Il Ministero della Giustizia ha reso noto l’avvio del concorso Magistratura 2025, finalizzato alla selezione di 450 Magistrati ordinari. Si tratta di un’importante occasione per i laureati in Giurisprudenza, perché non è più richiesto aver svolto tirocini, frequentato scuole di specializzazione per le professioni legali o possedere l’abilitazione alla professione forense. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 24 novembre 2025, tramite il portale ufficiale del Ministero della Giustizia.
Leggi il nostro approfondimento per scoprire tutti i dettagli su come partecipare a questa attesa selezione.
Posti messi a concorso
Per il concorso Magistratura 2025 sono stati messi a disposizione 450 posti di Magistrato ordinario.
Requisiti d’accesso al concorso Magistratura 2025
Per partecipare al concorso per 450 Magistrati ordinari, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili;
- Condotta incensurabile;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Posizione regolare nei confronti del servizio di leva (se obbligatorio);
- Non essere stati dichiarati non idonei per quattro volte in precedenti concorsi per esami.
Requisiti specifici
I candidati devono appartenere a una delle seguenti categorie o possedere determinati titoli:
- Magistrati amministrativi o contabili;
- Procuratori dello Stato senza sanzioni disciplinari;
- Dipendenti statali o della pubblica amministrazione con qualifica dirigenziale o equivalente, con almeno 5 anni di anzianità nella qualifica, senza sanzioni disciplinari, e assunti tramite concorso richiedente laurea in Giurisprudenza,
- Docenti universitari di ruolo in materie giuridiche, con laurea in Giurisprudenza e senza sanzioni disciplinari;
- Abilitati alla professione forense, anche se non iscritti all’albo, senza sanzioni disciplinari;
- Magistrati onorari con almeno 6 anni di servizio senza demerito o revoca;
- Laureati in Giurisprudenza (corso di almeno 4 anni), con o senza specializzazioni, tirocini o stage previsti dalla legge, senza sanzioni disciplinari.
Domanda di partecipazione
Per partecipare al concorso Magistratura 2025, la domanda di ammissione deve essere presentata online entro il 24 novembre 2025, tramite il sito ufficiale del Ministero della Giustizia.
La partecipazione richiede inoltre il pagamento di una tassa di concorso di 50,00 €, non rimborsabile.
La domanda può essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, ed è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Prove del concorso Magistratura 2025
L’esame consisterà in una prova scritta e in una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta consisterà nello svolgimento di tre elaborati teorici vertenti su:
- Diritto civile;
- Diritto penale;
- Diritto amministrativo.
Gli elaborati devono essere presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono non meno di 12/20 di punti in ciascuna delle materie della prova scritta.
Prova orale
La prova orale, invece, verterà su:
- Diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
- Procedura civile;
- Diritto penale;
- Procedura penale;
- Diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
- Diritto commerciale e fallimentare;
- Diritto del lavoro e della previdenza sociale;
- Diritto comunitario;
- Diritto internazionale pubblico e privato;
- Elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
- Colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta.
Diario prove
Le prove di esame si svolgeranno dal 22 al 26 giugno 2026, nella sede o nelle sedi di cui al diario contenente la disciplina della prova scritta che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami, nonché sul sito del Ministero della Giustizia.
I concorrenti ammessi alla prova scritta dovranno presentarsi, senza alcun preavviso, nella sede d’esame, nei giorni e nelle ore stabilite per lo svolgimento delle operazioni preliminari e per lo svolgimento delle prove medesime, muniti di valido documento di riconoscimento e del codice identificativo.
Bando concorso Magistratura 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








