Concorso 124 Infermieri Umbria: cosa studiare per la prova scritta?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso 124 Infermieri Umbria: cosa studiare per la prova scritta?

    L’Azienda Ospedaliera di Perugia, punto di riferimento per l’assistenza sanitaria in Umbria, ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assunzione a tempo indeterminato di 124 Infermieri. La selezione è aperto a laureati in Infermieristica regolarmente iscritti all’Albo, senza alcun limite anagrafico. Le domande per il concorso 124 Infermieri Umbria devono essere inoltrate attraverso la piattaforma Concorsi Smart, entro il 22 maggio 2025. In questo articolo ti guidiamo nella preparazione alla prova scritta, illustrando nel dettaglio le materie da studiare e fornendo un quadro chiaro su come affrontare lo studio. 

    Quali sono le prove del concorso 124 Infermieri Umbria?

    La selezione si articolerà in diverse fasi:

    • Prova scritta: potrà consistere nell’esecuzione di un elaborato scritto o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, sulle materie sotto indicate;
    • Prova pratica: riguarderà gli stessi argomenti della prova scritta e potrà svolgersi anche tramite strumenti informatici. Potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella redazione di atti legati al profilo professionale. La Commissione potrà decidere di svolgerla in forma scritta, ad esempio con un elaborato o con quesiti a risposta sintetica o multipla.
    • Prova orale: verterà sugli argomenti oggetto della prova scritta e pratica e comprenderà, oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.

    Come organizzare lo studio per il concorso infermieri Umbria?

    Affrontare un concorso pubblico richiede non solo competenze teoriche, ma anche un buon metodo di studio. Per superare al meglio la prova scritta del concorso per 124 Infermieri in Umbria, è importante avere una strategia chiara e costante. Ecco tre consigli utili per ottimizzare la preparazione:

    1. Pianifica lo studio in modo strategico: Analizza il programma e suddividi le materie in base alla difficoltà e al tempo a disposizione. Organizza un calendario settimanale con obiettivi precisi, alternando teoria, ripasso e verifica. Studia con regolarità e in sessioni non troppo lunghe, per mantenere alta l’efficacia;
    2. Scegli materiali affidabili e aggiornati: Utilizza testi specifici per concorsi da infermiere, manuali completi e aggiornati su tutte le materie richieste. Aggiungi appunti universitari, linee guida e fonti ufficiali per consolidare i contenuti e collegare teoria e pratica;
    3. Esercitati con quiz e simulazioni: La prova scritta è a risposta multipla: allenati con quiz a tema e simulazioni complete per abituarti alla struttura del test, migliorare la gestione del tempo e individuare gli argomenti su cui concentrarti di più.

    Cosa studiare per il concorso 124 Infermieri Umbria?

    La selezione prevede una prova scritta che testa la conoscenza di numerose materie fondamentali per la professione infermieristica. Prepararsi adeguatamente richiede una buona comprensione delle discipline scientifiche di base, delle normative di settore, delle tecniche assistenziali, e delle competenze specifiche relative alla pratica quotidiana. Ecco un approfondimento su cosa studiare:

    Materie scientifiche di base

    • Anatomia del corpo umano: sistemi e apparati (nervoso, muscolare, circolatorio, respiratorio, urinario, digerente, linfatico);
    • Fisiologia: meccanismi di regolazione, omeostasi, funzioni vitali;
    • Farmacologia generale e speciale: principi attivi, farmacocinetica e farmacodinamica, interazioni e reazioni avverse;
    • Statistica medica: medie, deviazione standard, intervallo di confidenza, sensibilità e specificità dei test diagnostici;
    • Igiene: prevenzione delle malattie infettive, sanificazione ambientale, profilassi e vaccinazioni;
    • Epidemiologia: indicatori di salute, incidenza e prevalenza, studio delle malattie trasmissibili e cronico-degenerative;
    • Clinica medica: principali patologie internistiche (cardiologiche, respiratorie, endocrine, infettive);
    • Clinica chirurgica: gestione pre- e post-operatoria, principali interventi chirurgici e complicanze.

    Legislazione sanitaria e disciplina del lavoro nel SSN

    • Struttura e principi del SSN: universalità, equità, appropriatezza, efficienza;
    • Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): aree di intervento, aggiornamenti;
    • Organizzazione territoriale: ASL, distretti sanitari, ospedali;
    • Normativa sul rapporto di lavoro: contratti collettivi nazionali (CCNL), tipologie contrattuali, turni, ferie, permessi;
    • Responsabilità professionale: penale, civile, disciplinare;
    • Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017): sicurezza delle cure e responsabilità sanitaria.

    Legislazione sanitaria e modelli organizzativi della professione infermieristica

    • Legge 42/1999: abolizione mansionario;
    • Legge 251/2000: autonomia e responsabilità dell’infermiere;
    • Profilo professionale D.M. 739/94;
    • Organizzazione dell’assistenza: modelli a confronto (per funzioni, per intensità di cura, primary nursing, case management);
    • Ruolo dell’infermiere case manager e infermiere di famiglia e comunità;
    • Integrazione multiprofessionale: ruolo dell’infermiere nel team sanitario.

    Norme in materia di sicurezza sul lavoro

    • D.Lgs. 81/2008: principi generali, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori;
    • Valutazione dei rischi: Documento di valutazione del rischio (DVR);
    • Prevenzione degli infortuni: movimentazione carichi, taglienti, esposizione a sostanze pericolose;
    • DPI: dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine, occhiali, camici);
    • Rischi specifici in sanità: rischio biologico (es. HIV, HBV, HCV), radiazioni ionizzanti, stress lavoro correlato, burnout.

    Norme in materia di anticorruzione e privacy

    • Legge 190/2012: prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione;
    • Piano triennale anticorruzione: finalità e obblighi;
    • Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT);
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • GDPR: tutela dei dati personali in sanità (Regolamento UE 2016/679);
    • Trattamento dei dati sensibili: cartella clinica, consenso informato, dati biometrici;
    • Diritto all’oblio e accesso agli atti amministrativi.

    Etica e deontologia professionale

    • Codice Deontologico FNOPI (2019): principi fondamentali, responsabilità, rispetto della persona;
    • Autonomia e responsabilità etica dell’infermiere;
    • Segreto professionale e riservatezza;
    • Gestione dei dilemmi etici: fine vita, accanimento terapeutico, obiezione di coscienza;
    • Bioetica: principi di beneficenza, non maleficenza, giustizia, autonomia;
    • Etica della comunicazione con il paziente e la famiglia.

    Metodi e strumenti della professione infermieristica

    • Processo di nursing: raccolta dati, diagnosi infermieristiche (NANDA), pianificazione, attuazione e valutazione;
    • Modelli teorici infermieristici: Virginia Henderson, Dorothea Orem, Roy, Neuman, Leininger;
    • Strumenti clinici: scale di valutazione (Braden, Barthel, VAS, MEWS, GCS);
    • Cartella clinica e documentazione infermieristica: accuratezza, responsabilità legale;
    • Educazione sanitaria e counselling: promozione della salute e autogestione della malattia;
    • Audit clinico e miglioramento continuo.

    Tecniche infermieristiche generali e specialistiche

    • Tecniche base: igiene del paziente, prevenzione lesioni da decubito, rilevazione dei parametri vitali;
    • Somministrazione farmaci: orale, IM, EV, SC, endovenosa in bolo o infusione continua;
    • Tecniche avanzate: gestione CVC/PICC, pompe infusionali, nutrizione enterale e parenterale;
    • Assistenza al paziente con stomia, tracheostomia, catetere vescicale;
    • Gestione del dolore: farmacologico e non farmacologico;
    • Medicazioni semplici e complesse, VAC therapy;
    • Assistenza al paziente in urgenza-emergenza, pronto soccorso e triage.

    Aspetti relazionali della professione infermieristica

    • Comunicazione efficace e assertiva;
    • Relazione d’aiuto: empatia, accoglienza, supporto;
    • Gestione del conflitto e mediazione;
    • Educazione terapeutica: empowerment del paziente;
    • Comunicazione interculturale: accoglienza e mediazione con utenti stranieri;
    • Comunicazione in situazioni complesse: diagnosi gravi, decesso, rianimazione, pazienti pediatrici.

    Rischio clinico

    • Definizione e tipologie di rischio clinico;
    • Eventi sentinella, avversi e quasi eventi;
    • Sistemi di segnalazione: incident reporting, schede SIN;
    • Analisi del rischio: Root Cause Analysis (RCA), FMEA;
    • Protocolli e buone pratiche clinico-assistenziali;
    • Check-list chirurgiche e sicurezza trasfusionale;
    • Cultura della sicurezza: formazione e prevenzione dell’errore.

    Ricerca infermieristica

    • Principi di metodologia della ricerca: domanda di ricerca, revisione della letteratura, ipotesi;
    • Disegni di studio: randomizzati, osservazionali, qualitativi;
    • Raccolta e analisi dei dati: uso di software statistici;
    • Lettura critica della letteratura scientifica;
    • Evidence-Based Practice (EBP): applicazione nella pratica clinica;
    • Linee guida e protocolli basati su evidenze;
    • Etica della ricerca: comitati etici, consenso informato.

    Approfondimenti sul concorso 124 Infermieri Umbria 2025

    Per poter accedere alla selezione per Infermieri in Umbria, è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 22 maggio 2025 ore 23:59, attraverso il portale Concorsi SmartCLICCA QUI, per inviare la candidatura.

    Leggi QUI ogni approfondimento utile!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa