Una nuova selezione arriva dalla Lombardia, il Comune di Buccinasco ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, di 4 Agenti di Polizia Locale. Il concorso è aperto a diplomati in possesso della patente di guida di categoria B, senza limiti di età. Per poter partecipare al concorso Comune di Buccinasco è necessario inviare una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 24 settembre 2025.
Posti a disposizione
Il Comune di Buccinasco ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, di 4 posti come Agenti di Polizia Locale – Area degli Istruttori.
Requisiti di accesso concorso Comune di Buccinasco
Per partecipare al concorso indetto dal Comune di Buccinasco per la copertura di 4 posti di Agente di Polizia Locale (PL), è necessario possedere:
a) Requisiti generali, previsti per tutti i concorsi pubblici:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Maggiore età;
- Idoneità fisica all’impiego.
b) Requisiti specifici, richiesti per il profilo professionale:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Patente di guida di categoria B, in corso di validità;
- Possesso dei requisiti per il conferimento della qualità di Agente di Pubblica Sicurezza e per l’esercizio delle relative funzioni;
- Disponibilità incondizionata al porto d’armi e all’uso dell’arma d’ordinanza;
- Requisiti psico-fisici necessari per lo svolgimento del ruolo.
Domande di partecipazione
Gli aspiranti Agenti di Polizia Locale possono inviare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre le ore 23:59 del 24 ottobre 2025.
Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS; ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per l’ammissione alla selezione è necessario effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di € 10,33 (non rimborsabile).
Prove concorso Comune di Buccinasco
L’esame consisterà in una prova scritta e una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta si svolgerà il 6 novembre 2025 e consisterà nella risoluzione di domande a risposta multipla e/o aperta, oppure nella stesura di un elaborato volto a verificare la capacità dei candidati di affrontare casi, temi e problemi tipici del profilo oggetto del concorso, individuando l’iter procedurale o i percorsi operativi da seguire.
Sarà ammesso alla prova orale chi otterrà nella prova scritta un punteggio minimo di 21/30.
Prova Orale
La prova orale si terrà in presenza il 13 novembre 2025 e comprenderà:
- un colloquio sui temi delle materie d’esame e sulle attitudini necessarie allo svolgimento dei compiti di Polizia Locale (punteggio massimo: 27 punti);
- una verifica della conoscenza e dell’uso delle principali applicazioni informatiche (Word, Excel, posta elettronica, Internet) (punteggio massimo: 1,5 punti);
- una verifica della conoscenza della lingua inglese (punteggio massimo: 1,5 punti).
Supereranno la prova orale i candidati che otterranno un punteggio minimo di 21/30, a condizione di aver raggiunto almeno la sufficienza sia nella parte informatica sia in quella di lingua inglese.
Materie d’esame
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione;
- Elementi di infortunistica stradale;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
- Elementi di diritto penale;
- Elementi di diritto processuale penale;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo;
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i.);
- Vigilanza e illeciti in materia di edilizia ed urbanistica;
- Vigilanza e illeciti in materia ambientale;
- Vigilanza e illeciti in materia commerciale su aree pubbliche e private, somministrazione di alimenti e bevande e nozioni sul Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
- Nozioni in materia di Accertamento Sanitario Obbligatorio e Trattamento Sanitario Obbligatorio;
- Nozioni in materia di armi, stupefacenti ed immigrazione;
- Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
- Diritti e doveri del pubblico dipendente e codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza delle applicazioni informatiche maggiormente diffuse.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorso Agente e ufficiale di Polizia locale e municipale – Istruttore e funzionario (Cat. C e D)
Maggioli
Bando concorso Comune di Buccinasco 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.