L’Università degli Studi di Napoli Federico II, in Campania, ha indetto 7 nuovi bandi di concorso per la selezione di ben 11 unità di personale per diverse figure professionali, quali Collaboratori e Funzionari in ambito tecnico, informatico, scientifico e amministrativo. Le unità verranno assunte a tempo indeterminato e pieno. I concorsi sono aperti sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti d’età. Sarà possibile accedere ai concorsi Università di Napoli Federico II inviando la propria candidatura sul portale PICA entro il 16 aprile 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
L’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha bandito 7 nuovi concorsi pubblici, per la selezione di ben 11 unità di personale, da assumere a tempo indeterminato e pieno, per diverse figure professionali.
Le unità saranno così ripartire:
- 4 unità – Area dei Collaboratori, settore amministrativo, per le esigenze contabili delle Strutture di Ateneo;
- 2 unità – Area dei Collaboratori, settore amministrativo, per le esigenze delle Segreterie afferenti all’Area Didattica e Servizi agli Studenti dell’Unina;
- 1 unità – Area delle Elevate Professionalità, settore amministrativo-dipartimentale, per le esigenze del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università;
- 1 unità – Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di Farmacia dell’Unina;
- 1 unità – Area dei Funzionari, settore scientifico-tecnologico, per le esigenze del Dipartimento di Eccellenza di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università;
- 1 unità – Area dei Funzionari, settore amministrativo-gestionale, per le esigenze del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Scienze Immunologiche di base e Cliniche (CISI) dell’Università;
- 1 unità – Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze dell’Area Telefonia dell’Unina.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Università di Napoli Federico II?
Alle selezioni per 11 unità presso l’Unina, possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:
per la figura dei Funzionari è necessario essere in possesso di una:
- Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale, come indicata nei rispettivi bandi;
invece, per la figura dei Collaboratori è richiesto il possesso di un:
Come presentare le domande di partecipazione?
Per partecipare alle selezioni è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 16 aprile 2025 ore 14:00, sul portale Pica per i seguenti profili:
- Collaboratori amministrativi-contabili;
- Collaboratori amministrativo, per le esigenze Segreterie;
- Funzionari amministrativo-dipartimentale;
- Funzionari scientifico-tecnologico, Dipartimento di Farmacia;
- Funzionari scientifico-tecnologico, Dipartimento di Eccellenza di Scienze Mediche Traslazionali;
- Funzionari amministrativo-gestionale;
- Collaboratori tecnico-scientifico.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione ai concorsi comporta il versamento di una tassa pari a 10,33 euro tramite PagoPA.
Quali sono le prove dei concorsi Università di Napoli Federico II?
Le selezioni si articoleranno in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta, diversa per ogni profilo indicato, verterà sull’accertamento del possesso delle competenze e delle conoscenze indicate nei rispettivi bandi.
La prova si svolgerà con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, e potrà consistere in un elaborato e/o in appositi test a risposta multipla e/o in quesiti a risposta sintetica da risolvere in un tempo predeterminato.
La prova scritta si intenderà superata se il/la candidato/a avrà riportato la votazione di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale verterà in un colloquio sulle diverse materie indicate nei rispettivi bandi. Nel corso della prova sarà accertato il possesso della conoscenza della lingua inglese.
La prova orale si intenderà superata se il/la candidato/a avrà riportato la votazione di almeno 21/30.
Bandi concorsi Università di Napoli Federico II 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi per 11 unità presso Università di Napoli Federico II:
- Collaboratori amministrativi-contabili;
- Collaboratori amministrativo, per le esigenze segreterie;
- Funzionari amministrativo-dipartimentale;
- Funzionari scientifico-tecnologico, Dipartimento di Farmacia;
- Funzionari scientifico-tecnologico, Dipartimento di Eccellenza di Scienze Mediche Traslazionali;
- Funzionari amministrativo-gestionale;
- Collaboratori tecnico-scientifico.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.