Concorso Polizia Penitenziaria 2025 – Bando per 653 Allievi Agenti del ruolo maschile

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Polizia Penitenziaria 2025 - Bando per 653 Allievi Agenti del ruolo maschile

    È stato pubblicato il nuovo concorso pubblico della Polizia Penitenziaria, finalizzato all’assunzione di 653 Allievi Agenti del ruolo maschile. I posti disponibili sono ripartiti tra volontari in ferma prefissata delle Forze Armate e cittadini civili, offrendo così diverse modalità di accesso. La procedura selettiva è aperta ai candidati in possesso del diploma di scuola superiore o della licenza media e prevede specifici limiti anagrafici. Il concorso rappresenta un’interessante occasione per chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze dell’Ordine, entrando a far parte del Corpo attraverso un percorso selettivo rigoroso e basato sul merito, che include la valutazione dei titoli, prove scritte e accertamenti fisici. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate  tramite il portale Ministero della Giustizia, entro il 12 settembre 2025. Continua a leggere il nostro articolo e scopri come partecipare.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato bandito un nuovo concorso dal Ministero della Giustizia, che prevede il reclutamento di un totale di 653 Allievi Agenti del ruolo maschile del Corpo di Polizia Penitenziaria.
    Le unità saranno così distribuire:

    391 posti riservati a:

    • Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) attualmente in servizio da almeno 12 mesi;
    • Volontari in ferma prefissata (già VFP1 e VFP4) congedati, che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio.

    • 262 posti, aperto a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti dal bando.

    Come accedere al concorso Polizia Penitenziaria 2025?

    Alla selezione per 653 Allievi Agenti del ruolo maschile del Corpo di Polizia Penitenziaria possono accedere coloro che sono in possesso, oltre che dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadino italiano, anche dei seguenti requisiti specifici, validi alla data di scadenza per la presentazione della domanda:

    • Età

    • Concorso riservato ai volontari delle Forze Armate: età compresa tra i 18 e i 25 anni (non compiuti). Il limite è elevabile fino a un massimo di 3 anni, in relazione alla durata del servizio militare svolto;
    • Concorso aperto ai civili: età compresa tra i 18 e i 28 anni (non compiuti).

    • Titolo di studio

    • Per i volontari in servizio o in congedo al 31 dicembre 2020: è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
    • Per i volontari arruolati dal 1° gennaio 2021 e per i civili: è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), valido per l’iscrizione a corsi universitari. Il diploma può essere conseguito entro la data della prova scritta.

    Inoltre, tutti i candidati devono godere delle qualità morali e di condotta ed essere in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.

    Come partecipare al concorso Polizia Penitenziaria 2025?

    La domanda di partecipazione al concorso va inviata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale del Ministero della Giustizia, entro il 12 settembre 2025, ore 23:59:

    Per accedere e compilare la domanda è obbligatorio utilizzare le credenziali SPID; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove del concorso Polizia Penitenziaria 2025?

    Il concorso si compone nelle seguenti 4 fasi:

    • una prova scritta d’esame;
    • prove di efficienza fisica;
    • accertamenti psico-fisici;
    • accertamenti attitudinali.

    Prova Scritta

    L’esame consiste in una prova scritta, vertente su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo, individuate dalla Commissione esaminatrice da una serie di domande preventivamente predisposte.

    La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 6/10.

    Prove di Efficienza fisica

    L’accertamento dell’efficienza fisica si svolgerà secondo le modalità stabilite dal decreto del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria 24 settembre 2024.

    Durante l’accertamento, i candidati dovranno superare in sequenza una serie di esercizi ginnici:

    • Corsa di 1.000 metri: tempo massimo 4 minuti e 15 secondi;
    • Salto in alto: minimo 1,10 metri, con un massimo di tre tentativi;
    • Piegamenti sulle braccia: minimo 12 ripetizioni in un tempo massimo di 2 minuti, senza interruzioni.

    Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi ginnici previsti determina l’esclusione dal concorso per inidoneità.

    Accertamenti psico-fisici

    I candidati saranno sottoposti a un esame clinico generale approfondito, accompagnato da prove strumentali e di laboratorio per valutare i requisiti psico-fisici necessari al servizio.

    L’Amministrazione può affidare gli accertamenti specialistici a personale qualificato tramite contratti privati, garantendo elevati standard professionali.

    Questi rigorosi standard, come indicati nel bando, assicurano che i candidati siano in perfetta forma psico-fisica per affrontare le impegnative mansioni del Corpo di Polizia Penitenziaria.

    Accertamenti attitudinali

    Le prove attitudinali hanno l’obiettivo di valutare l’idoneità del candidato a svolgere le mansioni proprie del ruolo e della qualifica. Queste consistono in una serie di test, sia collettivi che individuali, seguiti da un colloquio.

    Per superare la valutazione attitudinale, il candidato dovrà dimostrare:

    1. maturità psicologica, senso di responsabilità e integrazione della personalità;
    2. controllo emotivo, capacità di gestire impulsi e reazioni anche sotto stress;
    3. intelligenza pratica e dinamica, per affrontare situazioni nuove con efficacia;
    4. adattabilità, socievolezza e predisposizione al lavoro di gruppo.

    Il giudizio sull’idoneità è definitivo e, in caso di non idoneità, comporta l’esclusione dal concorso tramite decreto motivato.

    Nomina dei vincitori

    I candidati dichiarati vincitori saranno nominati Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria e ammessi al corso di formazione previsto.

    Chi non si presenta, senza giustificato motivo, alla sede e nel termine stabilito per il corso sarà dichiarato decaduto e sostituito in graduatoria.

    Le sedi di assegnazione saranno scelte in base alle esigenze organizzative e operative degli istituti penitenziari.

    Bando concorso Polizia Penitenziaria 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 653 Allievi Agenti del ruolo maschile, del Corpo di Polizia Penitenziaria.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento