Concorso Camera di Commercio della Romagna: bando per 6 diplomati

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Camera di Commercio della Romagna: bando per 6 diplomati

    La Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, in Emilia Romagna, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 6 Istruttori per i processi organizzativi e di supporto, dei servizi anagrafici e di regolazione del mercato e dei servizi promozionali. Il concorso è aperto ai diplomati e non prevede limiti di età, rappresentando così una valida opportunità sia per i giovani che per chi desidera rientrare nel mondo del lavoro o intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura attraverso il portale inPA, entro il 21 giugno 2025. Nel nostro approfondimento ti spieghiamo requisiti, prove d’esame, profili ricercati e modalità di candidatura.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    La Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 6 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Istruttori, per i seguenti profili professionali:

    • Istruttore processi organizzativi e di supporto;
    • Istruttore servizi anagrafici e di regolazione del mercato;
    • Istruttore servizi promozionali

    Le figure selezionate saranno assegnate alle sedi camerali presenti nei comuni di Forlì, Cesena e Rimini.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Camera di Commercio Romagna?

    Possono accedere al concorso per 6 Istruttori indetto dalla Camera di Commercio della Romagna tutti coloro che possiedono i requisiti generali previsti per la partecipazione alle selezioni pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, e che sono in possesso di un:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 21 giugno 2025, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Gli interessati dovranno effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.

    Quali sono le prove del concorso Camera di Commercio Romagna?

    La procedura selettiva sarà articolata nelle seguenti fasi:

    • una eventuale prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione dei titoli.

    Preselettiva

    L’eventuale prova consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle materie previste per le prove scritte e per il colloquio.

    Saranno ammessi alla prova scritta i primi 80 candidati in graduatoria, più eventuali ex aequo con l’ottantesimo classificato.

    Prova Scritta

    La selezione prevede lo svolgimento di un’unica prova scritta composta da quesiti a risposta multipla.

    Se l’Ente decidesse di adottare una prova preselettiva, saranno ammessi alla prova scritta i primi 80 candidati con il punteggio più alto, tutti i pari merito all’ottantesimo posto e gli eventuali candidati ammessi direttamente senza preselezione.

    La prova scritta verterà sulle seguenti materie indicate:

    • Normativa di riferimento sulle funzioni e i compiti delle Camere di commercio (L. 580/1993 e ss.mm.ii.);
    • Elementi di gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio (D.P.R. 254/2005 e ss.mm.ii.);
    • Nozioni di diritto amministrativo (L. 241/1990, D.P.R. 445/2000, D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.);
    • Conoscenze sul Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii.);
    • Elementi base relativi alla normativa su anticorruzione (L. 190/2012 e ss.mm.ii.), privacy (GDPR – Regolamento UE 679/2016), e codice appalti (D.Lgs. 36/2023);
    • Nozioni in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.);
    • Conoscenze sull’ordinamento del lavoro pubblico (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.);
    • Nozioni di diritto commerciale, con particolare riferimento all’impresa, alle società e alla pubblicità legale d’impresa (registro delle imprese);
    • Conoscenze di base di lingua inglese e informatica;
    • Attitudini logico-matematiche e logico-verbali;
    • Accertamento delle capacità comportamentali, comprensive di quelle relazionali e attitudinali, finalizzate a valutare le competenze trasversali necessarie per lo svolgimento del ruolo, tra cui: a) capacità di problem solving; b) orientamento all’apprendimento continuo; c) collaborazione; d) orientamento al servizio.

    La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio volto a valutare la conoscenza delle materie della prova scritta e la capacità di applicarle in situazioni pratiche, anche attraverso simulazioni di casi lavorativi reali.

    Saranno inoltre valutate le motivazioni, le attitudini e le competenze trasversali del candidato.

    Durante il colloquio sarà verificata anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, attraverso:

    • una breve conversazione in inglese e/o la traduzione di un breve testo;
    • domande su informatica di base, Internet e i principali programmi di office automation, con eventuale prova pratica sull’uso dei software.

    La prova sarà superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Bando concorso Camera di Commercio Romagna 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 6 Istruttori presso la Camera di Commercio della Romagna.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa