Concorso Comune di Grosseto: 4 posti per Agenti di Polizia Municipale

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune di Grosseto, per 4 Agenti di Polizia Municipale

    Il Comune di Grosseto, in Toscana, ha aperto le selezioni per un nuovo concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 4 Agenti di Polizia Municipale. La procedura avviene tramite esami ed è rivolta a candidati in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, senza limiti di età e patente di guida valida. Questa rappresenta un’occasione importante per entrare in un ruolo fondamentale per la sicurezza e l’ordine pubblico della città. Le domande di partecipazione al concorso Comune di Grosseto devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 18 dicembre 2025.

    Posti messi a disposizione

    Il Comune di Grosseto ha indetto una selezione pubblica per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato, per il profilo di Agente di Polizia Municipale (inquadrato nella “Area Istruttori”, ex categoria C del vigente CCNL Comparto Funzioni Locali).

    Requisiti d’accesso al concorso Comune di Grosseto

    Possono partecipare al concorso per 4 Agenti di Polizia locale a Grosseto i candidati che, alla data di scadenza della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti.

    Requisiti generali

    • Cittadinanza italiana;
    • Età minima 18 anni;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione

    Requisiti specifici

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
    • Patente di guida di categoria B;
    • Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni previste dal ruolo, nonché per il porto d’armi riconducibili a quelli richiesti per il porto d’armi per difesa personale.

    Domanda di partecipazione

    Gli aspiranti Agenti devono presentate la propria candidatura esclusivamente per via telematica entro il 18 dicembre 2025 alle ore 10:00, tramite il portale inPA.

    Per completare la procedura è necessario:

    • Accedere con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS;
    • Disporre di un indirizzo PEC personale;
    • Allegare la ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione di 10,00 euro.

    Prove del concorso Comune di Grosseto

    La selezione prevede le seguenti prove:

    • una eventuale preselezione;
    • una prova scritta;
    • una prova fisica;
    • una prova orale.

    Preselezione

    Se il numero di candidati dovesse risultare troppo elevato per lo svolgimento rapido del concorso, l’Amministrazione potrà istituire una prova preselettiva, da svolgersi in presenza o da remoto.

    La prova consisterà in domande a risposta multipla, su temi psicoattitudinali, logico-matematici e sulle materie previste dal programma d’esame. Saranno predisposte tre batterie di 45 domande ciascuna, con un tempo massimo di 45 minuti per completarle.

    Saranno ammessi alle successive prove i primi 300 candidati, inclusi eventuali ex-aequo. Il punteggio ottenuto nella preselettiva non influirà sulla graduatoria finale del concorso.

    Prova scritta

    La prova scritta sarà volta ad accertare il possesso delle competenze e conoscenze proprie della professionalità ricercata e verterà sulle materie previste dal programma d’esame indicate.

    Potrà consistere nella risoluzione di quesiti a risposta multipla o in uno o più quesiti a risposta aperta.

    Nell’ambito della stessa potrà essere accertata, anche attraverso domande a risposta multipla:

    • la conoscenza della lingua inglese;
    • la conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, posta elettronica, Internet, ecc.);
    • il possesso delle competenze capacità e competenze trasversali.

    La prova scritta si intenderà superata se il candidato conseguirà una valutazione complessiva di almeno 21/30.

    Prova di efficienza fisica

    I candidati che superano la prova scritta accedono alla prova di efficienza fisica, costituita da due esercizi:

    a) Corsa piana 1.000 m:

    • Uomini: tempo massimo 4 minuti 30 secondi;
    • Donne: tempo massimo 5 minuti 30 secondi.

    b) Salto in alto

    • Uomini: 0,90 m;
    • Donne: 0,70 m.

    Massimo 3 tentativi per superare l’altezza.

    Il mancato superamento di anche uno solo degli esercizi comporta l’esclusione dal concorso, senza possibilità di ripetizione. Le prove sono valutate solo come idonee o non idonee, senza punteggio.

    Prova orale

    La prova orale consiste in un colloquio individuale interdisciplinare sulle materie d’esame indicate nel bando.

    Durante il colloquio saranno valutate anche:

    • Competenze trasversali;
    • Conoscenza di strumenti e applicazioni informatiche più diffuse;
    • Conoscenza della lingua inglese (tramite colloquio o traduzione a vista di un testo).

    Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30.

    Materie d’esame

    1. Competenze generali:

    • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con focus sui rapporti di lavoro negli enti locali (D. Lgs. 165/2001 e successive modifiche);
    • Normativa sulla trasparenza e anticorruzione;
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000) – Parte Prima, titoli I/II; titolo III capo I; titolo IV;
    • Sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 106/2009).

    2. Competenze specifiche:

    • Ruolo, ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legislazione nazionale e regionale);
    • Normativa sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti (L. 241/1990);
    • Elementi di diritto penale e procedura penale, con riferimento ai reati contro la PA, la persona e il patrimonio;
    • Legislazione nazionale e regionale in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande, pubblici esercizi;
    • Normativa ambientale e di polizia edilizia;
    • Normativa sulla videosorveglianza;
    • Codice della Strada e relativo regolamento;
    • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (L. 689/81);
    • Normativa sull’armamento della Polizia Municipale (D.M. 4.3.1987 n. 145);
    • Normativa sugli stupefacenti;
    • Normativa sugli stranieri;
    • Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento.

    Libri di preparazione per il concorso

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Bando concorso Comune di Grosseto 2025

    bando-concorso-grosseto

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 4 Agenti di Polizia Municipale presso il Comune di Grosseto.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento