L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) della Città di Bologna, in Emilia Romagna, ha indetto un nuovo concorso pubblico per la selezione di 10 posti di Operatore Socio-Sanitario (OSS), da assumere a tempo indeterminato e pieno. La selezione è aperta a chi in possesso almeno della licenza media e dell’attestato di qualifica OSS rilasciato da istituti autorizzati. Le candidature al concorso ASP Città di Bologna devono essere inviate entro il 22 dicembre 2025, esclusivamente tramite il portale inPA. Leggi e scopri come partecipare!
Posti messi a disposizione
L’ASP Città di Bologna ha indetto una selezione pubblica, per soli esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 10 posti di Operatore Socio-Sanitario (OSS) – Area degli Operatori Esperti CCNL Funzioni Locali.
Requisiti d’accesso concorso ASP Città di Bologna
Possono accedere al concorso per 10 OSS presso l’ASP Città di Bologna tutti i candidati che soddisfano i requisiti generali previsti dai concorsi pubblici, tra cui cittadinanza italiana, maggiore età, pieno godimento dei diritti civili e politici. Inoltre, è necessario possedere i requisiti specifici per il profilo di Operatore Socio-Sanitario:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (“Licenza media”) o assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Attestato professionale di “Operatore Socio-Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni.
Domanda di partecipazione
Gli aspiranti OSS possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 22 dicembre 2025:
Per procedere, è necessario accedere tramite credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS ed essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
L’ammissione alla selezione è subordinata al pagamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.
Prove del concorso ASP Città di Bologna
I candidati saranno sottoposti ad:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova preselettiva
Qualora le domande inoltrate superino le 500 unità, la Commissione potrà attivare una prova preselettiva.
L’eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione di questionari o test, anche a lettura ottica, sulle medesime materie oggetto della prova scritta.
Il punteggio ottenuto non inciderà sul voto finale. Alla prova scritta saranno ammessi i primi 300 candidati, nonché gli ex aequo.
Prova scritta
La prova scritta potrà consistere in quesiti a risposta multipla e/o sintetica, oppure in una simulazione o nella soluzione di casi a contenuto teorico-pratico riguardanti le principali attività dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS).
Le materie oggetto d’esame comprendono:
- Competenze tecniche, abilità relazionali, comportamentali e funzioni proprie del ruolo OSS;
- Elementi teorico-pratici e prassi degli interventi socio-sanitari;
- Assistenza e cura della persona non autosufficiente;
- Assistenza alla persona con disturbi neuro-cognitivi;
- Conoscenze generali sulle patologie fisiche e psichiche più frequenti nella popolazione anziana;
- Rete dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-riabilitativi e modelli di integrazione tra sociale e sanitario;
- Elementi relativi all’accreditamento dei servizi socio-sanitari in Emilia-Romagna (L.R. 22/2019, D.G.R. 514/2009 e ss.mm.ii.);
- Finalità, caratteristiche e metodi di utilizzo degli strumenti professionali di lavoro;
- Nozioni sul lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
- Elementi di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.);
- Elementi sulla tutela dei dati personali (Reg. UE 679/2016 – GDPR; D.Lgs. 196/2003; D.Lgs. 101/2018 e ss.mm.ii.).
La prova potrà svolgersi in modalità digitale o cartacea, in presenza oppure eventualmente da remoto.
La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 28/40.
Prova orale
La prova orale si svolgerà in presenza, nel rispetto del principio di pubblicità. Il colloquio verterà sulle stesse materie e tematiche previste per la prova scritta.
Nel corso dell’esame saranno inoltre valutati:
- la motivazione al ruolo da ricoprire;
- le capacità relazionali e di interazione;
- le abilità di problem solving e l’orientamento al risultato, in relazione alle competenze richieste e al contesto operativo.
Durante il colloquio si procederà anche alla verifica della conoscenza della lingua inglese e alla valutazione dell’uso delle principali apparecchiature e applicazioni informatiche.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 42/60.
Libri di preparazione per il concorso
Tutti i volumi per prepararsi alla varie prove dei concorsi OSS, li trovi su Amazon.it
Se vuoi iniziare a prepararti, ecco una selezione dei migliori kit e manuali per lo studio:
-
Concorsi OSS – Operatore Socio Sanitario: manuale per la formazione professionale e concorsi. Con videocorso di Organizzazione del SSN e Legislazione Sanitaria
Manuale completo per la preparazione ai concorsi OSS e per il corso di formazione professionale
Editore: Edises -
Editore: Edizioni Simone
Bando concorso ASP Città di Bologna 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









