È stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 70 Marescialli di 3° Classe da immettere nel Ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità/Informatica e Cibernetica/Servizi Tecnici. La selezione è aperta laureati, con limite d’età non superiore a 32 anni. Per l’ammissione al concorso Marescialli Aeronautica 2025 è necessario inviare la propria candidatura sul portale difesa.it entro il 5 novembre 2025. Scopri come poter partecipare alla selezione!
Posti messi a disposizione
È stato bandito un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato al reclutamento, con nomina diretta, di 70 Marescialli di 3ª Classe da immettere nel Ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente, Categoria Supporto, nelle Specialità Sanità, Informatica e Cibernetica, Servizi Tecnici.
I posti messi a concorso sono così suddivisi:
- 22 posti – Capacità Primaria: Infermiere;
- 2 posti – Capacità Primaria: Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
- 2 posti – Capacità Primaria: Tecnico Audiometrista;
- 2 posti – Capacità Primaria: Fisioterapista;
- 2 posti – Capacità Primaria: Ortottista – Assistente di Oftalmologia;
- 20 posti – Specialità Informatica e Cibernetica;
- 20 posti – Specialità Servizi Tecnici.
Requisiti d’accesso al concorso Marescialli Aeronautica 2025
Per poter accedere al concorso per 70 Marescialli dell’Aeronautica Militare è necessario essere in possesso di determinati requisiti generali e specifici, ovvero:
- Essere cittadini italiani;
- Avere idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato;
- Rientrare nei parametri fisici previsti;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non aver compiuto 32 anni;
- Possedere un titolo di studio specifico, in base al profilo scelto:
Sanità – Operatore Sanitario Specializzato
- Infermiere: Laurea L/SNT1 + iscrizione all’albo degli infermieri (esclusi pediatrici);
- Tecnico di laboratorio biomedico: Laurea L/SNT3 + iscrizione all’albo;
- Tecnico audiometrista: Laurea L/SNT3;
- Fisioterapista: Laurea L/SNT2 + iscrizione all’albo;
- Ortottista – Assistente di oftalmologia: Laurea L/SNT2 + iscrizione all’albo;
Informatica e Cibernetica
- Laurea in: Ingegneria dell’informazione (L-8): varie specializzazioni, tra cui ingegneria informatica, elettronica, telecomunicazioni, automatica, ecc;
- Scienze matematiche (L-31): informatica, comunicazione digitale, sicurezza informatica, tecnologie web, ecc.
Servizi Tecnici
- Laurea in: Ingegneria civile e ambientale (L-7), Scienze dell’architettura (L-17), Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistica (L-21), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Tecniche per la bioedilizia (LP-01).
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti Marescialli possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 5 novembre 2025 ore 23:59, sul portale difesa.it.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Prove del concorso Marescialli Aeronautica 2025
Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:
- prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- valutazione dei titoli di merito;
- prova orale.
Prova Scritta
La commissione esaminatrice definisce l’organizzazione delle fasi concorsuali in base al numero di candidati.
Verranno predisposti tre questionari segreti, elaborati in formato digitale. Il questionario da somministrare viene scelto tramite sorteggio da parte di almeno due candidati.
Accertamento Idoneità psico–fisica
I candidati, previa firma del consenso informato, saranno sottoposti a visita medica per verificare l’idoneità psico-fisica al servizio militare incondizionato come Marescialli in servizio permanente.
L’idoneità verrà valutata in base alla normativa vigente, alle direttive sanitarie militari e ai parametri fisici stabiliti (composizione corporea, forza muscolare, massa metabolicamente attiva, ecc.).
Le visite si svolgeranno presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale.
Accertamento Idoneità attitudinale
I candidati saranno sottoposti a specifici accertamenti attitudinali, svolti presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare, per valutare:
- Le qualità attitudinali in relazione al ruolo da ricoprire;
- Il possesso delle capacità necessarie per un inserimento positivo nella Forza Armata.
Le modalità di svolgimento, la documentazione da presentare (in originale o copia conforme) e il dettaglio degli accertamenti sono indicati nell’appendice al bando.
Prove Efficienza fisica
L’efficienza fisica dei candidati sarà valutata nell’ambito dell’accertamento dell’idoneità attitudinale. Le prove di verifica dell’efficienza fisica potranno prevedere l’espletamento di esercizi obbligatori ovvero facoltativi.
Le prove sportive saranno svolte secondo le modalità di indicate nel bando e verteranno in:
- corsa piana metri 2000;
- addominali;
- piegamenti sulle braccia.
Prova Orale
I candidati risultati idonei al termine delle prove concorsuali di cui ai precedenti articoli saranno ammessi a sostenere la prova orale.
La prova orale consisterà in un colloquio su materie di carattere generale e su argomenti specifici, della professionalità prevista dal presente bando di concorso, riportati nei rispettivi programmi.
Bando concorso Marescialli Aeronautica 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.