Sono stati indetti due nuovi concorsi pubblici dal Comune di Prato, in Toscana. Le selezioni prevedono un reclutamento, a tempo indeterminato e pieno e con contratto formativo, di complessive 12 unità nei ruoli di Ingegneri e Agenti di Polizia Locale. I concorsi Comune di Prato sono aperti sia ai diplomati che ai laureati in possesso dei requisiti indicati. Per poter partecipare si ha di tempo fino al 27 aprile 2025, inviando la propria candidatura sul portale inPA. Leggi e resta aggiornato!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Sono stati banditi due nuovi concorsi pubblici dal Comune di Prato per il reclutamento complessivo di 12 unità di personale così distribuito:
- 2 posti, a tempo indeterminato e pieno, per Funzionari Tecnici Ingegnere Strutturista;
- 10 posti, con contratto di formazione e lavoro, per Agenti di Polizia Locale.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Comune di Prato?
Per accedere al concorso per 12 Funzionari e Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Prato, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti di carattere generale richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici in base al profilo indicato:
gli aspiranti Agenti PL è necessario possedere:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- età non superiore ai 32 anni (non compiuti) alla data di scadenza del bando;
- Patente di guida di categoria B;
- Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi;
per la figura degli Ingegneri, invece, è necessario essere in possesso di:
- Laurea vecchio ordinamento in: Ingegneria Civile; oppure Lauree Specialistiche (DM 509/99) in: 28S – Ingegneria Civile; 4S – Architettura e Ingegneria Civile oppure Lauree Magistrali (DM 270/04) in: LM23 – Ingegneria Civile; LM24 – Ingegneria dei Sistemi Edilizi; LM26 – Ingegneria della Sicurezza; LM04 – Architettura e Ingegneria Civile;
- Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere civile e ambientale Sez. A.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alle selezioni è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 27 aprile 2025, sul portale inPA:
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Inoltre, è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.
Quali sono le prove dei concorsi Comune di Prato?
Le selezioni si compongono di:
- una prova scritta (prova unica per i Funzionari);
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta, diversa per le due figure, verterà nelle materie d’esame indicate nei rispettivi bandi e potrà essere costituita da test a risposta multipla e/o da quesiti a risposta aperta di carattere tecnico-professionale.
Nell’ambito della prova scritta si procederà altresì ad accertare la conoscenza della lingua inglese, la conoscenza dei principali strumenti informatici e il possesso delle competenze trasversali.
La prova scritta si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale, per la sola figura degli Agenti PL, è costituita da un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta.
Il colloquio concorrerà ad approfondire la motivazione e il potenziale del candidato in relazione alle competenze connesse al profilo professionale da ricoprire. Nell’ambito della prova orale si procederà all’accertamento delle competenze trasversali.
Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.
Bandi concorso Comune di Prato 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi indetti dal Comune di Prato per 12 unità:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.