È stato indetto presso l’Università degli Studi di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, un concorso pubblico per esami, per il reclutamento di 11 unità di personale come Collaboratori del settore amministrativo. La selezione è aperta, senza limiti d’età, a tutti i diplomati. I vincitori verranno assunti tempo indeterminato e pieno. Sarà possibile accedere al concorso Collaboratori Università di Trieste inviando la propria candidatura sul portale PICA entro il 16 maggio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare, quali sono le prove, le materie e i requisiti richiesti!
Quanti sono i posti messi a disposizione dall’Units?
L’Università degli Studi di Trieste ha bandito un nuovo concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 11 unità di personale come Collaboratori del settore amministrativo, a tempo indeterminato e pieno.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Collaboratori Università di Trieste?
Alla selezione per 11 Collaboratori amministrativi presso l’Units, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso del:
Come presentare le domande di partecipazione?
La domanda di partecipazione al concorso Units potrà essere inviata sul portale PICA entro e non oltre il 16 maggio 2025.
Per accedere al portale è necessario autenticarsi mediante le credenziali SPID, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
I candidati sono tenuti a versare un contributo di partecipazione, non rimborsabile, pari a € 10,00 da effettuarsi attraverso il sistema PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Collaboratori Università di Trieste?
La selezione prevede l’espletamento di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta sarà articolata su una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie indicate.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate, nonché sulla verifica delle conoscenze e competenze del candidato, sulla capacità di soluzione di problemi inerenti alle attività previste dal profilo.
Nel corso del colloquio verrà accerta la conoscenza delle competenze informatiche (utilizzo della posta elettronica e altri strumenti di Office automation) e della lingua inglese.
La prova orale è superata con il punteggio di almeno 21/30 o equivalente.
Materie d’esame
La figura richiesta dovrà possedere conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:
- Principi generali di contabilità economico patrimoniale con riguardo alle Università;
- Legislazione universitaria;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’accesso agli atti, accesso civico, accesso generalizzato-Foia;
- Caratteristiche essenziali del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento ai diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- Statuto dell’Università degli Studi di Trieste;
- Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità dell’Università degli Studi di Trieste.
La figura richiesta dovrà possedere le seguenti capacità:
- capacità di comprensione del testo di documenti amministrativi;
- capacità di lavorare in squadra;
- capacità di relazione e comunicazione nel rapporto con gli utenti finali;
- affidabilità operativa.
Saranno valutati anche elementi attitudinali e motivazionali.
Bando concorso Collaboratori Università di Trieste 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.