Concorso Marescialli Esercito Italiano 2025: bando per 40 posti a nomina diretta

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Marescialli Esercito Italiano 2025: bando per 40 posti a nomina diretta

    È stato indetto il concorso Marescialli Esercito Italiano 2025 per la nomina diretta di 40 Marescialli da inserire nel Ruolo dei Marescialli in servizio permanente, con specializzazione in Sanità. Il bando è aperto ai laureati e prevede un limite di età di 32 anni. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro l’8 novembre 2025 tramite il portale online indicato nel bando ufficiale.

    Scopri tutti i requisiti, le prove di selezione e le modalità di candidatura nel dettaglio.

    Posti messi a concorso

    Il concorso Marescialli Esercito Italiano 2025 prevede il reclutamento, a nomina diretta, di 40 Marescialli da immettere nel Ruolo dei Marescialli in servizio permanente con specializzazione in Sanità.

    I posti disponibili sono complessivamente 40, così ripartiti:

    • 22 posti per Infermieri (Servizio Sanitario – SS/I);
    • 8 posti per Tecnici audiometristi (Servizio Sanitario – SS/T/AU);
    • 6 posti per Tecnici di laboratorio biomedico (SS/T/LB);
    • 2 posti per Fisioterapisti (SS/T/FT);
    • 2 posti per Tecnici di radiologia medica (SS/T/RM).

    Requisiti d’accesso al concorso

    Per accedere al concorso per 40 Marescialli dell’Esercito Italiano è necessario soddisfare una serie di requisiti generali e specifici, tra cui:

    • essere cittadini italiani;
    • risultare idonei psicofisicamente e attitudinalmente al servizio militare incondizionato;
    • rispettare i parametri fisici stabiliti dal regolamento;
    • godere dei diritti civili e politici;
    • non aver compiuto 32 anni alla data di scadenza del bando;
    • possedere il titolo di laurea richiesto per il profilo per cui si concorre:

    Infermieri

    • Laurea L/SNT/1 in Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche;
    • Iscrizione obbligatoria all’albo degli infermieri (esclusi gli infermieri pediatrici).

    Tecnici audiometristi

    • Laurea L/SNT/3 in Professioni sanitarie tecniche;
    • Iscrizione obbligatoria all’albo professionale di competenza.

    Tecnici di laboratorio biomedico

    • Laurea L/SNT/3 in Professioni sanitarie tecniche;
    • Iscrizione obbligatoria all’albo professionale di competenza.

    Fisioterapisti

    • Laurea L/SNT/2 in Professioni sanitarie della riabilitazione;
    • Iscrizione obbligatoria all’albo professionale di competenza.

    Tecnici di radiologia medica

    • Laurea L/SNT/3 in Professioni sanitarie tecniche;
    • Iscrizione obbligatoria all’albo professionale di competenza.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Marescialli EI possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre l’8 novembre 2025, sul portale difesa.

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID o CIE, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Prove concorso Marescialli Esercito Italiano

    Il concorso prevede l’espletamento delle seguenti fasi:

    • prove di verifica dell’efficienza fisica;
    • accertamento dell’idoneità psico–fisica;
    • accertamento dell’idoneità attitudinale;
    • prova scritta;
    • valutazione dei titoli di merito.

    Prove verifica Efficienza fisica

    I candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione dal concorso saranno sottoposti, a cura della competente commissione, alle prove di verifica dell’efficienza fisica.

    Le prove di verifica dell’efficienza fisica potranno prevedere l’espletamento di esercizi obbligatori ed facoltativi.

    Le prove includono:

    • Corsa piana 2.000 metri (obbligatoria);
    • Sollevamento ginocchia al petto (obbligatoria);
    • Piegamenti sulle braccia (facoltativa);
    • Trazioni alla sbarra (facoltativa).

    Accertamento idoneità psico–fisica

    L’accertamento dell’idoneità psico–fisica avrà luogo contestualmente alle prove di efficienza fisica.

    I candidati, previa sottoscrizione del consenso informato, saranno sottoposti a accertamenti medici volti a valutare l’idoneità al servizio militare incondizionato, seguendo le normative vigenti e i parametri fisici previsti per composizione corporea, forza muscolare e massa metabolica. Sono considerate anche le direttive relative alle imperfezioni e infermità che comportano inidoneità.

    Tutte le modalità dell’accertamento, la documentazione da presentare e i requisiti fisici minimi sono dettagliati nell’appendice del bando.

    Accertamento idoneità attitudinale

    L’accertamento dell’idoneità attitudinale valuta le qualità attitudinali dei partecipanti e la loro idoneità alle specifiche caratteristiche di impiego nella Forza Armata, garantendo un positivo inserimento.

    Poiché l’accertamento si svolge contestualmente ad altre prove concorsuali, eventuali richieste di riconvocazione devono essere presentate al momento della convocazione alle prove di efficienza fisica.

    Le modalità dell’accertamento sono indicate nell’appendice del bando.

    Prova scritta

    Prima dell’inizio delle prove, la commissione esaminatrice organizza la programmazione delle fasi concorsuali e verifica l’assenza di situazioni di incompatibilità con i candidati.

    Verranno preparate tre tracce segrete, digitali, la cui scelta per ciascun candidato avviene tramite sorteggio. L’autore dell’elaborato viene identificato solo al termine della correzione di tutti i lavori.

    Il punteggio riportato nella suddetta prova sarà utile ai fini della formazione della graduatoria finale del concorso.

    Titoli di merito

    Dopo la prova scritta, la commissione esaminatrice valuta i titoli di merito secondo i criteri indicati nell’appendice del bando. Per ciascun candidato idoneo viene redatta una scheda di valutazione, resa disponibile nell’area privata del portale, con valore di notifica ufficiale.

    I candidati hanno 10 giorni dalla pubblicazione per richiedere il riesame del punteggio attribuito, inviando un messaggio tramite email o PEC.

    Bando concorso Marescialli Esercito Italiano 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 40 Marescialli presso l’Esercito Italiano a nomina diretta.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento