Concorso OSS ASP Parma – 38 posti in Emilia Romagna

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso OSS ASP Parma - 38 posti in Emilia Romagna

    L’Azienda di Servizi alla Persona del Distretto (ASP) di Parma, in Emilia Romagna, è alla ricerca di ben 38 unità da assumere come Operatori Socio Sanitari (OSS) per incrementare il proprio organico. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola licenza media, senza limiti d’età, purché in possesso dell’Attestato professionale OSS. Le unità saranno assunte a tempo indeterminato e pieno. Sarà possibile accedere al concorso OSS ASP Parma fino al 5 maggio 2025, inviando una domanda sul portale inPA. Leggi il nostro articolo e scopri come poter partecipare!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    L’ASP di Parma ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per il reclutamento di ben 38 unità da assumere come Operatori Socio Sanitari (OSS), a tempo pieno e indeterminato.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso OSS ASP Parma?

    Per accedere al concorso per 38 OSS presso l’ASP Parma è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché i seguenti requisiti specifici:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti OSS potranno presentare la domanda di partecipazione sul portale inPA, entro e non oltre il 5 maggio 2025, ore 23:00.

    Per accedere alla selezione i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per poter accedere alla selezione è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso di euro 10,33 tramite la piattaforma PagoPA.

    Quali sono le prove del concorso OSS ASP Parma?

    Il concorso per OSS si compone di:

    • una prova scritta,
    • una prova orale.

    Prova Scritta

    La prova scritta, a contenuto teorico e teorico-pratico, consisterà nella risoluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla anche vertenti sulla soluzione di casi e/o serie di quesiti ai quali rispondere in maniera sintetica e in tempi predefiniti, sugli argomenti sotto indicati.

    La prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche trattate nella prova scritta e/o delle materie d’esame. Verranno inoltre verificati aspetti motivazionali, le caratteristiche attitudinali e le competenze trasversali del candidato.

    Contestualmente alla prova orale, i candidati saranno sottoposti ad una verifica delle conoscenze della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.

    La prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.

    Materie d’esame

    Le prove d’esame saranno finalizzate alla verifica delle conoscenze del candidato nelle seguenti materie:

    • Competenze tecniche nell’assistenza alla persona, con particolare riferimento alle cure igieniche, alla mobilizzazione e all’alimentazione;
    • Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
    • Aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali in relazione alla specificità dell’utenza, con particolare riferimento alla persona affetta da demenza;
    • Finalità, caratteristiche e modalità di utilizzo degli strumenti professionali (PAI, diario integrato, equipe multi professionale, scale di valutazione multidimensionale)
    • Elementi di legislazione regionale, con particolare riferimento al sistema di accreditamento dei servizi sociosanitari della Regione Emilia-Romagna;
    • La rete dei servizi sociosanitari in Emilia-Romagna;
    • Elementi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
    • Elementi in materia di rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento agli obblighi e al codice di comportamento del dipendente pubblico;
    • Elementi in materia di protezione dei dati personali e tutela della privacy;
    • Conoscenza di base della lingua inglese e dei programmi informatici più conosciuti.

    Bando concorso OSS ASP Parma 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 38 unità da assumere come OSS presso l’ASP di Parma.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa