
Prova Pratica idoneità informatica
È prevista una prova pratica finalizzata ad accertare la conoscenza e l’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, come Word, Excel, ambiente Windows e strumenti di navigazione Internet.
La prova ha esito di idoneo o non idoneo e non concorre alla formazione del punteggio finale.
I candidati in possesso della Patente Europea del Computer (ECDL Full Standard) o di certificazione equipollente, regolarmente indicata nella domanda di partecipazione, sono esonerati dallo svolgimento della prova e accedono direttamente alla prova orale.
Prova Orale
La prova orale si comporrà di due parti:
- prova di accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante una semplice conversazione e/o la lettura e la traduzione di un breve testo dall’inglese all’italiano;
- colloquio tendente ad accertare sia la conoscenza delle materie sotto riportate mediante la somministrazione di quesiti e/o casi da analizzare e risolvere, sia le capacità logiche, attitudinali e relazionali del candidato.
Le prove si intendono superate se il Candidato consegue, in ognuna di esse, una votazione non inferiore a 42/60.
Materie d’esame
Le materie della prova scritta e della prova orale sono:
- Ordinamento degli Enti locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.) ed elementi di ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali (D. Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.);
- Diritto pubblico con particolare riferimento alle fonti del diritto amministrativo, normativa sull’accesso agli atti e procedimento amministrativo (Legge 241/90 e ss.mm.ii.);
- Nozioni in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso civico (L. 190/2012 e ss.mm.ii. e D. Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche (D.Lgs.165/2001 e ss.mm.ii.);
- Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Funzioni locali;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e s.m.i.); Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Mantova, (reperibile sul sito internet dell’ente);
- Disciplina degli appalti e affidamenti di lavori, servizi e forniture (Codice dei contratti pubblici di cui al D. Lgs. 36/2023 e s.m.i.); nozioni sulle piattaforme informatiche per affidamenti e gare Sintel e Mepa;
- Norme fondamentali sull’amministrazione digitale (D. Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.);
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali (Regolamento (Ue) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio e D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.);
- Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.);
- Elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Bando concorso Comune di Mantova 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.