La Regione Umbria ha avviato un importante piano di potenziamento del Servizio Sanitario Regionale, prevedendo l’assunzione di 711 unità a tempo indeterminato, per diversi profili professionali, entro la fine del 2025. Le selezioni saranno aperte sia ai laureati che ai diplomati, in base alla figura richiesta. Un’operazione strutturata e innovativa, che punta a rispondere con efficienza alle esigenze di nuovo personale sanitario e amministrativo. Il tutto sarà gestito tramite una procedura concorsuale unica e centralizzata, finalizzata a snellire i tempi e garantire trasparenza. Vediamo insieme cosa prevedere il Piano triennale e quali sono le novità dei concorsi Sanità Umbria 2025 in uscita.
Concorsi Sanità Umbria 2025: cosa prevede il piano triennale?
Sulla base del nuovo Piano Triennale del Fabbisogno 2025-2027, le assunzioni previste sono così distribuite:
- 273 posti per il personale dirigente (medici, sanitari laureati, dirigenti tecnici e amministrativi);
- 438 posti per il personale del comparto (infermieri, OSS, tecnici, ostetriche, amministrativi, ecc.).
Il totale raggiunge 711 unità, da ripartire tra le principali aziende sanitarie umbre:
- Azienda Ospedaliera di Perugia;
- Azienda Ospedaliera di Terni;
- USL Umbria 1;
- USL Umbria 2.
Ma la vera novità, come specificato dal Piano triennale, riguarda il modello di reclutamento: non più bandi separati, ma un sistema unificato. Ciò significa:
- Un bando unico per ogni profilo professionale, valido per tutte le aziende;
- Una sola graduatoria regionale, con possibilità per i vincitori di scegliere la sede in base al posizionamento;
- Un’azienda capofila incaricata di gestire ciascun concorso (es. AO Perugia per gli infermieri).
Questa innovazione mira a semplificare le procedure, evitando la frammentazione e accelerando le immissioni in ruolo.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Sanità Umbria 2025?
Per poter accedere ai concorsi Sanità Umbria sarà necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici, a seconda del profilo indicato:
Infermieri
- Laurea Triennale in Infermieristica (L/SNT1) e iscrizione all’albo professionale.
Operatori Socio-Sanitari (OSS)
- Qualifica professionale OSS conseguita dopo specifico corso regionale.
Tecnici sanitari (TSRM, laboratorio, prevenzione)
- Laurea Triennale in professioni sanitarie tecniche (L/SNT3) e iscrizione all’albo di categoria.
Ostetriche
- Laurea Triennale in Ostetricia (L/SNT1) e iscrizione all’albo.
Fisioterapisti
- Laurea Triennale in Fisioterapia (L/SNT2) e iscrizione all’albo.
Psicologi
- Laurea Magistrale in Psicologia + abilitazione + iscrizione all’albo.
Dietisti
- Laurea Triennale in Dietistica (L/SNT3).
Medici e dirigenti sanitari
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, specializzazione nella disciplina richiesta, iscrizione all’Ordine.
Collaboratori e assistenti amministrativi
- Collaboratori (categoria D): Laurea Triennale o Magistrale in ambito giuridico-economico;
- Assistenti (categoria C): Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Quando saranno banditi i concorsi Sanità Umbria 2025?
I concorsi sono attesi entro l’autunno 2025, ma alcune procedure sono già in fase di pubblicazione.
I bandi verranno pubblicati sui siti istituzionali delle aziende sanitarie umbre e sulla piattaforma inPA.
Per poter accedere alle prossime selezioni, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali saranno le prove dei concorsi Sanità Umbria 2025?
Le selezioni seguiranno le nuove modalità previste dalla riforma dei concorsi pubblici, con procedure semplificate e informatizzate. Le prove varieranno in base al profilo professionale, ma tendenzialmente potrebbero essere articolate come segue:
- Prova scritta: potrà consistere, generalmente, in quiz a risposta multipla, da svolgere in modalità digitale. Gli argomenti saranno coerenti con il profilo professionale richiesto
- Prova orale: potrà essere prevista una prova orale, finalizzata ad approfondire le competenze del candidato sulle materie già oggetto della prova scritta. In alcuni casi, saranno valutate anche la conoscenza della lingua inglese e le competenze informatiche di base.
Come prepararsi ai concorsi sanità Umbria 2025?
Visto l’alto numero di candidati previsti, è fondamentale iniziare per tempo la preparazione, anche grazie alle prove semplificate che richiederanno:
- Organizza lo studio per argomento e profilo: prima di fossilizzarsi sullo studio mirato sui quiz, è bene studiare la teoria suddividendo il programma in macro e micro aree.
- Crea mappe concettuali e schemi rapidi: soprattutto per la normativa e i concetti sanitari crea schemi visivi e mappe mentali.
- Non trascurare inglese e informatica: anche se sono solo una parte della prova orale, per poter superare i concorsi è necessario prepararsi sulla base dell’informatica e dell’inglese tecnico sanitario.
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi infermieri e i concorsi OSS, li trovi su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
1. Per il concorso OSS
-
Concorsi OSS – Operatore Socio Sanitario: manuale per la formazione professionale e concorsi. Con videocorso di Organizzazione del SSN e Legislazione Sanitaria
Manuale completo per la preparazione ai concorsi OSS e per il corso di formazione professionale
Editore: Edises -
Editore: Edizioni Simone
2. Per il concorso INFERMIERI
3. Per il concorso Collaboratori e Assistenti amministrativi
- Concorsi Istruttore e Collaboratore Professionale – Enti Locali Area amministrativa degli Istruttori e degli Operatori esperti – Teoria e Quiz per la prova preselettiva, scritta e orale
Editore: Edizioni Simone
- Collaboratore e istruttore dell’area amministrativa Cat. B e C negli Enti Locali. Con software di simulazione
Editore: NelDiritto
Bandi in uscita concorsi Sanità Umbria 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.