Bando guida turistica 2025: domande per l’Abilitazione fino a fine febbraio

Tempo di lettura:

Indice

    Bando guida turistica 2025: domande per l'Abilitazione fino a fine febbraio

    È stato pubblicato il tanto atteso bando guida turistica 2025  dal Ministero del Turismo per l’Abilitazione alla professione. La selezione è aperta anche ai diplomati. La professione in Italia ha vissuto una svolta grazie all’entrata in vigore della legge 190 del 2023 e del successivo decreto attuativo, portando l’introduzione di più elevate tutele per i professionisti del settore. L’attesa decennale è definitivamente finita! Sarà possibile presentare le domande sul portale inPA entro il 27 Febbraio 2025. Leggi il nostro approfondimento e scopri come porta partecipare al concorso, i requisiti richiesti e le prove da affrontare.

    Abilitazione guida turistica 2025

    Il Ministero del Turismo ha pubblicato il tanto atteso bando per l’esame di abilitazione alla professione di guida turistica.

    Al superamento dell’esame di abilitazione i candidati saranno iscritti nell’elenco nazionale delle guide turistiche istituito presso lo stesso Ministero.

    Quali sono i requisiti d’accesso al bando guida turistica 2025?

    Possono accedere alla selezione come guide turistiche chi in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso del:

    Come presentare la domanda di partecipazione

    La domanda di partecipazione alla selezione per poter essere abilitati alla professione di guide turistiche deve essere presentata tramite il portale inPA entro il 27 febbraio 2025.

    Gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o e-IDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per accedere al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione pari a 10,00 €.

    Quali sono le prove del bando guida turistica 2025?

    Le prove di esame consistono in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • una prova tecnico-pratica.

    Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in un test di 80 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti, nelle seguenti materie:

    • Storia dell’arte;
    • Geografia;
    • Storia;
    • Archeologia;
    • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
    • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 25/40.

    Prova Orale

    La prova orale valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti e consisterà in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.

    Sono esonerati dalla verifica linguistica i candidati che hanno conseguito un diploma o titolo di studio superiore in una lingua straniera.

    La prova orale si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 25/40.

    Prova tecnico-pratica

    La prova consisterà nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta, valutando le competenze pratiche e la capacità di condurre visite guidate.

    Supereranno la prova i candidati che hanno riportato il punteggio di almeno 25/40.

    L’abilitazione si intende conseguita solo se sono superate tutte le prove previste.

    Iscrizione all’Elenco nazionale delle guide turistiche

    L’elenco finale dei candidati che hanno superato l’esame di abilitazione è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.

    Successivamente all’iscrizione nell’elenco delle guide turistiche, il Ministero provvede all’aggiornamento delle specializzazioni acquisite, della conoscenza delle ulteriori lingue straniere comprovate con certificazioni o altre attestazioni equivalenti in un grado non inferiore al livello di competenza B2, nonché dell’aggiornamento professionale.

    Bando guida turistica 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per Abilitazione come guida turistica 2025.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa