L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Carlo Sartori, in Emilia-Romagna, ha bandito un nuovo concorso pubblico per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno, di 5 posti come Operatore Socio-Sanitario. La selezione è aperta ai diplomati che abbiano conseguito un attestato di qualifica professionale. Si potrà inviare la domanda di partecipazione al concorso ASP Carlo Sartori sul portale inPA entro il 24 Febbraio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Carlo Sartori, in Emilia-Romagna, ha bandito un nuovo concorso per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 5 Operatori Socio-Sanitari.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso ASP Carlo Sartori?
Per accedere al concorso per 5 OSS in Emilia-Romagna è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché i seguenti requisiti specifici:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Attestato professionale di “Operatore Socio-Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni;
- Idoneità fisica all’impiego, idoneità psico-fisica incondizionata e senza limitazioni all’espletamento delle mansioni da svolgere;
- Patente di guida di tipo B.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Gli aspiranti OSS potranno presentare le domande di partecipazione sul portale inPA entro e non oltre il 24 Febbraio 2025 ore 18:00.
Per accedere alla selezione gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per partecipare alla selezione, è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso ASP Carlo Sartori?
Le prove d’esame consistono in:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselettiva
La prova preselettiva avrà luogo in caso di elevato numero di candidati inerente le materie previste per la prova scritta.
Prova Scritta
La prova scritta verterà in un elaborato scritto a carattere teorico, comprendente domande a risposta multipla e/o domande aperte, inerenti le seguenti materie:
- Competenze tecniche, abilità relazionali, comportamentali e funzionali proprie del ruolo di “Operatore Socio-sanitario”;
- Elementi teorici/pratici e prassi degli interventi socio-assistenziali;
- Elementi in materia di sicurezza sul lavoro (D.lgs 81/2008);
- Elementi in materia di privacy;
- Finalità, caratteristiche e metodologia di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro;
- Elementi di assistenza e “cura” della persona in condizioni di “non autonomia”;
- Elementi di assistenza e cura della persona affetta da demenza;
- Conoscenza delle principali tipologie d’utenza e delle più frequenti patologie fisiche, psichiche e sociali, al fine di individualizzare l’intervento di aiuto e personalizzare il servizio;
- Rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi, modelli di integrazione tra sociale e sanitario;
- Nozioni in materia di accreditamento dei servizi socio-sanitari;
- Le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona nella normativa della Regione Emilia-Romagna;
- Elementi in materia di lavoro alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione
- Diritti e doveri del dipendente pubblico e Codici di Comportamento dei dipendenti pubblici;
- Nozioni sul contratto di lavoro delle Regioni e delle Autonomie Locali;
- Cenni sulla normativa per il trattamento dei dati personali.
Prova Orale
La prova orale avverrà mediante un colloquio atto ad accertare la conoscenza delle materie e degli argomenti previsti per la prova scritta, oltre che finalizzato a verificare alcune capacità tecniche e relazionali specifiche del ruolo.
Durante la prova sarà effettuato l’accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature informatiche e strumentazioni digitali maggiormente in uso, e sarà verificata la conoscenza di una lingua straniera (scelta tra inglese e francese).
Le prove si intendono superata con una votazione minima di 21/30.
Bando concorso ASP Carlo Sartori 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.