Il Comune di Napoli (Campania) ha annunciato l’apertura dei concorsi 2026, finalizzati a rafforzare i servizi del settore sociale e a potenziare la dotazione organica della Polizia Locale. La programmazione prevede 92 nuove assunzioni nel settore sociale, tra assistenti sociali, educatori, psicologi e istruttori amministrativi, accanto a inserimenti significativi per il corpo di Polizia Municipale. L’iniziativa conferma l’impegno dell’amministrazione nel garantire servizi pubblici efficienti, promuovere l’inclusione sociale e rafforzare la sicurezza urbana, rispondendo alle esigenze della cittadinanza con professionalità e tempestività. Leggi il nostro approfondimento e scopri tutte le novità sui concorsi Comune di Napoli 2026.
Nuove assunzioni nel settore sociale e nella Polizia Locale di Napoli
Il Comune di Napoli lancia un importante piano di rafforzamento dei servizi sociali, prevedendo l’inserimento di 92 nuove figure professionali per migliorare l’efficienza degli interventi e il supporto alla cittadinanza.
Le assunzioni saranno suddivise tra diverse categorie:
- 33 Psicologi: impegnati in attività di supporto psicologico, prevenzione e gestione dei servizi di comunità, con attenzione al benessere psico-sociale dei cittadini;
- 27 Assistenti sociali: dedicati alla gestione di casi di fragilità, promozione dell’inclusione sociale e coordinamento dei percorsi di sostegno a persone e famiglie in difficoltà;
- 22 Educatori professionali: operativi in programmi di supporto a bambini, adolescenti e adulti in contesti sociali complessi, con interventi mirati all’educazione, alla socializzazione e all’integrazione;
- 10 Istruttori amministrativi: responsabili del supporto alle attività burocratiche e organizzative dei servizi sociali, contribuendo all’efficienza gestionale degli uffici.
Le assunzioni avverranno principalmente tramite nuovi concorsi pubblici, con possibilità di scorrimento delle graduatorie esistenti, per velocizzare i tempi di inserimento. I posti sono finanziati con risorse del Fondo Povertà e del bilancio comunale, a conferma dell’impegno dell’amministrazione nella promozione dei servizi sociali e nell’assistenza ai cittadini più vulnerabili.
Come spiegato dal direttore generale del Comune, Pasquale Granata, l’obiettivo è rafforzare il supporto alle famiglie tramite assistenti sociali, psicologi ed educatori professionali (attraverso lo scorrimento di graduatorie esistenti e nuovi concorsi), puntando alla creazione di gruppi interdisciplinari, in linea con i livelli essenziali di prestazione (LEP) e le esigenze della cittadinanza.
Polizia Locale: potenziamento dell’organico
Un notevole incremento è previsto anche per la Polizia Municipale, settore strategico per la sicurezza e la gestione del territorio. Nel quadro del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), il Comune ha programmato:
- 164 idonei a tempo indeterminato, dallo scorrimento della graduatoria del concorso 2023 per Agenti di Polizia Locale.
- 41 idonei a tempo determinato, per esigenze temporanee del corpo.
- 43 agenti con contratto triennale a tempo determinato, le cui procedure di assunzione dovrebbero concludersi entro la fine di settembre.
Inoltre, è previsto lo scorrimento della graduatoria per Funzionari tecnici C, con l’assunzione di alcune decine di candidati tra i 216 idonei complessivi. Questa strategia permette di ottimizzare le risorse già presenti nelle graduatorie esistenti, accelerando i tempi di assunzione e rafforzando l’organico in maniera efficace.
Quali sono i requisiti per accedere ai concorsi Comune di Napoli 2026
Per partecipare ai concorsi Comune di Napoli 2026, i candidati dovranno soddisfare i requisiti generali previsti dalla normativa vigente per le selezioni pubbliche, nonché i requisiti specifici in base al profilo per cui intendono concorrere.
a) Requisiti generali
- Maggiore età: compimento del 18° anno di età;
- Cittadinanza: italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- Idoneità fisica e psico-attitudinale: capacità di svolgere le mansioni previste dal ruolo;
- Godimento dei diritti civili e politici: non essere sottoposti a misure che ne limitino l’esercizio;
- Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva: per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
b) Requisiti specifici per profilo
Ogni profilo dovrebbe possedere i seguenti requisiti specifici:
Psicologi
- Titolo di studio: Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) o titolo equipollente;
- Abilitazione professionale: iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi.
Assistenti sociali
- Titolo di studio: Laurea in Servizio Sociale (classe L-39) o titolo equipollente;
- Abilitazione professionale: iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali.
Educatori professionali
Titolo di studio: Laurea in Scienze dell’Educazione (classe L-19) o titolo equipollente.
Istruttori amministrativi
- Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Polizia Locale
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida di categoria B;
- Idoneità psico-fisica.
Come e dove presentare le domande di partecipazione
Gli aspiranti candidati ai concorsi Comune di Napoli 2026 potranno presentare le domande di partecipazione entro i termini indicati nei rispettivi bandi. I bandi, infatti, dovrebbero essere pubblicati entro i primi mesi del 2026 sul portale ufficiale inPA e sul sito istituzionale del Comune di Napoli.
La presentazione delle domande avverrà esclusivamente online. Per accedere al portale e completare correttamente la procedura, i candidati dovranno autenticarsi tramite uno dei sistemi riconosciuti SPID/CIE/CNS/eIDAS, ed essere in possesso di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) personale.
Quali potrebbero essere le prove dei concorsi Comune di Napoli 2026
I concorsi al Comune di Napoli potrebbero prevedere diverse modalità di selezione, variabili a seconda del profilo professionale. In generale, le prove potrebbero includere:
- Prova scritta o unica: è possibile che per alcuni profili sia prevista una prova scritta unica, volta a valutare conoscenze teoriche e competenze pratiche legate al ruolo;
- Valutazione dei titoli: per i profili del settore sociale (psicologi, assistenti sociali, educatori e istruttori amministrativi) è possibile che sia prevista la valutazione dei titoli accademici, delle abilitazioni professionali e delle esperienze lavorative pregresse;
- Prova orale: potrebbe essere prevista un’intervista su materie specifiche del profilo, capacità organizzative e competenze pratiche necessarie per lo svolgimento delle mansioni;
- Accertamenti fisici e attitudinali: per i candidati della come Agenti Municipali, è possibile l’inserimento di prove fisiche, test attitudinali e psicologici, finalizzati a verificare l’idoneità psico-fisica al ruolo.
Consigli per la preparazione
- Consultare i bandi ufficiali: una volta pubblicati, leggere attentamente i bandi per conoscere le modalità di selezione specifiche per ciascun profilo;
- Studiare le materie previste: prepararsi sulle materie indicate nei bandi, con particolare attenzione alle aree tematiche specifiche per ogni ruolo;
- Preparare la documentazione: raccogliere e organizzare tutta la documentazione e i titoli richiesti per agevolare la valutazione dei titoli;
- Allenamento fisico: per i candidati della Polizia Locale, è consigliabile un allenamento fisico regolare per affrontare eventuali prove di efficienza fisica;
- Simulazioni di prove: esercitarsi con simulazioni di prove scritte e orali per familiarizzare con le modalità d’esame e migliorare le proprie performance.
Bandi concorsi Comune di Napoli 2026
Leggi QUI tutte le novità sui prossimi bandi in uscita presso il Comune di Napoli.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.