Il Consiglio Regionale del Piemonte ha pubblicato due nuovi bandi di concorso finalizzati all’assunzione di 2 Dirigenti a tempo indeterminato, figure di alto profilo da inserire negli ambiti della Comunicazione Istituzionale, Ufficio Stampa, Relazioni Esterne e Cerimoniale. Si tratta di un’opportunità prestigiosa per professionisti laureati che aspirano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno dell’amministrazione regionale, contribuendo in maniera strategica alla diffusione dell’immagine istituzionale, alla gestione dei rapporti con i media e all’organizzazione di eventi ufficiali. Per partecipare ai concorsi Dirigenti Regione Piemonte è necessario inoltrare la propria candidatura sul portale inPA entro il 4 Giugno 2025. Leggi e scopri come accedere!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Consiglio Regionale del Piemonte è alla ricerca di 2 Dirigenti, da assumere a tempo indeterminato, nelle seguenti posizioni di alto profilo:
- 1 posto di qualifica dirigenziale, per il profilo professionale “Esperto Comunicazione istituzionale e Ufficio stampa”;
- 1 posto di qualifica dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo professionale “Esperto Relazioni esterne e Cerimoniale”.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Dirigenti Regione Piemonte?
Per accedere alle selezioni indette dalla Regione Piemonte per 2 Dirigenti, è necessario essere in possesso dei requisiti di carattere generale richiesti da ogni concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, per entrambi i profili.
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM), equiparate ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici.
Per la sola figura dell’Esperto Comunicazione istituzionale e Ufficio stampa è richiesta l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Giornalisti.
Inoltre, per partecipare alle selezioni, i candidati devono trovarsi in almeno una di queste condizioni:
- Dipendenti pubblici di ruolo con almeno: 5 anni di servizio, oppure, 3 anni se in possesso di dottorato di ricerca o diploma di specializzazione riconosciuto (o 4 anni se reclutati tramite corso-concorso);
- Dirigenti in enti pubblici non compresi nel d.lgs. 165/2001, con almeno 2 anni di funzioni dirigenziali e laurea;
- Aver svolto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per almeno 5 anni, con laurea. In caso di incarichi equiparati, serve una legge che riconosca formalmente l’equivalenza;
- Cittadini italiani con laurea e almeno 4 anni di servizio continuativo in organismi internazionali, in ruoli apicali;
- Dipendenti di enti pubblici o aziende (pubbliche o private) con laurea e almeno 5 anni di esperienza nella qualifica immediatamente inferiore a quella dirigenziale.
Come presentare le domande di partecipazione?
Gli aspiranti Dirigenti presso la Regione Piemonte possono presentare la domanda di partecipazione entro, e non oltre, il 4 giugno 2025 ore 23:59, sul portale inPA:
Per accedere alle selezioni, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione pari a 15,00 euro.
Quali sono le prove dei concorsi Dirigenti Regione Piemonte?
Le selezioni si articoleranno, per entrambi i profili, in:
- una eventuale preselezione;
- due prove scritte;
- una prova orale.
Preselezione
La Commissione si riserva la facoltà di far precedere la prima prova scritta da una prova preselettiva, qualora i candidati che presentano domanda di partecipazione al concorso siano in numero superiore a 50 unità, per ogni profilo.
La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verte sulle materie d’esame indicate nei rispettivi bandi, e su quesiti di abilità logico matematica e di cultura generale.
Prove Scritte
La prima prova scritta, diversa per profilo indicato, consisterà nello svolgimento di un elaborato e/o soluzione di quesiti diretti ad accertare il grado di conoscenza delle materie d’esame.
La seconda prova scritta, sarà tesa alla verifica delle conoscenze tecniche e delle competenze professionali mediante prova/elaborato/quesiti/risoluzione di casi concreti di natura pratica nelle materie d’esame.
Le due prove si intenderanno superate dai candidati che hanno conseguito una votazione di almeno 21/30 (ad entrambe le prove).
Prova Orale
Il colloquio, diverso per ogni profilo, sarà volto a verificare le conoscenze e le competenze tecniche specifiche negli ambiti e nelle materie delle prove scritte, oltre alle capacità organizzative e manageriali, attitudini e motivazioni individuali, anche in riferimento alle competenze richieste per la copertura del ruolo da ricoprire.
Durante la prova sarà accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di testi ed il possesso di adeguate conoscenze in tema di uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il colloquio si intenderà superato se il candidato ha ottenuto la votazione di almeno 21/30.
Bandi concorsi Dirigenti Regione Piemonte 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi per 2 Dirigenti presso la Regione Piemonte:
- Profilo Esperto Comunicazione istituzionale e Ufficio stampa;
- Profilo Esperto Relazioni esterne e Cerimoniale.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.