Concorso Agenzia Entrate 2025 – Bando 2700 Funzionari giuridico-tributario

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Agenzia Entrate 2025 - Bando 2700 Funzionari giuridico-tributario

    L’Agenzia delle Entrate ha appena bandito un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di ben 2700 unità come Funzionari giuridico-tributario per attività di controlli fiscali e servizi fiscali, a tempo indeterminato. La selezione – a prova unica – è aperta ai soli laureati, senza limiti d’età, offrendo un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione nel settore fiscale. Per poter accedere al concorso Agenzia Entrate 2025 è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro l’11 agosto 2025. Scopri come poter partecipare alla selezione, leggi il nostro articolo!

    Quanti sono i posti messi a disposizione dall’AdE?

    L’Agenzia delle Entrate ha indetto un nuovo concorso pubblico, per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 2700 unità per l’Area dei Funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario per attività di controlli fiscali e servizi fiscali.

    I posti saranno così ripartiti, per le seguenti Regioni:

    • Abruzzo: 70 posti;
    • Basilicata: 30 posti;
    • Calabria: 95 posti;
    • Campania: 222 posti (di cui 5 posti per la Sezione Territoriale Sud del Settore Contrasto Illeciti, sede di Napoli – Divisione Contribuenti);
    • Emilia-Romagna: 160 posti;
    • Friuli-Venezia Giulia: 59 posti;
    • Lazio e Strutture Centrali: 463 posti (di cui 170 posti per le Strutture Centrali);
    • Liguria: 68 posti;
    • Lombardia: 555 posti (di cui 10 posti per la Sezione Territoriale Lombardia del Settore Contrasto Illeciti, sede di Milano – Divisione Contribuenti);
    • Marche: 60 posti;
    • Molise: 30 posti;
    • Piemonte: 158 posti;
    • Puglia: 165 posti (di cui 5 posti per la Sezione Territoriale Sud del Settore Contrasto Illeciti, sede distaccata di Bari – Divisione Contribuenti);
    • Sardegna: 65 posti;
    • Sicilia: 165 posti (di cui 5 posti per la Sezione Territoriale Sud del Settore Contrasto Illeciti, sede distaccata di Palermo – Divisione Contribuenti);
    • Toscana: 50 posti;
    • Trento: 85 posti;
    • Umbria: 35 posti;
    • Valle d’Aosta: 15 posti;
    • Veneto: 150 posti.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Agenzi Entrate 2025?

    Possono accedere alla selezione indetta per 2700 Funzionari presso l’AdE, chi è in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti titoli:

    • Diploma di laurea in: Giurisprudenza o Economia e commercio;

    oppure

    • Laurea Specialistica o Magistrale in: Giurisprudenza (22/S) (LMG/01); Scienze dell’economia (64/S) (LM56); Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77); o equiparata ai suddetti diplomi di laurea.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Funzionari presso l’Agenzia delle Entrate possono partecipare alla selezione inviando una domanda di ammissione, entro e non oltre l’11 agosto 2025 ore 23:59, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Libri di preparazione per il concorso 

    Tutti i volumi per prepararsi alle varie prove del concorso, li trovi su Amazon.it 

    Se vuoi iniziare a prepararti, a breve, una selezione dei migliori manuali per lo studio:          

    Concorso 2025 Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico Tributari – Manuale completo per tutte le prove
    Editore: Maggioli 

    Quali sono le prove del concorso Agenzia Entrate 2025?

    La selezione presso l’AdE si compone di un’unica prova scritta.

    Prova Scritta

    La prova d’esame consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:

    • Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
    • Diritto civile e commerciale;
    • Diritto dell’Unione Europea;
    • Diritto amministrativo;
    • Contabilità aziendale;
    • Diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
    • Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.

    La prova è valutata in trentesimi e s’intende superata con il punteggio di 21/30.

    L’Agenzia si riserva la possibilità di formare una graduatoria unica nazionale, ove confluiscono tutti gli idonei presenti nelle graduatorie regionali finali di merito dopo l’assunzione dei vincitori.

    Il personale inquadrato nell’Area funzionari è soggetto a un periodo di prova della durata di quattro mesi. Questo periodo di prova è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro l’abilità dei neoassunti ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi e le loro competenze trasversali.

    Bando concorso Agenzia Entrate 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 2700 Funzionari giuridico-tributario presso l’Agenzia delle Entrate.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento