Il Comune di Siena, in Toscana, ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 6 unità come Istruttori tecnici, a tempo indeterminato e pieno. La selezione è aperta a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, e non prevede limiti di età. questa rappresenta una valida possibilità per chi è interessato a un impiego pubblico solido e inserito in un contesto professionale di qualità. Per poter partecipare è necessario inviare una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 29 luglio 2025. Leggi e scopri come poter accedere al concorso Comune di Siena.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stata indetta una selezione pubblica, per esami e titoli, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 6 unità di personale nel profilo di “Istruttore Tecnico”, presso il Comune di Siena.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Siena?
Possono accedere alla selezione per 6 Istruttori tecnici a Siena coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Diploma quinquennale di Istituto Tecnico con indirizzo in “Costruzioni, Ambiente e Territorio” o titoli equivalenti previsti dall’ordinamento scolastico (inclusi diplomi per geometri o industriali indirizzo edilizia);
in alternativa,
- Diploma tecnico o professionale accompagnato da un diploma ITS di livello superiore in ambito edilizio;
oppure,
- Laurea Triennale, Magistrale o Specialistica in: Architettura, Ingegneria civile, Edilizia, Pianificazione territoriale e discipline affini, comprese le lauree del vecchio ordinamento equiparate e i titoli esteri riconosciuti.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 29 luglio 2025 ore 23:59, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La domanda di partecipazione deve essere presentata previo versamento della tassa di concorso di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Comune di Siena?
La selezione si articolerà in:
- un’eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Preselezione
Qualora, a causa dell’elevato numero di candidati ammessi, non fosse possibile completare la selezione nei tempi previsti, la Commissione si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva.
La preselezione consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, volti a verificare il possesso delle competenze professionali e delle attitudini richieste per il profilo in oggetto.
Saranno ammessi alle fasi successive del concorso i primi 60 candidati con i punteggi più alti nella prova preselettiva, inclusi eventuali ex equo.
Prova Scritta
La prova scritta si svolgerà con l’ausilio di strumenti informatici ed è finalizzata ad accertare il possesso delle competenze specifiche richieste per il profilo professionale.
Consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla e/o in domande a risposta sintetica, volte a verificare le conoscenze specifiche relative alle materie previste e al ruolo da ricoprire.
Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie previste dal programma d’esame, volto ad approfondire le conoscenze e competenze richieste dal profilo professionale.
Durante il colloquio saranno inoltre valutate:
- la conoscenza della lingua inglese, verificata tramite conversazione con un esperto nominato dalla Commissione, il cui livello sarà definito in base alle esigenze dell’Ente e al profilo da reclutare;
- le competenze informatiche di base, con particolare attenzione all’uso dei principali strumenti digitali come pacchetti Office, CAD, elaborazione testi e fogli di calcolo, posta elettronica, internet, nonché la conoscenza di strumenti quali Posta Elettronica Certificata (PEC), SPID e firma digitale.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
Valutazione titoli
I titoli di merito sono valutabili fino ad un punteggio massimo complessivo di 10 punti, così ripartiti:
- Titoli di studio, fino ad un massimo di 2 punti;
- Titoli di servizio, fino ad un massimo di 3 punti;
- Abilitazione alla professione, fino ad un massimo di 5 punti.
Materie d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Legislazione sull’Ordinamento delle Autonomie Locali, di cui al Decreto legislativo n. 267/2000 e s.m.i., recante il
- Testo Unico delle norme per gli Enti Locali;
- Legislazione sul rapporto di lavoro pubblico di cui al Decreto legislativo n. 165/2001 e successive modifiche e integrazioni; Stato giuridico dei dipendenti pubblici e responsabilità;
- Normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, efficienza energetica, prevenzione incendi, in materia igienico-sanitaria, sismica, relativa agli edifici, alle infrastrutture di trasporto e ambientale;
- Disposizioni legislative e regolamentari in materia ambientale, edilizia (ristrutturazioni e riqualificazioni) e di gestione del territorio di livello nazionale, regionale e locale (DPR 380/2001 e LRT 65/2014);
- Legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. n. 36/2023 – Codice dei Contratti);
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.), estimo, contabilità lavori e topografia;
- Principi in materia di trasparenza, prevenzione della corruzione, trattamento dei dati personali, sicurezza informatica, Codice di comportamento di Amministrazione;
- Diritto amministrativo (provvedimenti, principi dell’attività amministrativa, procedimento amministrativo, disciplina dell’accesso agli atti, accesso civico semplice e generalizzato) (L. n. 241/1990 e D. Lgs. n. 33/2013);
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.).
Bando concorso Comune di Siena 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.