È stato indetto un concorso pubblico per esami, per la copertura di 12 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Istruttori e con profilo professionale di area amministrativo-contabile, presso diversi comuni della Provincia di Firenze, in Toscana. Le unità verranno distribuite presso i Comuni di Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano e Signa. La selezione è aperta a tutti i diplomati appartenenti alle categorie protette. Per poter accedere al concorso Provincia di Firenze è necessario inviare su inPA la propria candidatura entro il 7 agosto 2025. Leggi e scopri come partecipare!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di 12 posti a tempo pieno e indeterminato, in Provincia di Firenze, nell’Area degli Istruttori e con profilo professionale di area amministrativo-contabile, appartenenti alle categorie protette (art. 1 della Legge n° 68/1999 e art. 18, comma 2, della Legge n° 68/1999).
Il numero dei posti sarà così ripartito tra i singoli enti partecipanti:
- Comune di Campi Bisenzio: 4 posti;
- Comune di Lastra a Signa: 2 posti;
- Comune di Scandicci: 3 posti;
- Comune di Sesto Fiorentino: 2 posti;
- Comune di Calenzano: 0 posti;
- Comune di Signa: 0 posti.
I comuni che parteciperanno a posti 0, si riservano di attingere alla graduatoria qualora necessario.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Provincia di Firenze?
Possono accedere alla selezione indetta da diversi comuni della Provincia di Firenze, coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti titoli specifici:
- Diploma di scuola media secondaria di secondo grado;
- Appartenenza alle categorie protette di cui all’art.1 oppure all’art 18 co2 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
- Iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8 della suddetta legge, dunque in possesso dello stato di Disoccupazione.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Istruttori possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre il 7 agosto 2025, accedendo sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso di € 10,00.
Quali sono le prove del concorso Provincia di Firenze?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta a carattere teorico e/o teorico-pratico potrà consistere, a discrezione della Commissione esaminatrice, in:
a) Formulazione di risposte a domande in forma sintetica e/o soluzione di quiz a risposta multipla;
b) Predisposizione di atti o risoluzione di uno o più casi concreti;
c) Redazione di un elaborato su tematiche specifiche.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame, all’accertamento delle conoscenze di base di informatica e della lingua inglese, “nonché delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche specificate nel bando e definite in maniera coerente con la natura dell’impiego, ovvero delle abilità residue nel caso dei soggetti di cui all’art. 1 comma 1, legge n. 68/1999” e delle attitudini e capacità relazionali e comportamentali, come introdotte dal D.L. 36/2022, convertito con Legge 79/2022.
Le singole prove si considerano superate dai/lle concorrenti che avranno ottenuto una valutazione di almeno 21/30.
Materie d’esame
Saranno oggetto di esame le seguenti materie:
- Principi in materia di azione amministrativa (semplificazione, trasparenza, accesso), alla disciplina del procedimento amministrativo e dell’atto amministrativo);
- Disciplina del pubblico impiego;
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Normativa sulla privacy (Reg. UE n° 2016/679 e D.Lgs. n° 196/2003);
- Normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa;
- Conoscenza lingua inglese;
- Competenze informatiche.
Per i candidati non italiani verrà accertata l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
L’accertamento delle capacità trasversali potrà essere effettuato in relazione alle seguenti aree di competenze:
- Area “Capire il contesto pubblico”: consapevolezza del contesto, soluzione dei problemi, consapevolezza digitale, orientamento all’apprendimento;
- Area “Interagire nel contesto pubblico”: comunicazione, collaborazione, orientamento al servizio, gestione delle emozioni
- Area “Realizzare il valore pubblico”: affidabilità, accuratezza, iniziativa, orientamento al risultato.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorsi Istruttore e Collaboratore Professionale – Enti Locali Area amministrativa degli Istruttori e degli Operatori esperti – Teoria e Quiz per la prova preselettiva, scritta e orale
Editore: Edizioni Simone
- Collaboratore e istruttore dell’area amministrativa Cat. B e C negli Enti Locali. Con software di simulazione
Editore: NelDiritto
Bando concorso Provincia di Firenze 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.