Concorso Assistente sociale Piemonte: 7 posti al Consorzio Iris

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Assistente sociale Piemonte: 7 posti al Consorzio Iris

    Il Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali IRIS di Biella, in Piemonte, ha pubblicato un concorso pubblico per l’assunzione di 7 Assistenti Sociali. Il bando prevede l’inserimento a tempo pieno e indeterminato presso le sedi del Consorzio, con l’obiettivo di potenziare i servizi socio-assistenziali sul territorio. La selezione è riservata a candidati in possesso di una laurea in Servizio Sociale e regolarmente iscritti all’Albo professionale. Gli interessati al concorso Assistente sociale Piemonte possono presentare domanda esclusivamente tramite il portale inPA, entro la scadenza del 9 ottobre 2025. Leggi e scopri come partecipare!

    Posti messi a disposizione

    Il Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali IRIS di Biella, in Piemonte, ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 7 posti nel ruolo di Assistente Sociale. Le risorse selezionate saranno assunte a tempo pieno e indeterminato.

    Requisiti d’accesso al concorso Assistente sociale Piemonte

    Possono partecipare alla selezione per 7 Assistenti sociali in Piemonte chi è in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    • Diploma di Assistente Sociale ex L. 23/03/1993, n.84 o titolo universitario idoneo al conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale;
    • Iscrizione all’Albo Professionale.

    Domanda di partecipazione

    Gli aspiranti Assistenti sociali possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 9 ottobre 2025, ore 23:59.

    Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Prove del concorso Assistente sociale Piemonte

    La selezione si articolerà in una prova scritta e una prova orale.

    Prova Scritta

    Potrà consistere nella stesura di un elaborato e/o in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta multipla e/o a chiusa e/o a risposta aperta nell’analisi e gestione di casi pratici e/o predisposizione di elaborati tecnico-amministrativi, che verterà sui contenuti propri della posizione come specificati al profilo professionale.

    La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

    Prova Orale

    Consisterà in un colloquio individuale su che verterà sui contenuti propri della posizione come specificati al profilo professionale e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle conoscenze informatiche.

    Durante lo svolgimento delle prove, saranno accertate le competenze trasversali proprie del profilo messo a concorso, indicate nel presente bando. La Commissione potrà riservarsi di accertarle durante lo svolgimento della prova scritta o della prova orale.

    La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

    Materie d’esame

    • Conoscenze richieste:

    • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) e diritto amministrativo (Legge 241/1990 e s.m.i.);
    • Legislazione nazionale e regionale sui servizi socio-assistenziali, protezione dell’infanzia, tutela dei minori (anche stranieri non accompagnati), sostegno alla famiglia e supporto alle persone con disabilità, anche in ottica di progettazione individualizzata;
    • Nozioni di diritto di famiglia, incluse le novità della “Riforma Cartabia”;
    • Trasparenza, anticorruzione e protezione dei dati personali (D.Lgs. 33/2013, L. 190/2012, GDPR 679/2016);
      Ordinamento del lavoro nella Pubblica Amministrazione e reati contro la PA;
    • Uso delle principali applicazioni informatiche (internet, posta elettronica, editor di testi, foglio elettronico);
    • Principi, metodi e deontologia del Servizio Sociale: progettazione individualizzata, lavoro di équipe, case e care management, lavoro di comunità;
    • Ruoli degli Enti nella programmazione e gestione dei servizi sociali e collaborazione con il Terzo settore (co-programmazione e co-progettazione);
    • Conoscenza delle principali aree di fragilità sociale, cronicità e non autosufficienza, con strumenti di valutazione socio-economica e multidimensionale;

    • Competenze pratiche e trasversali richieste:

    • Analizzare problemi e individuare soluzioni efficaci;
    • Agire in modo proattivo, cogliere opportunità e influenzare gli eventi;
    • Collaborare efficacemente con colleghi e superiori, riducendo conflitti e valorizzando sinergie;
    • Utilizzare sistemi informativi e strumenti normativi pertinenti;
    • Applicare le conoscenze in contesti diversi, dimostrando flessibilità;
    • Orientamento al risultato e alla qualità;
    • Gestire il tempo, pianificare priorità e rispettare scadenze;
    • Organizzare strumenti operativi e nuove modalità di lavoro, con competenze digitali di base;
    • Ascoltare e confrontarsi con interlocutori diversi;
    • Ottenere risultati in contesti complessi, critici e sotto stress emotivo.

    Libri di preparazione per il concorso  

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it  

    Bando concorso Assistente sociale Piemonte 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 7 Assistenti sociali in Piemonte, presso il Consorzio Iris.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento