La Regione Liguria ha reso nota un’importante occasione per tutti gli aspiranti infermieri: un concorso pubblico unificato per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 160 infermieri, destinati alle ASL1 e ASL2. L’iniziativa è finalizzata a potenziare il personale sanitario sul territorio e a garantire un’assistenza efficiente e di qualità in tutte le strutture regionali. L’obiettivo è rispondere alla crescente richiesta di professionisti qualificati, soprattutto nelle zone della Riviera Ligure di Ponente, e al contempo offrire nuove opportunità di impiego stabile all’interno del sistema sanitario pubblico. Scopri tutte le novità e le informazioni sul prossimo concorso infermieri Liguria!
Quanti posti saranno messi a disposizione?
La Regione Liguria, attraverso un comunicato della Giunta Regionale, mette a disposizione ben 160 posti a tempo pieno e indeterminato per infermieri, rappresentando un’occasione preziosa per chi desidera costruire una carriera stabile nel servizio sanitario pubblico.
L’iniziativa costituisce un passo strategico per potenziare il personale infermieristico delle ASL liguri e garantire un’assistenza sanitaria più capillare, efficace e di qualità, rispondendo concretamente alla crescente domanda di professionisti preparati a operare in contesti clinici complessi.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Infermieri Liguria?
Per poter partecipare al concorso per infermieri Liguria sarà necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per le selezioni pubbliche, tra cui:
- Maggiore età;
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Assenza di condanne penali ostative;
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile).
Oltre a questi requisiti generali, per la figura dell’Infermiere sarà necessario possedere:
- Laurea in Infermieristica (classe L/SNT-1) o diploma universitario di Infermiere, oppure titoli conseguiti secondo il precedente ordinamento riconosciuti equipollenti ai fini dell’esercizio della professione;
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri (FNOPI), requisito indispensabile per esercitare legalmente la professione;
- Eventuale esperienza professionale nel settore sanitario, tirocini clinici o attività di volontariato, che rappresentano un valore aggiunto nella valutazione complessiva dei candidati;
- Categorie speciali e riserve di posti, come volontari delle Forze Armate o operatori volontari del Servizio Civile Universale, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Questi requisiti assicurano che i candidati siano preparati, qualificati e idonei a svolgere l’attività infermieristica nelle strutture sanitarie delle ASL liguri, garantendo professionalità, sicurezza e qualità dell’assistenza ai pazienti.
Come e dove presentare la domanda di partecipazione
Secondo quanto indicato dalla Giunta Regionale, il bando ufficiale dovrebbe essere pubblicato nelle prossime settimane sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale Concorsi, sul portale inPA e sui siti ufficiali delle ASL Liguria.
Gli aspiranti infermieri potranno quindi presentare la propria candidatura entro le scadenze indicate nel bando, autenticandosi sulla piattaforma online tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS e utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Quali saranno le prove del concorso Infermieri Liguria?
Pur non essendo ancora pubblicato il bando ufficiale, basandosi sulle selezioni precedenti, il concorso potrebbe prevedere le seguenti fasi:
- Prova preselettiva (eventuale): quiz a risposta multipla su cultura generale, logica, normativa sanitaria e conoscenze professionali;
- Prova scritta: domande teoriche e pratiche sulle competenze infermieristiche, procedure cliniche, etica professionale e gestione delle emergenze;
- Prova pratica: simulazioni per valutare le abilità operative e la capacità di gestire situazioni cliniche reali;
- Colloquio orale: verifica delle conoscenze professionali, aggiornamenti normativi, etica, competenze relazionali. Possono essere incluse prove di inglese o informatica di base;
- Valutazione dei titoli (eventuale): punteggi aggiuntivi per titoli di studio, esperienze professionali o corsi di aggiornamento.
Queste informazioni sono indicative: le prove effettive saranno riportate nel bando ufficiale.
Cosa studiare per il prossimo concorso infermieri Liguria?
Anche se il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato, è possibile prepararsi in anticipo studiando le materie tipicamente richieste nei concorsi per infermieri. Un piano di studio completo comprende competenze teoriche, pratiche e aggiornamenti professionali.
1. Infermieristica generale e specialistica
- Assistenza infermieristica di base e avanzata
- Procedure cliniche e terapeutiche (somministrazione farmaci, medicazioni, gestione cateteri)
- Gestione emergenze e rianimazione cardiopolmonare (RCP)
- Etica, deontologia e codice FNOPI
- Infermieristica specialistica: pediatria, geriatria, ostetricia, territoriale, domiciliare
- Farmacologia: dosaggi, effetti collaterali, interazioni
- Nutrizione clinica e supporto dietetico
2. Legislazione e normativa sanitaria
- Normativa nazionale e regionale su SSN e ASL
- Diritti dei pazienti e consenso informato
- Tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Privacy e gestione dei dati sanitari (GDPR)
- Decreti ministeriali e linee guida cliniche
- Regolamenti sulla somministrazione farmaci e protocolli operativi
- Norme su fine vita e piani terapeutici individuali
3. Organizzazione e gestione sanitaria
- Struttura e livelli di assistenza del SSN e delle ASL
- Organizzazione ospedaliera e territoriale
- Ruoli e funzioni del personale sanitario
- Gestione risorse umane e contratti
- Programmi di prevenzione e promozione della salute
- Gestione del rischio clinico e qualità dei servizi
- Pianificazione turni e coordinamento équipe
4. Igiene, sicurezza e controllo delle infezioni
- Igiene ospedaliera e protocolli di sterilizzazione
- Controllo delle infezioni nosocomiali
- Gestione dei DPI e sicurezza dei reparti
- Procedure di disinfezione e smaltimento rifiuti sanitari
- Gestione emergenze sanitarie e piani di evacuazione
- Prevenzione contaminazioni e sicurezza alimentare
- Piani di sicurezza in caso di calamità o eventi critici
5. Lingua inglese e comunicazione internazionale
- Terminologia medica e vocabolario clinico
- Lettura e interpretazione di testi scientifici in inglese
- Redazione di report clinici e note infermieristiche
- Comunicazione con pazienti stranieri
- Comprensione di protocolli internazionali
- Presentazioni e relazioni in contesto medico
- Aggiornamenti scientifici in lingua inglese
6. Informatica e strumenti digitali
- Software gestionali sanitari e cartella clinica elettronica
- Office: Word, Excel, PowerPoint
- Posta elettronica, PEC e piattaforme di videoconferenza
- Sicurezza informatica e gestione dati sensibili
- Telemedicina e sistemi di monitoraggio remoto
- Analisi dati clinici e reportistica
- Utilizzo di app e strumenti digitali per la gestione pazienti
7. Psicologia, comunicazione e relazioni interpersonali
- Comunicazione efficace con pazienti e familiari
- Gestione dello stress e ascolto attivo
- Psicologia del paziente e supporto emotivo
- Lavoro in équipe multidisciplinare
- Gestione conflitti interpersonali e collaborazione con colleghi
- Tecniche di counseling e supporto familiare
- Motivazione e gestione pazienti con disturbi mentali
8. Eventi critici, simulazioni pratiche e scenari clinici
- Gestione del rischio clinico e prevenzione errori
- Simulazioni pratiche su procedure infermieristiche
- Gestione emergenze cardiovascolari e respiratorie
- Addestramento su pazienti cronici, acuti e complessi
- Gestione casi pediatrici, geriatrici e ostetrici
- Procedure avanzate: ventilazione, somministrazione terapie complesse
- Scenari di triage, gestione crisi e interventi rapidi
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri, li trovi scontati su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
Bandi in uscita concorsi Infermieri ASL Liguria 2025
Leggi qui tutte le novità sui prossimi bandi in uscita per Infermieri presso le ASL Liguria.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








